Fratres Andria
Fratres Andria
Associazioni

Fratres Andria chiude un 2024 da record: oltre il 30% di donazioni in più

Sonetto: «La sensibilizzazione porta risultati concreti. Grazie al lavoro congiunto di medici, infermieri, tecnici, volontari e, soprattutto, donatori»

Un anno di grandi traguardi per la Fratres Andria, che chiude il 2024 con un bilancio più che positivo: oltre il 30% di donazioni in più rispetto all'anno precedente. Un risultato che testimonia l'efficacia delle attività di sensibilizzazione promosse dall'associazione e l'instancabile generosità dei donatori, fondamentali per garantire l'autosufficienza di sangue e plasma nel nostro territorio.
«Parlare oggi di autosufficienza di sangue nel nostro presidio ospedaliero e, più in generale, nella sesta provincia, ci inorgoglisce e rappresenta un vero e proprio traguardo per le nostre comunità» – sottolinea Antonella Sonetto, presidente dalla Fratres Andria che evidenzia altresì come «l'aumento delle donazioni, più in generale, in tutta Italia abbia contribuito anche a un passo avanti significativo a livello nazionale nella produzione di farmaci plasmaderivati».
L'attività della Fratres non si è limitata alla raccolta di sangue e plasma, ma ha coinvolto i donatori in un percorso di prevenzione e benessere. «Abbiamo costantemente promosso giornate di sensibilizzazione e gratificato i nostri donatori con esami extra, come quelli per tiroide, PSA, vitamina D e vitamina B12 – spiega Sonetto -. Un'attenzione particolare è stata riservata anche ai volontari, con la distribuzione di gadget utili alla quotidianità (smartwatch, borracce, etc.) a ringraziamento del loro prezioso contributo.
Oltre a sostenere il fabbisogno locale, la Fratres ha donato dispositivi per la misurazione della pressione arteriosa al centro trasfusionale dell'ospedale "Bonomo", confermando il proprio impegno anche nel supporto alle strutture sanitarie».
I dati raccolti nel corso dell'anno lasciano ben sperare per il futuro: «Nell'anno in corso i numeri già ci incoraggiano e ci fanno auspicare che questo 2025 possa bissare, se non migliorare, le performance di donazione dei nostri donatori. L'impegno per la sensibilizzazione porta risultati concreti. Un successo costruito giorno dopo giorno grazie al lavoro congiunto di medici, infermieri, tecnici, volontari e, soprattutto, donatori che con il loro gesto di generosità contribuiscono non solo a salvare vite, ma anche a migliorare la qualità della ricerca e della cura» – conclude la presidente Frates Andria, Antonella Sonetto che invita a non abbassare mai la guardia: «Ogni donazione è un atto di amore e responsabilità verso la comunità. L'esigenza di sangue e plasma non conosce pause, ed è solo grazie alla regolarità dei donatori che possiamo garantire cure tempestive e una migliore qualità di vita per tutti».
Fratres AndriaFratres AndriaFratres Andria
  • Comune di Andria
  • donazione sangue
  • Fratres
Altri contenuti a tema
Dimensionamento scolastico, nPSI Liberali e Riformisti: "Modificate le decisioni assunte il 30 dicembre 2024"  Dimensionamento scolastico, nPSI Liberali e Riformisti: "Modificate le decisioni assunte il 30 dicembre 2024"  La nota del direttivo cittadino: "Coinvolgimento parziale della comunità e senza un vero e proprio confronto aperto"
Dimensionamento scolastico, Vurchio: "Sincero ringraziamento all’intera capigruppo ed all’Assessore Ciliento" Dimensionamento scolastico, Vurchio: "Sincero ringraziamento all’intera capigruppo ed all’Assessore Ciliento" "Continuando su questa strada, potremo affrontare con successo le sfide future e garantire un’offerta educativa sempre più efficace e di qualità"
Rappresentazione teatrale "Carella": «scorporo Sì, scorporo No, qual è la verità?» Rappresentazione teatrale "Carella": «scorporo Sì, scorporo No, qual è la verità?» La Comunità scolastica dell'I.C. "Riccardo Cotugno" prende posizione su questa vicenda
La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria «Al sindaco Bruno e all'assessora alla Persona Dora Conversano va il merito di aver tenuto la barra dritta»
Dimensionamento scolastico, dietrofront sulla Carella che resta al Verdi-Cafaro Dimensionamento scolastico, dietrofront sulla Carella che resta al Verdi-Cafaro La Regione Puglia approva il piano comunale dello scorso anno
Giorno del Ricordo: clean-up di Gioventù Nazionale nei pressi del cippo commemorativo delle foibe Giorno del Ricordo: clean-up di Gioventù Nazionale nei pressi del cippo commemorativo delle foibe L’azione all’interno di attività tra cui approfondimenti, letture e attività di volantinaggio nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile
Il Centro Zenith ricorda le vittime delle foibe      Il Centro Zenith ricorda le vittime delle foibe      "Ricordare è un modo per onorare coloro che hanno sofferto e per promuovere valori di unità e comprensione"
Foibe: il 10 febbraio la commemorazione ad Andria nel parco IV Novembre Foibe: il 10 febbraio la commemorazione ad Andria nel parco IV Novembre L’iniziativa é promossa dal “Comitato 10 Febbraio” e dall’associazione PuntoIt
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.