Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Religioni

Festa in Cattedrale per la Madonna di Palestina

E' la protettrice dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Come tradizione, sarà celebrata domenica 22 ottobre, nella chiesa Cattedrale la festa della Madonna della Palestina, Patrona dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Cavalieri e Dame dell'Ordine della locale Sezione si raduneranno alle ore 10 nella chiesa madre cittadina, per un solenne celebrazione eucaristica.

Ogni anno l'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, in ogni parte del mondo onora "Nostra Signora, Regina della Palestina" come viene evocata la Madre di Gesù. Al termine della celebrazione eucaristica sarà recitata la supplica alla Beata Vergine per chiedere il dono della pace in Terra Santa.

Particolarmente significativa la storia della devozione alla Madonna dei Cavalieri e delle Dame dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme che risale sin dall'anno 1000, quando la Vergine Maria divenne loro patrona, come ha più volte rievocato Mons. Luigi de Ruvo, assistente spirituale della Sezione di Andria.

La festa in onore della Regina della Palestina e patrona della Diocesi del Patriarcato Latino di Gerusalemme fu celebrata, per la prima volta, il 15 Agosto 1928 e ripetuta da allora ogni anno fino al 1971 quando, in concomitanza con l'introduzione della riforma liturgica decisa dal Concilio Vaticano II, venne spostata al 25 Ottobre. I legami fra il santuario di Rafat e l'O.E.S.S.G., così stretti fin dall'inizio, per volere del Patriarca Luigi Barlassina, sono stati riconosciuti ed istituzionalizzati da San Giovanni Paolo II, che con Decreto (Est Quidem Notum) del 21 Gennaio 1994, ha proclamato la Beata Vergine Maria, Nostra Signora Regina della Palestina, Patrona dell'Ordine.

Da allora, tale ricorrenza viene festeggiata ogni anno dai Cavalieri e dalle Dame dell'O.E.S.S:G., con solenni funzioni religiose in tutti i continenti. Nel 1983, durante il Giubileo della Redenzione, nel 50° dalla istituzione della festa innanzi citata, il Papa Santo, Karol Woityla, nella sede romana, alla presenza di Cavalieri e Dame delle Luogotenenze dell'Italia Settentrionale e Centrale rivolse un discorso di esortazione ad essere testimoni di Cristo nella pratica coraggiosa e quotidiana della vita cristiana, e di incoraggiamento a ben continuare nell'impegno che da sempre l'ordine ha sostenuto in favore della chiesa cattolica in Terra Santa, sotto la protezione della B.V.M.

Attualmente l'O.E.S.S.G. raccoglie fondi ed aiuti di qualsiasi genere per le popolazioni presenti in Terra Santa, indipendentemente dal loro credo religioso. Numerosi gli ospedali, le scuole e gli istituti sovvenzionati dagli aderenti alla penta croce, la croce che distingue i Cavalieri e le Dame dell'Ordine, in ricordo delle cinque piaghe di Nostro Signore Gesù Cristo.
  • cattedrale di andria
  • ordine del santo sepolcro
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
In Cattedrale questa sera l'opera "Stabat Mater" In Cattedrale questa sera l'opera "Stabat Mater" Esecuzione a cura dell' Orchestra dell' Accademia  Musicale Federiciana e Coro "Vox et Anima"
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
La Chiesa di Andria celebra la festa liturgica della Sacra Spina La Chiesa di Andria celebra la festa liturgica della Sacra Spina Tutti gli appuntamenti previsti per venerdì 7 marzo 2025 della reliquia appartenuta a Nostro Signore Gesù Cristo
XXXIII Giornata Mondiale del Malato: celebrazione nella Cattedrale di Andria l'11 e 12 febbraio 2025 XXXIII Giornata Mondiale del Malato: celebrazione nella Cattedrale di Andria l'11 e 12 febbraio 2025 Appuntamento spirituale che invita i fedeli a rivolgere il pensiero e la preghiera a coloro che vivono l’esperienza della sofferenza fisica e spirituale
73°Anniversario del Pio Transito del Venerabile Mons. Di Donna: Santa Messa ad Andria nella chiesa Cattedrale 73°Anniversario del Pio Transito del Venerabile Mons. Di Donna: Santa Messa ad Andria nella chiesa Cattedrale Sarà officiata dal vescovo Mons. Luigi Mansi e dal Vicepostulatore don Carmine Catalano
Il Presepe Ligneo dell’ottocento nella Cattedrale di Andria tra i più belli della Puglia Il Presepe Ligneo dell’ottocento nella Cattedrale di Andria tra i più belli della Puglia E intanto Coldiretti distribuisce ai Vescovi delle 19 Diocesi pugliesi, la statuina che racconta la qualità del Made in Italy
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.