20150917 192722
20150917 192722
Eventi e cultura

Filosofi in città, la bellezza della discussione pubblica

Ospiti della rassegna culturale i docenti Paolo Ponzio e Massimo Adinolfi

Il fisico tedesco Georg Lichtenberg sosteneva che i filosofi sono soltanto i lustrascarpe della posteriorità, mentre lo scrittore Giovanni Soriano è convinto che un filosofo che si rispetti è capace di dire in venti pagine ciò che altri non riuscirebbero a dire in più di venti righe, e per giunta senza farsi comprendere. Chi sono i filosofi è stato l'interrogativo che ha alimentato la pubblica discussione della prima puntata del progetto Filosofi in città, curato dalla prof.ssa Giusi Strummiello ed organizzato nell'Officina "San Domenico" di Andria. «Mi piace pensare - ha dichiarato la docente, inaugurando i lavori - che questa iniziativa sia finalizzata a stimolare le menti pensanti anche lontano dagli ambienti accademici, affinché si dia valore culturale ai centri urbani, spazi pubblici in cui ci definiamo e ci rilanciamo reciprocamente». Ospiti della serata di ieri, 17 settembre, sono stati Massimo Adinolfi, docente di Filosofia Teoretica presso l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, e Paolo Ponzio, professore di Storia della Filosofia nell'Ateneo "Aldo Moro" di Bari. A moderare la conversazione era presente il giornalista andriese Michele Palumbo.

Interrogati sulla figura del filosofo, Ponzio lo ha definito come «un essere profondamente attratto dai problemi, in esperire continuo ed affamato di domande», mentre Adinolfi ha sostenuto che «è un osservatore dell'essenza delle cose, il quale si sforza di non limitarsi ad una sterile retorica. Ci vuole follia, smisurata voglia di conoscere ed abbondante coraggio di fallire. D'altronde per imparare a nuotare si deve correre il rischio di annegare». Successivamente la discussione si è spostata sul contemporaneo campo di competenza della disciplina in questione, talvolta limitato alle riflessioni sull'etica o sulla politica. Entrambi i relatori sono convinti che questa relegazione sia sbagliata. «Non è possibile - ha spiegato il professore barese - esiliare il Pensiero a questi due settori, poiché l'essere umano chiede di più, trabocca di necessità. Se l'obiettivo ultimo resta la felicità ed essa è oltre per natura, non possiamo circoscrivere la ricerca filosofica all'etica», invece Adinolfi ha evidenziato che «la Filosofia non è un elenco ingabbiato di domande o risposte, bensì un processo che dilata la sostanza dell'uomo. E' storicamente sbagliato pensare che il confine di attività del Pensiero sia etico-politico, quando invece il filosofo si occupa da sempre anche di grandi misteri come i concetti di Verità e di Bellezza».

Infine alcuni degli ascoltatori presenti hanno potuto porre dei quesiti ai relatori, stimolando ulteriormente lo scambio di opinioni. La rassegna Filosofi in città proseguirà, con altri ospiti, nelle giornate di oggi 18 e domani 19 settembre.
  • officina san domenico
  • filosofi in città
Altri contenuti a tema
Ad Andria giungono 3 mln di euro per una rete di servizi intorno all'Officina San Domenico Ad Andria giungono 3 mln di euro per una rete di servizi intorno all'Officina San Domenico La soddisfazione di Giovanni Addario, Segretario PD Andria e di Viviana Di Leo, Assessore al Futuro
Il Premio Ubu Danio Manfredini in scena all'Officina San Domenico con "Divine" Il Premio Ubu Danio Manfredini in scena all'Officina San Domenico con "Divine" Il 24 gennaio, terzo appuntamento della rassegna Teatro (In)Stabile. Apertura porte alle 20.30
È nata Andria Connection, l'associazione degli andriesi fuorisede È nata Andria Connection, l'associazione degli andriesi fuorisede Presentazione alla cittadinanza domenica 22 in Officina San Domenico
Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Venerdì 20 dicembre in scena Gigio Brunello con "Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli"
Campo riqualificato dell’Officina di San Domenico Campo riqualificato dell’Officina di San Domenico Venerdì 20 dicembre ore 16 la consegna alla cittadinanza
Festa del Ritorno: nasce "Andria Connection", la community degli andriesi nel mondo Festa del Ritorno: nasce "Andria Connection", la community degli andriesi nel mondo La presentazione alla cittadinanza domenica 22 dicembre, dalle 19:00 in poi all’Officina San Domenico
È quasi fatta, ecco il campo di calcetto nel centro storico di Andria È quasi fatta, ecco il campo di calcetto nel centro storico di Andria A disposizione anche delle parrocchie di San Nicola e San Francesco
L’assessore regionale Delli Noci venerdì 6 dicembre all’Officina San Domenico L’assessore regionale Delli Noci venerdì 6 dicembre all’Officina San Domenico Per le politiche giovanili si va verso una nuova legge regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.