
Eventi e cultura
Festeggiamenti per i Patroni tra religione e folklore
Tre giorni a partire da domani sabato 20 e sino a lunedì 22
Andria - venerdì 19 settembre 2014
Ci sarà la Solenne Messa Pontificale del Vescovo di Andria, Mons. Raffaele Calabro, ma anche mostre e visite guidate nel centro storico. Ci sarà il rientro del Simulacro della Madonna dei Miracoli ma anche il concerto gratuito di Noemi e la presentazione del libro di Piero Pelù. Ci sarà la processione dell domenica per le vie cittadine ma anche la consegna della cittadinanza onoraria a Lorenzo Bonomo. Un programma ricco per la tre giorni dedicata ai festeggiamenti dei Santi Patroni di Andria a partire da sabato 20 e sino a lunedì 22 settembre: «Un bel programma che tende a dar spazio alle associazioni del nostro territorio - dice Antonio Nespoli, Assessore alla Cultura del Comune di Andria - tra i tanti eventi mi piace ricordare la possibilità che stiamo dando ai piccoli e piccolissimi della nostra città di scoprire i luoghi di San Riccardo con visite guidate realizzate proprio per loro. Vogliamo trasmettere alle nuove generazioni il senso di appartenenza a questa città per migliorare la coesione sociale ed il senso civico. Poi ci sono tutti i tradizionali appuntamenti, direi una notizia importante perché in tempi di ristrettezze riusciamo a garantire i festeggiamenti che rappresentano un momento importante culturale della nostra città».
I festeggiamenti religiosi partono da una delle tematiche più delicate di questo momento storico, la famiglia: «Come ogni anno i festeggiamenti per i Santi Patroni rappresentano il recupero della dimensione comunitaria religiosa - ha detto Don Gianni Agresti, Presidente del Capitolo Cattedrale - ma anche la partenza del nuovo anno pastorale. Il tema della famiglia, già affrontato nello scorso anno, conclude il biennio dedicato dal Consiglio Pastorale Diocesano a questo tema. Famiglia che resta sempre un riferimento a maggior ragione oggi in cui guardandoci attorno vediamo moltissime tristi realtà e la famiglia resta un porto sicuro dove poter approdare».
Sarà sabato mattina, invece, l'appuntamento con la cittadinanza onoraria al Prof. Lorenzo Bonomo, Direttore del Dipartimento di Scienze Radiologiche del Policlinico "Gemelli" di Roma e da marzo 2014, anche Presidente della Società Europea di Radiologia: «Abbiamo introdotto questa novità - ha detto il Sindaco di Andria, Nicola Giorgino - e cioè di istituire un premio della cittadinanza in occasione della festività patronale, su spinta della 4^ commissione consiliare recepita dalla Giunta comunale. Quest'anno abbiamo scelto di consegnarlo al Prof. Lorenzo Bonomo per la sua pluridecennale attività medico-scientifica. Tale civica onorificenza, rappresenta, senza alcun dubbio, un doveroso riconoscimento per il prof. Bonomo, legato da indissolubili vincoli familiari alla nostra comunità. Tante altre attività, invece, saranno per le strade della città che speriamo di far ritrovare ai nostri concittadini ed ai cittadini rivenienti dalle città limitrofe sempre più nuova ed attrattiva».
I festeggiamenti religiosi partono da una delle tematiche più delicate di questo momento storico, la famiglia: «Come ogni anno i festeggiamenti per i Santi Patroni rappresentano il recupero della dimensione comunitaria religiosa - ha detto Don Gianni Agresti, Presidente del Capitolo Cattedrale - ma anche la partenza del nuovo anno pastorale. Il tema della famiglia, già affrontato nello scorso anno, conclude il biennio dedicato dal Consiglio Pastorale Diocesano a questo tema. Famiglia che resta sempre un riferimento a maggior ragione oggi in cui guardandoci attorno vediamo moltissime tristi realtà e la famiglia resta un porto sicuro dove poter approdare».
Sarà sabato mattina, invece, l'appuntamento con la cittadinanza onoraria al Prof. Lorenzo Bonomo, Direttore del Dipartimento di Scienze Radiologiche del Policlinico "Gemelli" di Roma e da marzo 2014, anche Presidente della Società Europea di Radiologia: «Abbiamo introdotto questa novità - ha detto il Sindaco di Andria, Nicola Giorgino - e cioè di istituire un premio della cittadinanza in occasione della festività patronale, su spinta della 4^ commissione consiliare recepita dalla Giunta comunale. Quest'anno abbiamo scelto di consegnarlo al Prof. Lorenzo Bonomo per la sua pluridecennale attività medico-scientifica. Tale civica onorificenza, rappresenta, senza alcun dubbio, un doveroso riconoscimento per il prof. Bonomo, legato da indissolubili vincoli familiari alla nostra comunità. Tante altre attività, invece, saranno per le strade della città che speriamo di far ritrovare ai nostri concittadini ed ai cittadini rivenienti dalle città limitrofe sempre più nuova ed attrattiva».