Francesco Pizzolorusso: una vita in Ferrovia su e giù per l’Italia. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
Francesco Pizzolorusso: una vita in Ferrovia su e giù per l’Italia. Foto Vincenzo Cassano
Vita di città

Francesco Pizzolorusso: una vita in Ferrovia su e giù per l’Italia

Pendolare storico con 43 anni di ininterrotto servizio pubblico

E' una giornata importante per Francesco Pizzolorusso quella dell'8 giugno. Chiude il servizio attivo nelle Ferrovie dello Stato, oggi Rete Ferroviaria Italiana. Una lunga attività iniziata nel lontano 28 dicembre del 1982 a Fidenza, in provincia di Parma, primo incarico su una delle tratte strategicamente più importanti della rete ferrata italiana, quella della linea Milano - Bologna.
E' iniziata così l'avventura nelle ferrovie per Francesco, un sogno forse anche agognato da bambino come per tanti di noi, ammirati dall' incanto di quei treni che sfrecciano su fasci infiniti di binari.
Binari che lo hanno tenuto sempre lontano dalla sua Andria, dove sia pure da pendolare ha tenuto a mantenere saldi i rapporti familiari e sociali, con la famiglia, la moglie Dora e dove sono nati e cresciuti i suoi due figli, che vivono oggi la loro vita professionale anch'essi lontano dalla Città Fidelis.

Compiti delicati ed usuranti quelli che gli sono stati affidati a Francesco. Incaricato di occuparsi della circolazione ferroviaria anche quanto fu trasferito a Bologna, dove è rimasto ininterrottamente dal 1986 al 2010. Lunghe giornate di lavoro nella stazione "San Donato" per poi scendere appena possibile nella Città natia, dopo aver raggranellato utili ore di riposo, da trascorrere con moglie e figlie che nel frattempo diventano sempre più grandi e desiderano avere sempre più vicino quel papà lontano.
Dovrà attendere il 2010 per potersi avvicinare alla sua Puglia. Arriva infatti l'atteso avvicinamento, a Foggia, alle infrastrutture ferroviarie, sezione armamenti, dove rimarrà fino al 2018, attività non meno delicata ed impegnativa di quella della movimentazione treni (che viaggiano sempre, giorno e notte, feriali e festivi).
Solo sul finire del 2018 arriva la notizia tanto attesa. Un posto agli armamenti si è liberato alla stazione di Barletta e Franco Pizzolorusso, con la sua esperienza maturata sul campo è l'uomo giusto per un posto delicato. Si tratta in pratica di occuparsi di visionare (e anche costantemente) i binari. Ne va della sicurezza dei trasporti.
Oggi Francesco lascia questo lavoro che ha tanto amato, ma oltre modo delicato tanto da essere annoverato tra quelli usuranti.
Questo nostro articolo non intende ricordare solo l'amico Francesco che va in pensione (meritatissima) ma anche quanti svolgono quotidianamente attività delicate ed impegnative che riguardano tutti noi, la nostra vita quotidiana. Grazie, quindi a Francesco, grazie a quanti si occupano in silenzio e quotidianamente di farci vivere in sicurezza.
Francesco Pizzolorusso, pendolare storico con 43 anni di ininterrotto servizio pubblicoFrancesco Pizzolorusso, pendolare storico con 43 anni di ininterrotto servizio pubblicoFrancesco Pizzolorusso, pendolare storico con 43 anni di ininterrotto servizio pubblicoFrancesco Pizzolorusso, pendolare storico con 43 anni di ininterrotto servizio pubblico
  • Ferrovia Bari-Nord
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • Ferrotramviaria
  • TRENITALIA
Altri contenuti a tema
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Taglio alberature in via Vaccina, Losappio: “Operazione necessaria” Taglio alberature in via Vaccina, Losappio: “Operazione necessaria” Saranno piantumanti nuovi arbusti
Ferrotramviaria, sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietto su bus e treni Ferrotramviaria, sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietto su bus e treni La nota della società di trasporti a partire da lunedì 3 marzo
Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Delle linee Barletta-Bari e Barletta-Spinazzola
Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Il grosso dei lavori di superficie in quell’area può dirsi concluso
Ferrovie nord barese, Sindaco Bruno: “Ringraziamo la Regione per aver scelto questa città” Ferrovie nord barese, Sindaco Bruno: “Ringraziamo la Regione per aver scelto questa città” "Un altro tassello nella direzione dell’ammodernamento della rete ferroviaria"
Di Bari alla presentazione dei nuovi elettrotreni di Ferrotramviaria Di Bari alla presentazione dei nuovi elettrotreni di Ferrotramviaria La consigliera del M5S: “Un passo avanti importante, ma serve intervenire per migliorare il servizio”
Presentati ad Andria i due nuovi elettrotreni Alstom di Ferrotramviaria Presentati ad Andria i due nuovi elettrotreni Alstom di Ferrotramviaria Rinnovo flotte TPL, acquisti avvenuti con cofinanziamento regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.