fumo
fumo
Territorio

Fumo e sigarette: è entrata in vigore le Direttiva Europea

Da ieri stop ai pacchetti da 10 e alle confezioni di tabacco al di sotto dei 30 grammi

Dopo i rincari entrati in vigore nel mese di aprile, sono scattate, nella giornata di ieri, le nuove norme sulle bionde stabilite dal decreto approvato dal Consiglio dei Ministri nell'ottobre del 2015 allo scopo di recepire la direttiva Ue relativa alle "disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati".

Tante le novità previste dalla nuova normativa, creata allo scopo di raggiungere l'obiettivo fissato dal Piano nazionale di prevenzione 2014-2018, nell'ambito del quale si prevede una riduzione del numero dei fumatori di almeno il 10% entro i prossimi due anni. La legge rispetta inoltre le direttive dell'Organizzazione Mondale della Sanità che chiede ai singoli Paesi di ridurre la percentuale di consumatori di sigarette e tabacco del 30% entro il 2025.

Il primo cambiamento importante riguarderà l'aspetto dei pacchi e delle confezioni di sigarette e tabacco. Il 65% della loro superficie sarà ricoperto di fotografie di persone ricoverate in ospedale e corpi malati, corredati da testi con su scritto "il fumo uccide" ecc. Presente anche il numero verde contro il fumo (800-554.088). Sarà inoltre vietato vendere additivi che rendono il tabacco più "attrattivo" e "più nocivo". In base al decreto inoltre, nel corso dei prossimi quattro anni non dovranno più essere presenti sul mercato sigarette o tabacco aromatizzati. Un'altra novità importante riguarderà l'addio ai pacchetti di sigarette da 10 e alle confezioni di tabacco contenenti una quantità di prodotto inferiore ai 30 grammi.

Infine sono entrate in vigore le nuove regole sulla vendita delle sigarette elettroniche: vietata la vendita ai minorenni e obbligo di rispettare determinati requisiti di sicurezza, riguardanti. Ogni prodotto dovrà essere infatti a prova di bambino, dovrà essere dotato di strumenti che ne rendano impossibile la manomissione e, in ogni scatola dovranno essere presenti controindicazioni, avvertenze e informazioni sugli effetti nocivi del fumo. Su ogni confezione sarà riportata la frase: "Prodotto contenente nicotina, sostanza che crea un'elevata dipendenza. Uso sconsigliato ai non fumatori".
  • unione europea
Altri contenuti a tema
Il Manifesto di Ventotene: un patrimonio dell'Europa Il Manifesto di Ventotene: un patrimonio dell'Europa "La presidente del consiglio ha utilizzato alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene in un contesto che pare riduttivo e strumentale" 
Anche Andria presente nella Capitale per la manifestazione a sostegno dell'Europa Anche Andria presente nella Capitale per la manifestazione a sostegno dell'Europa L'evento è stato promosso da 14 sindaci che hanno raccolto l'appello del giornalista Michele Serra dalle colonne di Repubblica
Andria aderisce alla manifestazione “Una piazza per l’Europa” Andria aderisce alla manifestazione “Una piazza per l’Europa” In programma sabato 15 marzo, alle ore 15 in piazza del Popolo a Roma
Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Dopo la proposta dell’ UE di apporre delle scritte sulle bottiglie per scoraggiare i consumi, oltre ad aumentare la tassazione
Europa, on. Matera (FdI): "L'Unione torni competitiva" Europa, on. Matera (FdI): "L'Unione torni competitiva" "L’obiettivo primario deve essere il raggiungimento di un’indipendenza energetica"
Nuovi importanti sviluppi dei mercati di vendita per il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP Nuovi importanti sviluppi dei mercati di vendita per il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP Con l'omologo della Mozzarella di Gioia del Colle DOP, é destinatario di quasi 4.5 mln da parte dell'UE per una campagna triennale di promozione
“Compra e mangia italiano”: la campagna di Fareambiente a sostegno degli agricoltori italiani “Compra e mangia italiano”: la campagna di Fareambiente a sostegno degli agricoltori italiani Il Movimento Ecologista Europeo è contrario a tutte quelle restrizioni imposte da scelte politiche europee
Interramento ferroviario di Andria: il termine ultimo dei lavori slitta a giugno 2024 Interramento ferroviario di Andria: il termine ultimo dei lavori slitta a giugno 2024 Dopo alcune interlocuzioni tra i vari soggetti interessati, l'Unione Europea ha concesso lo slittamento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.