
Vita di città
Frantoiani e agricoltori andriesi adottano alberi di ulivo
Quindici arbusti, simbolo della città federiciana, sono stati introdotti per il decoro di piazza Duomo
Andria - lunedì 11 dicembre 2023
08.30
Quindici piante di ulivo, introdotti per il decoro di piazza Duomo, sono stati piantumati nei giorni scorsi in vasi natalizi. Un'idea nata dal frantoiano Mario Miccoli, che coinvolgendo altri frantoiani e agricoltori andriesi, ha pensato, in occasione delle festività natalizie, di abbellire la piazza con arbusti, simbolo della città federiciana, con il fine di valorizzare il nostro territorio a valenza agricola e di attirare un pubblico di visitatori delle Città limitrofe e di altre città italiane, utilizzando i canali di comunicazione dei social e dei media. A questa idea si affianca, inoltre, il progetto (ancora in cantiere) di degustazione dell'olio extravergine d'oliva novello, con la possibilità per i produttori di allestire stand e di adottare uno o più arbusti.
"Il progetto proposto è di assoluta realizzazione in quanto si propone ad ogni Azienda Agricola/Frantoio l'adozione di uno o più alberi d'ulivo in un vaso – spiega Antonio Pistillo, ambasciatore andriese dei Saperi e Sapori di Puglia per Italia&Friends - dimostrando che Andria, la Città più "olivetata" d'Italia, è coesa attraverso l'unione di tutto il comparto "Agricolo". Inoltre, le piante di olivo, si potranno donare e piantumare nei giardini delle scuole o dei nostri parchi urbani radicalizzando la cultura dell'ulivo in qualsiasi ambito della nostra città. Gli alberi d' olivo adottati saranno dislocati in percorsi degustativi attraverso stand delle Aziende che aderiranno al progetto – precisa Pistillo - Percorsi che saranno individuati in accordo con l'assessorato alle Attività produttive e ratificati dall'Assessore Cesareo Troia. Il Tutto naturalmente è commisurato alla partecipazione concreta e al budget necessario per realizzare questo straordinario evento".
"Il progetto proposto è di assoluta realizzazione in quanto si propone ad ogni Azienda Agricola/Frantoio l'adozione di uno o più alberi d'ulivo in un vaso – spiega Antonio Pistillo, ambasciatore andriese dei Saperi e Sapori di Puglia per Italia&Friends - dimostrando che Andria, la Città più "olivetata" d'Italia, è coesa attraverso l'unione di tutto il comparto "Agricolo". Inoltre, le piante di olivo, si potranno donare e piantumare nei giardini delle scuole o dei nostri parchi urbani radicalizzando la cultura dell'ulivo in qualsiasi ambito della nostra città. Gli alberi d' olivo adottati saranno dislocati in percorsi degustativi attraverso stand delle Aziende che aderiranno al progetto – precisa Pistillo - Percorsi che saranno individuati in accordo con l'assessorato alle Attività produttive e ratificati dall'Assessore Cesareo Troia. Il Tutto naturalmente è commisurato alla partecipazione concreta e al budget necessario per realizzare questo straordinario evento".