Festival della Disperazione. <span>Foto Antonio D'Oria</span>
Festival della Disperazione. Foto Antonio D'Oria
Eventi e cultura

Festival della Disperazione: la crisi del settimo anno

Torna dall'1 all'11 giugno, con un'anteprima d'eccezione in programma il 28 maggio con l'attore Lino Guanciale

Torna il Festival della Disperazione, torna per la settima volta, torna in piena crisi del settimo anno, torna dall'1 all'11 giugno, con un'anteprima d'eccezione in programma il 28 maggio.

Unico evento italiano dedicato al sentimento più letterario per eccellenza, per quest'anno il Festival - organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria - non porterà nella cittadina pugliese decine scrittori, giornalisti, artisti, scienziati e musicisti. Sono infatti decine le assenze annunciate nel programma di quest'anno: da Alessandro Barbero a Valeria Parrella, da Mario Calabresi a Vera Gheno, da Gianrico Carofiglio a Ilaria Gaspari, da Nicola Lagioia a Italo Calvino, da Cesare Pavese a Loredana Lipperini, passando per Chiara Valerio, Vito Mancuso, Luciano Canfora e moltissimi altri. Tutti assenti.

La crisi del settimo anno, dunque, si concretizza in una miriade di assenze per un Festival abituato a sguazzare nella Disperazione ma che ha commesso l'errore tipico dei rapporti lunghi: cedere all'abitudine. Ma nemmeno la Disperazione può darsi per scontata senza pagarne le conseguenze.

Ma nonostante tutto, pur con un programma ispirato al nichilismo più puro, il Festival più fulminante del panorama italiano si presenta al proprio pubblico con un programma tutto da scoprire a partire dall'anteprima del 28 maggio in cui andrà in scena Er Corvaccio e Li Morti interpretato da Lino Guanciale, uno spettacolo ha fatto registrare il tutto esaurito in meno di ventiquattrore.

Il noto attore vestirà i panni del Corvaccio custode di un cimitero immaginario che, rivolgendosi direttamente ai lettori/spettatori, li invita a compiere con lui un viaggio tra le tombe e le storie delle persone che vi sono seppellite.

A partire dall'1 Giugno, invece, si alterneranno sul palco dell'auditorium Mons. Di Donna: Andrea Pennacchi, Mauro Covacich e Roberto Mercadini. Alla divulgatrice scientifica e volto televisivo di GEO Sara Segantin, assieme all'ensemble Le Viole di Orfeo, il compito di dare avvio alla manifestazione nell'inedita cornice del CPIA "Gino Strada".

Il programma completo, in cui di certo non manca NIENTE, è disponibile sul sito internet del Festival: www.festivaldelladisperazione.it
  • Comune di Andria
  • festival della disperazione
Altri contenuti a tema
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Avendo acquisito complessivi voti pari a 76, eletti i consiglieri Scamarcio, Lombardi e Chicco
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Sindaco Bruno: “Testimone di fraternità sociale e politica”
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Chiarezza sul 25 Aprile: Andria Bene in Comune replica a Forza Italia e Movimento Pugliese Chiarezza sul 25 Aprile: Andria Bene in Comune replica a Forza Italia e Movimento Pugliese Le spiegazioni sulla manifestazione presso l'Officina San Domenico da una rete di associazioni cittadine
Concorso nazionale BIMBOIL: sale nuovamente sul podio l'I.C. "Verdi Cafaro" di Andria Concorso nazionale BIMBOIL: sale nuovamente sul podio l'I.C. "Verdi Cafaro" di Andria Gli alunni hanno trionfato grazie alla realizzazione di un originalissimo Atlante dell'Olio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.