Protocollo
Protocollo
Vita di città

Fondi europei e strategie per lo sviluppo: siglata intesa con Giorgino

Primo obiettivo il bando sulla rigenerazione urbana

La prima intesa è stata siglata, il prossimo passo sarà ora estendere il protocollo alla Provincia ed infine giungere alla firma di un altro accordo, quello sulla legalità negli appalti pubblici. Ieri pomeriggio il sindaco Nicola Giorgino, il segretario generale della Cgil Bat, Giuseppe Deleonardis, il segretario generale della Cisl Bari/Bat, Giuseppe Boccuzzi, ed il coordinatore della Uil Bat Vincenzo Posa, hanno formalizzato la volontà di collaborazione tra l'ente pubblico ed i sindacati avviando così un percorso di condivisione e confronto su tematiche relative al lavoro ed al welfare sociale. L'obiettivo è quello di confrontarsi costantemente sulla strategia da seguire per la partecipazione ai nuovi bandi comunitari Fesr 2014-2020 e sulle politiche di sviluppo urbano.
Secondo il sindaco di Andria, Nicola Giorgino «il confronto con le rappresentanze sociali costituisce un esercizio utile di partecipazione e contribuisce alla coesione sociale e alla solidarietà equa e legale. Comune di Andria e sindacati attiveranno quindi rapporti periodici secondo un calendario di incontri che sarà programmato su base annuale, salvo incontri straordinari ove necessario».

«Il nostro auspicio – spiegano Deleonardis, Boccuzi e Posa – è quello di giungere alla firma ad un accordo provinciale (fino a questo momento oltre che ad Andria l'intesa è stata siglata anche a barletta e Bisceglie) entro la metà di luglio per poter così pianificare insieme a tutte le dieci amministrazioni già le prime strategie, a partire proprio da un bando che scadrà il 22 luglio sulla rigenerazione urbana che mette sul piatto per l'intera Puglia 109 milioni di euro ed al quale possono partecipare i comuni sia in forma singola che aggregato. Tra qualche giorno – ricordano i tre sindacalisti - ci sarà già un primo incontro a Barletta (dove il protocollo è stato siglato lo scorso 19 maggio) proprio su questo bando rendendo così operativo questo patto che non ha nessuna intenzione di restare sulla carta. Anzi, cominceremo così a dare concretezza a quella che era la necessità alla base della nostra iniziativa: sfruttare le risorse comunitarie che spesso restano inutilizzate per costruire opportunità in un territorio dove la disoccupazione è sconcertante e la situazione è drammatica dal punto di vista dello sviluppo. In questa intesa che abbiamo proposto alle amministrazioni c'è la nostra visione strategica del territorio, è un modo per dare alcune risposte alle domande che la gente rivolge alla politica ed alle forze sociali».

Dopo la sigla del protocollo ieri nella sala giunta sindaco e sindacati si sono lasciati con un impegno: un incontro da tenersi a breve anche ad Andria sul bando per la rigenerazione urbana e poi una convocazione in Provincia perché "sulla base della nuova normativa del codice degli appalti che disciplina anche la qualificazione giuridica della clausola sociale rispetto alla tutela dei lavoratori", spiega Giorgino, si potrà dar seguito all'altro protocollo d'intesa proposto dai sindacati, cioè quello che prevede criteri in materia di "Concessioni e appalti pubblici di lavori, forniture, servizi e clausola sociale".
IMGIMGIMG
  • Nicola Giorgino
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Cgil e Uil a Bari contro manovra di bilancio, delegazione dalla Bat Cgil e Uil a Bari contro manovra di bilancio, delegazione dalla Bat Tutte le categorie presenti in piazza Massari
Lutto nella Cgil Bat, è morta la storica sindacalista della Filcams Stella Matera Lutto nella Cgil Bat, è morta la storica sindacalista della Filcams Stella Matera Si è spenta ieri pomeriggio all’età di 74 anni, la maggior parte vissuti nel sindacato
Flai Cgil Bat, ad Andria delegate e delegati del settore agricolo e ortofrutticolo in assemblea Flai Cgil Bat, ad Andria delegate e delegati del settore agricolo e ortofrutticolo in assemblea Il 18 novembre per “lanciare un messaggio”. Sarà presente il segretario generale della Flai Cgil nazionale Mininni
E' scomparso Michele Tedesco, storico rappresentante della CGIL E' scomparso Michele Tedesco, storico rappresentante della CGIL Ex dipendente comunale, aveva militato sin da giovane nel PCI
Accoglienza migranti, la Flai Cgil non invitata al tavolo di Andria Accoglienza migranti, la Flai Cgil non invitata al tavolo di Andria Riglietti: “Dopo nostra richiesta di incontro un comunicato del Comune informa della riunione, ma le organizzazioni sindacali ignorate”
No all'autonomia differenziata. Raccolte quasi 300 firme al mercato settimanale di Andria No all'autonomia differenziata. Raccolte quasi 300 firme al mercato settimanale di Andria Cittadini in coda al banchetto per la raccolta firme a favore del referendum abrogativo dell’autonomia differenziata
Autonomia differenziata, lunedì ad Andria parte la raccolta firme per il refendum abrogativo Autonomia differenziata, lunedì ad Andria parte la raccolta firme per il refendum abrogativo Presso il mercato settimanale dalle ore 9 ci saranno rappresentati del comitato a favore della grande mobilitazioni contro il Ddl Calderoli
Autonomia differenziata, nella Bat nasce il comitato pro referendum abrogativo Autonomia differenziata, nella Bat nasce il comitato pro referendum abrogativo I siti e gli orari in cui è possibile ad Andria apporre la firma
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.