Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Finanza ed Agenzia delle Entrate recuperano oltre 2,5 mln di euro di crediti d'imposta inesistenti

Operazione del Comando provinciale in tutta la Bat

Quasi 1 milione di euro è già rientrato nelle casse dello Stato, a seguito di riversamento di crediti di imposta inesistenti, relativi all'agevolazione Formazione 4.0, restituiti nel corso del 2023 da imprese della provincia di Barletta-Andria-Trani. L'obiettivo è ambizioso: riportare nelle casse dello Stato il 100% del credito utilizzato ma non spettante. La contestazione complessiva al momento raggiunge i 2.5 milioni di euro; ma si tratta di cifre che potrebbero incrementarsi, alla luce dei controlli in essere, volti ad intercettare ulteriori compensazioni. La restituzione delle somme, compensate in assenza del presupposto di spettanza del credito, è stata effettuata in base a quanto previsto dall'art. 1, cc. 174-178 L. 197/2022, a seguito di impulso derivante dall'iniziativa congiunta della Guardia di Finanza e dell'Agenzia delle entrate, nell'ambito del tavolo di coordinamento istituito presso la Procura della Repubblica di Trani, denominato "Polo Tutela Penale delle Entrate" e finalizzato alla tutela del gettito fiscale mediante un'azione sinergica di analisi, selezione e intervento.

Il riversamento dei crediti inesistenti non estingue il reato, ma si iscrive nel contesto delle azioni "ripristinatorie", da affiancare alla repressione penale, che sono al centro dell'attività della Procura della Repubblica di Trani, sul fronte del contrasto alle frodi tributarie. Il procuratore capo di Trani, Renato Nitti, è il promotore del meccanismo virtuoso che sta dietro a questo risultato: "La vocazione repressiva dell'azione penale non restituisce, da sola, alla collettività il valore sottratto da chi mette in atto una frode. Per questo motivo, negli ultimi tre anni abbiamo impostato un metodo di lavoro basato sullo scambio di informazioni e sul coordinamento con gli enti preposti al governo delle entrate pubbliche, schierando al loro fianco la Guardia di Finanza, in veste di polizia giudiziaria. L'obiettivo è quello di ottenere l'emersione tempestiva delle frodi, attraverso la constatazione in tempo reale del reato di compensazione inesistente, come in questo caso.

Accade, infatti, che la percezione dell'immediatezza della risposta dell'apparato repressivo si abbina alla possibilità di recuperare effettivamente le somme, quando è trascorso un tempo minimo dalla commissione del fatto. In questo caso, l'intervento della polizia giudiziaria ha generato addirittura l'attivazione autonoma dei soggetti interessati, che hanno provveduto al riversamento, prima che intervenissero le misure cautelari." Il lavoro impostato a Trani si colloca nel solco dell'orientamento della giurisprudenza penale più recente, inteso a valorizzare il pagamento delle imposte dovute e la restituzione dei crediti fruiti senza presupposto, quale soluzione di maggiore garanzia dell'interesse pubblico, in presenza di condotte pur penalmente rilevanti. Il versamento effettuato direttamente dal contribuente attinto dalle indagini penali, infine, migliora anche il livello di efficacia dell'azione amministrativa, perché evita l'attivazione della riscossione forzosa, con tempi dilatati ai fini della concreta acquisizione delle somme al bilancio dello Stato; in tale ambito la Guardia di Finanza, in sinergia con l'Agenzia delle Entrate, contrasta le frodi in materia di crediti di imposta, al fine di garantire la corretta destinazione delle ingenti risorse pubbliche stanziate per sostenere le famiglie e le imprese.
  • guardia di finanza andria
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Bari
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
Lavori edilizi mai effettuati, maxi truffa su crediti d'imposta: sequestro milionario Lavori edilizi mai effettuati, maxi truffa su crediti d'imposta: sequestro milionario Operazione della Guardia di Finanza della Bat sui bonus facciate, ristrutturazione e ecobonus
Traffico di stupefacenti con base a Andria: la GdF sequestra per sproporzione di beni 2 mln di euro Traffico di stupefacenti con base a Andria: la GdF sequestra per sproporzione di beni 2 mln di euro L’indagine economico-patrimoniale dei finanzieri ha avuto ad oggetto il periodo temporale 2017-2021
Reati tributari, nuovo sequestro e aggravamento delle misure cautelari personali Reati tributari, nuovo sequestro e aggravamento delle misure cautelari personali Operazione della Guardia di Finanza della Bat
Truffa bonus edilizi, scoperti finti crediti d'imposta per 8 milioni Truffa bonus edilizi, scoperti finti crediti d'imposta per 8 milioni Nella rete della Guardia di finanza finiscono in 25
Ad Andria un centro estetico e un laboratorio tessile completamente “in nero” Ad Andria un centro estetico e un laboratorio tessile completamente “in nero” La scopera della Guardia di Finanza della locale Compagnia
Concorso per l'ammissione di 1.198 allievi marescialli della Guardia di Finanza Concorso per l'ammissione di 1.198 allievi marescialli della Guardia di Finanza Le modalità di partecipazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.