Fontana Pubblica AqP
Fontana Pubblica AqP
Cronaca

Fontana pubblica di Santa Maria dei Miracoli: stop temporaneo dell'acqua

Intervento di Asl e Sindaco in accordo con l'AqP. Analisi dell'ARPA, oltre i limiti i valori

La notizia è che la fontanina pubblica di Piazza Santa Maria dei Miracoli non avrà più acqua, temporaneamente, finchè non sarà individuato e debellato il motivo dell'esito sfavorevole delle analisi eseguite dall'ARPA Puglia sul campione di acqua potabile prelevato il 23 novembre scorso. La positività è stata rilevata per il parametro "Batteri coliformi ed Escherichia Coli". Immediata la relazione del servizio igiene dell'ASL BT che ha chiesto di interrompere l'erogazione dell'acqua d'intesa con l'Acquedotto Pugliese, convalidato anche dall'ordinanza sindacale apposita che ha dato definitiva ufficialità al procedimento.

La presenza di Escherichia Coli, oltre i limiti, indica la presenza di un recente inquinamento fecale, quindi la presenza di una probabile perdita da qualche parte. L'acqua delle fontane, è bene ricordarlo, è costantemente monitorata dai rilievi dell'ARPA Puglia e sia l'ente regionale che l'Acquedotto Pugliese ci confermano che non vi sono altri dati oltre la soglia nel resto delle fontane pubbliche cittadine. Diverse le possibili cause di questo parametro alterato anche se nel frattempo l'ordinanza sindacale specifica come vi saranno ulteriori controlli anche nei pozzi artesiani vicinori per comprendere la natura del possibile inquinante. Dai vari enti coinvolti ribadiscono che sono in corso tutte le procedure per far si che non vi sia impatto per la salute pubblica.
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Losappio: «Urgente adottare iniziative istituzionali e normative per contenere l’eventuale rischio di contaminazione da PFAS nel territorio comunale»
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Giovanna Bruno: " Da tempo ci siamo impegnati al risparmio dell'acqua"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.