Frumento duro
Frumento duro
Territorio

Fondazione Bonomo ed Università insieme per il Frumento duro

In arrivo i risultati della ricerca condotta all'interno del progetto Frudufil

«Siamo fieri di aver portato a compimento un altro progetto strategico nel campo della ricerca in agricoltura, grazie all' azione sinergica ed armonica tra la Fondazione Bonomo di Castel del Monte ed il Safe di Foggia ( Dipartimento di Scienze agrarie, degli alimenti e dell'ambiente dell'Ateneo di Capitanata)». Angelo Visconti, direttore scientifico della Fondazione, sintetizza così il suo pensiero alla vigilia della presentazione ufficiale dei risultati del progetto Frudufil, che mira a valorizzare una filiera strategica per la regione Puglia, quella del frumento duro, che rappresenta altresì un vero e proprio "distretto" del prodotto, con numerose industrie di prima e seconda trasformazione. «Ed è giusto e sacrosanto che per tale evento conclusivo, venerdì 18, la Fondazione vada in trasferta – ha ricordato Visconti - ad Orsara di Puglia, nel cuore della Capitanata, l'area geografica più vocata e dedicata alla coltivazione del frumento».

«La consistente riduzione delle superfici investite a frumento duro, legata all'introduzione del disaccoppiamento, all'estrema volatilità dei prezzi ed agli elevati costi di produzione – ricorda una nota del Safe di Foggia - ha accentuato lo strutturale deficit di produzione della regione Puglia, cui si associa spesso anche un deficit qualitativo, che richiede importazioni sempre più frequenti dall'estero. Il progetto Frudufil ("Promozione della qualità tecnologica e salutistica del frumento duro per il miglioramento della competitività della filiera" - misura 124 P.S.R. 2007/2013) si propone dunque di incrementare la produzione regionale di frumento duro mediante l'ottimizzazione dei requisiti di qualità tecnologica, nutrizionale e salutistica, promuovendo l'integrazione di filiera e garantendo la sostenibilità ambientale ed economica della coltura».

Nell'ambito delle attività progettuali sinergiche è stata poi pianificata un' analisi specifica per valutare sia la sostenibilità ambientale che la sostenibilità economica associate alla produzione del frumento duro. L'analisi di sostenibilità ambientale è stata condotta applicando la metodologia LCA (Life Cycle Assessment), attraverso cui sono identificati e quantificati gli impatti ambientali più significativi legati all'attività di produzione. Parallelamente è stata condotta un'analisi di sostenibilità economica attraverso la raccolta e l'elaborazione di dati bibliografici e dati primari (interviste a imprenditori agricoli e cooperative) al fine di valutare la reale redditività delle aziende produttrici della nostra regione.
  • fondazione bonomo
Altri contenuti a tema
Ospedale di Andria: Deplorevole sciatteria e mancanza di rispetto alla memoria della Famiglia Bonomo Ospedale di Andria: Deplorevole sciatteria e mancanza di rispetto alla memoria della Famiglia Bonomo Anche il quadro del generale medico semi nascosto da un armadio ed il busto transennato sotto un telo verde all’ingresso del nosocomio
L'Ostello della Fondazione Bonomo a Castel del Monte inserito nella rete degli ostelli della Gioventù L'Ostello della Fondazione Bonomo a Castel del Monte inserito nella rete degli ostelli della Gioventù Un finanziamento regionale permetterà la ristrutturazione di questo immobile, insieme ad altri disseminati in tutta la regione
Aggiudicato l'importo di 3 milioni e 300 mila euro per un ostello, presso il Centro Ricerche Bonomo di Andria Aggiudicato l'importo di 3 milioni e 300 mila euro per un ostello, presso il Centro Ricerche Bonomo di Andria Dopo aver espletato una procedura di gara e presentato il progetto di definitivo, si attendono, dunque, gli ultimi passaggi burocratici prima di dare avvio ai lavori
La Fondazione Bonomo per la Ricerca in Agricoltura impegnata per l'operatività del Centro Bonomo di Castel del Monte La Fondazione Bonomo per la Ricerca in Agricoltura impegnata per l'operatività del Centro Bonomo di Castel del Monte Lunedì 3 ottobre riunione nella Sala Consiliare del Comune di Andria
Alla Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura, il via al corso di "Tecnico Superiore della valorizzazione del Patrimonio Enogastronomico" Alla Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura, il via al corso di "Tecnico Superiore della valorizzazione del Patrimonio Enogastronomico" Della durata di 2000 ore, 800 di stage in aziende, il percorso è rivolto a diplomati e laureati ed è completamente finanziato, quindi gratuito per i partecipanti
A Castel del Monte una puntata della "Settimana della Biodiversità pugliese" A Castel del Monte una puntata della "Settimana della Biodiversità pugliese" Iniziativa presso la Fondazione Bonomo per la ricerca in Agricoltura
Doppio appuntamento con “Murgia in tavola” del Centro della Fondazione Bonomo Doppio appuntamento con “Murgia in tavola” del Centro della Fondazione Bonomo L'iniziativa si terrà sabato 16 e domenica 17 ottobre
Al via l’iniziativa “Murgia in tavola” del centro della Fondazione Bonomo Al via l’iniziativa “Murgia in tavola” del centro della Fondazione Bonomo Una serie di iniziative in programma per sabato 16 e domenica 17 ottobre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.