WhatsApp Image at
WhatsApp Image at
Attualità

Festival della legalità parla della giustizia riparativa ad Andria

Con la partecipazione del prof. Losappio, del magistrato Sinisi, del Presidente nazionale ACLI, Manfredonia

Si susseguono gli appuntamenti della seconda edizione del Festival della Legalità in corso ad Andria. Questa volta l'appuntamento si è svolto, martedì 29 novembre, nella gremita aula del Consiglio Comunale. Al centro del dibattito la "Giustizia riparativa" con la partecipazione del Magistrato Giannicola Sinisi, e del Presidente nazionale ACLI, dott. Emiliano Manfredonia. A moderare l'incontro l'avv. Giuseppe Losappio, Professore ordinario di diritto penale presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Un tema caldo, sempre più attenzionato dal territorio tanto da meritare un approfondimento per poter meglio comprendere l'importanza e la strada da seguire.

«La giustizia riparativa significa fare un passo avanti rispetto alla concezione retributiva della pena, verso una società riconciliata tra vittime e autori del reato. Significa non trascurare il fatto che oltre al reato ci sono anche persone che hanno sofferto» dichiara il magistrato Giannicola Sinisi «Si deve fare giustizia riparativa, perché accontentarsi semplicemente di punire, è come una famiglia che si accontenta di picchiare i bambini evitando di educarli. È chiaro che non è un metodo educativo e né un sistema che può mettere in sicurezza la società. È chiaro che bisogna fare qualcosa di più»

E Andria, in maniera profetica, così come racconta il magistrato Giannicola Sinisi, già Sindaco di Andria e sottosegretario all'Interno, la giustizia riparativa è arrivata prima della legge dello Stato, grazie al progetto "Senza Sbarre". Un progetto nato nel 2018 prima ad opera del Vescovo Monsignor Luigi Mansi e poi grazie all'impegno di sacerdoti di "frontiera", quali Don Riccardo Agresti e Don Vincenzo Giannelli.

«Il progetto senza sbarre accoglie detenuti ed ex detenuti cercando di toglierli dalla cultura del carcere di rompere le gerarchie i sistemi che vivono all'interno del carcere, diseducarli alla violenza e insegnarli non solo che c'è una società che li attende, quindi togliendo lo stigma, ma in quella società possono fare ancora molto di buono» spiega il magistrato Giannicola Sinisi.
Tra gli interventi anche il Presidente Nazionale Acli, dott Emiliano Manfredonia che conclude «Abbiamo fatto una ricerca in questi mesi, chiamata "Al di là dei muri" è una ricerca sul volontariato e Terzo settore all'interno delle carceri. Ci siamo accorti con grande stupore che non c'è una statistica tenuta dai distretti carcerari e quindi abbiamo dovuto raccogliere tutti questi dati. Ci sono un po' di brutte sorprese: quello che dovrebbe essere un ambito rieducativo non viene assolutamente applicato e la ricerca parte anche dai dati pre covi e post covid. Quindi vediamo come questa attività di rieducazione che passa dalla formazione professionale, dal lavoro, alla cultura dello sport, questo dice la legge 354 ha subito davvero dei tagli importanti»
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • giannicola sinisi
  • Progetto Senza Sbarre
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Il progetto "Senza Sbarre" questa sera, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Il progetto diocesano "Senza Sbarre" ed il lavoro di risocializzazione e di giustizia riparativa spiegato ai cittadini di domani
L'esperienza di Don Riccardo Agresti e del progetto "Senza Sbarre" ospiti negli incontri dedicati a Sergio Cosmai L'esperienza di Don Riccardo Agresti e del progetto "Senza Sbarre" ospiti negli incontri dedicati a Sergio Cosmai A Bisceglie, nel 40° anniversario dell'uccisione del direttore del carcere di Cosenza da parte della ‘ndrangheta
“Articolo 27: Sergio Cosmai, il carcere e le pene alternative”: Don Riccardo Agresti ospite a Bisceglie “Articolo 27: Sergio Cosmai, il carcere e le pene alternative”: Don Riccardo Agresti ospite a Bisceglie Appuntamento questa sera, martedì 11 marzo alle 18:30 a Palazzo Tupputi
“Renata Fonte: il coraggio di scegliere”: lunedì 10 marzo 2025, presso l’auditorium dell’IISS “G. Colasanto” di Andria “Renata Fonte: il coraggio di scegliere”: lunedì 10 marzo 2025, presso l’auditorium dell’IISS “G. Colasanto” di Andria Il ricordo dell'assessore, uccisa il 31 marzo 1984 per aver impedito la lottizzazione di Porto Selvaggio
“Sergio Cosmai: una storia italiana”: tra le testimonianze anche quella di don Riccardo Agresti “Sergio Cosmai: una storia italiana”: tra le testimonianze anche quella di don Riccardo Agresti Una serie di iniziative organizzate dal Comune di Bisceglie nel 40° anniversario dell'uccisione del direttore del carcere di Cosenza
Don Riccardo Agresti, con il progetto "Senza Sbarre" ospite dei Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo Don Riccardo Agresti, con il progetto "Senza Sbarre" ospite dei Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo Appuntamento il 20 marzo, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.