consiglio regionale
consiglio regionale
Enti locali

Fondi regionali per le politiche abitative

Destinati ben 85 mln di euro alle cinque ARCA pugliesi

"Sull'edilizia residenziale pubblica stiamo facendo sforzi notevoli dal punto di vista sia tecnico e sia finanziario. Perché la qualità abitativa è uno dei punti principali della nostra agenda politica per eliminare quel fastidioso luogo comune che associa gli alloggi popolari al degrado"
Lo dice l'assessore regionale all'Urbanistica e alla Pianificazione Territoriale, Alfonso Pisicchio, commentando le ultime delibere approvate dalla giunta regionale sul capitolo delle politiche abitative.

"Atti concreti che – spiega l'assessore – grazie agli avanzi di amministrazione e alle variazioni di bilancio ci permettono di intervenire con risorse certe su un settore molto delicato. Con oltre 4 milioni di euro riusciremo a soddisfare le richieste di erogazione avanzate per la realizzazione degli interventi rientranti sia nel "PRUACS" (Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile) e sia nel "PNEA Programma coordinato per l'attuazione del Piano Nazionale di Edilizia Abitativa. Con un secondo avanzo di amministrazione abbiamo invece garantito circa 13 milioni di euro al cofinanziamento regionale all'Azione 9.13 – (Por Puglia FESR–FSE 2014–2020) nel quale rientrano le quote di cofinanziamento UE (50%) e Stato (35%) pari rispettivamente a 42 3 30 milioni di euro circa. Parliamo complessivamente di 85 milioni di euro per permettere alle cinque ARCA di ridurre il disagio abitativo attraverso una serie di interventi".

Gli interventi si suddividono su vari fronti: localizzazione prioritaria nei Comuni capoluogo e nei Comuni ad elevato grado sismico, caratterizzati da maggiore concentrazione di degrado ambientale e disagio socio-economico-abitativo; selezione prioritaria di edifici di edilizia residenziale pubblica di proprietà delle ARCA maggiormente vetusti; integrazione degli interventi di efficientamento energetico e di verifica statica degli edifici Erp; eliminazione delle barriere architettoniche e introduzione di tecnologie innovative (domotica sociale).

"In sostanza – conclude l'assessore Pisicchio – grazie al confronto avuto nelle scorse settimane con tutte le ARCA Puglia vogliamo davvero rilanciare il settore dell'edilizia residenziale pubblica recuperando da una parte il patrimonio pubblico esistente e dall'altra progettando alloggi con i migliori requisiti architettonici e urbanistici".
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.