Controlli della Polizia di Stato
Controlli della Polizia di Stato
Associazioni

FSP Polizia di Stato: "Una ipotesi reale per la riorganizzazione di questure e commissariati di P.S."

Nei giorni scorsi, riunione presso il Viminale su una concreta ipotesi di modello di riorganizzazione delle sedi della Polizia di Stato

Si è tenuta nei giorni scorsi – come sempre alla presenza del Sottosegretario all'Interno on.le Nicola Molteni, a costante testimonianza dell'attenzione che il Governo sta oggi manifestando verso le problematiche d'interesse del personale delle Forze di Polizia e di quello della Polizia di Stato in particolare – la seconda riunione del Tavolo tecnico sulla riorganizzazione delle questure e dei commissariati presieduto dal Vice Capo della Polizia – Vice Direttore generale della pubblica sicurezza con funzioni vicarie prefetto Luigi Savina.

In una nota del FSP Polizia di Stato, una delle organizzazioni maggiormente rappresentative nel panorama sindacale della Polizia di Stato. viene sottolineato che:

"Il prefetto Savina ha spiegato che – nell'ipotesi elaborata dal Dipartimento per le questure – sono previsti un primo modello organizzativo "ordinario", ove viene introdotto un "Polo operativo" che include Anticrimine, Upgsp, Squadra Mobile, Digos, Amministrativa, Immigrazione e commissariati ed un secondo, definito "complesso" che, in aggiunta all'altro, prevede anche un "Polo per la gestione delle risorse umane per le attività di supporto" che, sotto la supervisione del Vice Questore Vicario, comprende l'Ufficio personale, quello tecnico-logistico e quello amministrativo-contabile, la gestione automatizzata degli archivi e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Un discorso a parte viene fatto per la sola Questura di Roma, che si caratterizza soprattutto per la presenza di un autonomo Ufficio scorte, sganciato dall'Ufficio di gabinetto, come peraltro già attualmente avviene. In ogni caso, per tutte le articolazioni interne delle questure, al di là di quella che è la modulazione delle dipendenze organizzative, sono confermate in linea di massima le attuali prerogative e competenze.

Per ciò che attiene i commissariati è stato precisato che quelli distaccati, la cui direzione sarà affidata ad un primo dirigente o ad un vice questore, avranno un minimo di 65 operatori del ruolo ordinario, mentre quelli diretti da un vice questore o da un vice questore aggiunto ne avranno almeno 47, sempre del ruolo ordinario. Dal canto loro i commissariati sezionali, la cui direzione sarà affidata ad un primo dirigente o ad un vice questore, avranno un minimo di 50 operatori del ruolo ordinario, mentre quelli diretti da un vice questore aggiunto o da un commissario capo ne avranno un minimo di 30. Ancora una volta, quindi, manca la pianta organica dei ruoli tecnici. La nostra delegazione, pur apprezzando l'impegno profuso nel redigere un piano che si basa su elementi oggettivi, si è riservata di esprimere valutazioni solo dopo aver saputo come – secondo l'ipotesi – si distribuirebbero i numeri di cui sopra tra i vari ruoli del personale che espleta funzioni di polizia, ma anche come si distribuiranno quelli degli appartenenti ai ruoli tecnici, per i quali esigiamo venga redatta la pianta organica di tutti gli uffici, che manca da sempre, prevedendone la presenza anche nei commissariati, inclusi quelli distaccati. Abbiamo anche ribadito con forza che – secondo noi – l'Ufficio sanitario provinciale deve essere totalmente svincolato dalla questura e dipendere esclusivamente dalla Direzione centrale di sanità.

Nel merito abbiamo già rilevato come alcuni tra i risultati cui giunge l'ipotesi – nel prevedere le dotazioni organiche dei ruoli ordinari nelle varie questure – inducano a ritenere che sia possibile apportare significativi miglioramenti approfondendo i criteri adottati nell'elaborazione, partendo anche dal presupposto che le sole statistiche non sempre restituiscono una fotografia fedele delle esigenze degli uffici territoriali, né di quelle del personale. Abbiamo quindi chiesto di conoscere la formula in base alla quale si è arrivati all'ipotesi di distribuzione numerica delle dotazioni che ci è stata illustrata. Su questo punto – come su tutti gli altri – il dott. Savina ha manifestato piena disponibilità ad approfondire congiuntamente ogni aspetto. Abbiamo inoltre ripetuto che ogni piano di distribuzione delle risorse umane rischia di infrangersi contro la perdurante carenza di queste ultime, per cui è necessario procedere immediatamente con nuove assunzioni di agenti mediante lo scorrimento più ampio e rapido possibile delle graduatorie. In attesa di conoscere la distribuzione dei numeri ipotizzata tra i vari ruoli del personale della Polizia di Stato ed i nuovi posti di funzione, ci gioveremo senz'altro dell'attenzione e della disponibilità manifestata dalla parte pubblica", conclude la nota del sindacato FSP Polizia di Stato .
  • polizia
  • Ugl Polizia di Stato
  • commissariato
Altri contenuti a tema
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio 173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio Il Questore della Bat Fabbrocini a Bisceglie: «Orgogliosi di aver operato per una provincia più sicura»
Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Ricorre oggi il 173esimo anniversario dalla fondazione del corpo
A Bari il Decimo Congresso Regionale del Sindacato Autonomo di Polizia A Bari il Decimo Congresso Regionale del Sindacato Autonomo di Polizia Anche dalla provincia Bat una delegazione, guidata dal Segretario provinciale Vito Giordano, parteciperà ai lavori
Fidelis Andria, tifosi aggrediti sulla SS16. Emessi due daspo Fidelis Andria, tifosi aggrediti sulla SS16. Emessi due daspo Per due supporters della Fiorentina
Merce rubata restituita ai proprietari ad Andria, anche il fustino per la lavatrice Merce rubata restituita ai proprietari ad Andria, anche il fustino per la lavatrice Operazione delle pantere della polizia di stato dopo un inseguimento sulla SS 170
Tre feriti, di cui uno grave trasportati negli ospedali di Andria e Barletta Tre feriti, di cui uno grave trasportati negli ospedali di Andria e Barletta Scontro frontale tra due auto a Barletta sulla Strada Statale 93
Controllo in casa finito male, due pregiudicati aggrediscono poliziotti Controllo in casa finito male, due pregiudicati aggrediscono poliziotti I due agenti sono dovuti ricorrere alle cure dei sanitari del pronto soccorso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.