grazia di bari
grazia di bari
Eventi e cultura

Finanziamenti a imprese culturali promessi e revocati, Il M5S attacca la Regione

Denuncia dei consiglieri regionali M5S Grazia Di Bari e Gianluca Bozzetti

Fondi diretti ad enti culturali prima promessi e poi negati dalla Regione Puglia. E' la denuncia dei consiglieri regionali M5S Grazia Di Bari e Gianluca Bozzetti, quest'ultimo vicepresidente della VI Commissione, che hanno presentato una interrogazione urgente nei confronti dell'Assessore alla Cultura, Loredana Capone.

Tutto nasce dalla deliberazione della Giunta regionale n.1998/2015 e 1228/2016, attraverso la quale è stato approvato ed attuato il Programma delle Attività Culturali per il triennio 2016-2018, che prevede la promozione di iniziative e di progetti di particolare rilevanza culturale in ambito regionale, nazionale e internazionale a sostegno delle attività e dei progetti culturali di rilievo, promossi da soggetti pubblici e privati che operano con continuità su tutto il territorio regionale.

Le istanze di contributo pervenute per l'annualità 2016 sono state esaminate preliminarmente dal Servizio Attività Culturali e Audiovisivi, e successivamente valutate da un'apposita Commissione. I progetti accolti hanno beneficiato di un finanziamento di circa € 650.000, fermo restando la possibilità di finanziare altri progetti culturali, qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse.

"Fin qui nulla di strano - commentano Di Bari e Bozzetti - anzi parrebbe anche una lodevole iniziativa per agevolare un settore perennemente in crisi, se non fosse che alcuni degli enti culturali che avevano ricevuto iniziale conferma dagli uffici regionali sulla coerenza delle attività proposte e il relativo sostegno economico, si sono visti poi negare il finanziamento ottenuto per una improvvisa insufficienza di fondi creando non pochi problemi a chi, nel rispetto degli impegni presi, era già ricorso anche ad anticipazioni bancarie.
Riteniamo opportuno, dunque, che la regione intervenga, al fine di salvaguardare il settore culturale dello spettacolo pugliese e prevenire eventuali contenziosi contro la nostra amministrazione, con un provvedimento in autotutela a favore degli enti ed associazioni che hanno dapprima avuto diritto e conferma di un finanziamento, per poi ritrovarsi, a causa di un'improvvisa inversione di marcia, ad affrontare difficoltà sia economiche che occupazionali.
E' importante - proseguono - che si provveda immediatamente al loro finanziamento ricorrendo ad ulteriori risorse disponibili sui capitoli di bilancio di competenza anche nell'ambito del bilancio di previsione 2017, e nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica. Non è concepibile - concludono i consiglieri pentastellati Di Bari e Bozzetti - che con una semplice comunicazione tramite raccomandata, si polverizzino delle opportunità di crescita per l'intera regione, rinnegando finanziamenti formalmente assegnati che avrebbero permesso una ulteriore rivitalizzazione del sistema culturale, nonché prospettive di crescita occupazionale."
  • regione puglia
  • grazia di bari
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.