Panoramica esterna Officina San Domenico
Panoramica esterna Officina San Domenico
Eventi e cultura

Festival di Immaginazione Meridiana ad Andria dal 19 al 21 luglio

Anteprima il 18 luglio nel piazzale antistante l'Officina San Domenico

È stato lanciato da CapitalSud il programma della seconda edizione del Festival di Immaginazione Meridiana, esperienza che l'anno scorso ha portato ad Andria visioni e immaginari inediti dei sud, per discutere di pensiero, ecologie ed istituzioni meridiane. Quest'anno un focus sull'ascolto come pratica dei Sud. Proposito fondamentale del Festival è quello di iniziare un percorso condiviso di ricerca su concetti e preconcetti che animano le narrazioni sul Sud, e che operano, consciamente o no, nei nostri discorsi, e di avviarsi a costruire collettivamente un nuovo immaginario meridiano che si rifletterà in un dispositivo di rappresentazione inedito, un atlante transdisciplinare e trans-geografico: l'Atlante dell'Immaginario Collettivo Meridiano.

L'ANTEPRIMA PUBBLICA

Il 18 Luglio, alle 19:00, si partirà da una conversazione, per ricucire i fili dei discorsi e traghettare il Festival d'Immaginazione Meridiana dalla prima alla seconda edizione, con Carmine Conelli, co-animatore di Tamu Edizioni e autore del libro "Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale dell'idea di Mezzogiorno", e Rachele Andrioli, una delle artiste più apprezzate della scena della nuova musica popolare italiana. A seguire, le pietre e l'aria di Via Sant'Angelo dei Meli risuoneranno al tramonto delle voci di Rachele Andrioli e Coro a Coro, laboratorio di canto polifonico femminile per Donne che amano cantare. A chiudere la serata d'apertura saranno le nostre conversazioni sparse fra la piazza e l'Officina accompagnate dalla selezione musicale de La Papaya.

IL PROGRAMMA DELLE FESTE MERIDIANE

Anche quest'anno ogni giornata di festival porterà a Officina San Domenico una ricca serata musicale fra suoni della tradizione e contemporaneità: la FESTA MERIDIANA .
Il 19 luglio, dalle 21:00 i ritmi del Polistrumentista Curdo Ashti Abdo e la ricerca sulle tradizioni popolari di Maria Moramarco (suoni della Murgia).
Il 20 luglio, dalle 21:00 il cantante e polistrumentista calabrese Davide Ambrogio, che condurrà uno dei laboratori con i partecipanti alla Scuola d'immaginazione meridiana, e a seguire il progetto musicale Where I Come From, collettivo sperimentale internazionale ispirato alle musiche del Mediterraneo e del Sud America.
Il 21 luglio, dalle 21:00 si danzerà sul set di Marco Caricola, l'anno scorso partecipante e quest'anno parte anche del programma della Scuola d'immaginazione Meridiana.
Quest'anno il nostro gruppo di lavoro comprende: Francesco Caldarola, Adriana Baldini, Leonardo Mastromauro, Claudia Zampella, Ludovica Battista, Clara Maseda Juan, Emmanuele Curti, Cristina Visconti, Anna Baldassarre.

Fra gli ospiti e le ospiti che hanno confermato la loro presenza, torneranno Paulina Nava, Ana Estrela, Marco Caricola, Rachele Andrioli, Carmine Conelli, Davide Ambrogio, e davvero tante e tanti altri/e. Questa edizione il festival non dispone dei finanziamenti pubblici che hanno reso possibile la scorsa edizione, motivo per cui CapitalSud ha lanciato una campagna di Crowdfunding attraverso la quale è possibile acquistare in anticipo i pass per il festival, iscriversi alla Scuola di Immaginazione Meridiana, o semplicemente sostenere l'iniziativa. Qui si può consultare la campagna https://sostieni.link/34030.
Festival Immaginazione Meridiana
  • officina san domenico
  • CapitalSud
Altri contenuti a tema
Ad Andria giungono 3 mln di euro per una rete di servizi intorno all'Officina San Domenico Ad Andria giungono 3 mln di euro per una rete di servizi intorno all'Officina San Domenico La soddisfazione di Giovanni Addario, Segretario PD Andria e di Viviana Di Leo, Assessore al Futuro
Il Premio Ubu Danio Manfredini in scena all'Officina San Domenico con "Divine" Il Premio Ubu Danio Manfredini in scena all'Officina San Domenico con "Divine" Il 24 gennaio, terzo appuntamento della rassegna Teatro (In)Stabile. Apertura porte alle 20.30
È nata Andria Connection, l'associazione degli andriesi fuorisede È nata Andria Connection, l'associazione degli andriesi fuorisede Presentazione alla cittadinanza domenica 22 in Officina San Domenico
Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Venerdì 20 dicembre in scena Gigio Brunello con "Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli"
Campo riqualificato dell’Officina di San Domenico Campo riqualificato dell’Officina di San Domenico Venerdì 20 dicembre ore 16 la consegna alla cittadinanza
Festa del Ritorno: nasce "Andria Connection", la community degli andriesi nel mondo Festa del Ritorno: nasce "Andria Connection", la community degli andriesi nel mondo La presentazione alla cittadinanza domenica 22 dicembre, dalle 19:00 in poi all’Officina San Domenico
È quasi fatta, ecco il campo di calcetto nel centro storico di Andria È quasi fatta, ecco il campo di calcetto nel centro storico di Andria A disposizione anche delle parrocchie di San Nicola e San Francesco
L’assessore regionale Delli Noci venerdì 6 dicembre all’Officina San Domenico L’assessore regionale Delli Noci venerdì 6 dicembre all’Officina San Domenico Per le politiche giovanili si va verso una nuova legge regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.