Conferenza stampa Polizia Locale
Conferenza stampa Polizia Locale
Vita di città

Festa di San Sebastiano, ecco il bilancio dell lavoro svolto dalla Polizia Locale nel 2023

Oltre 26mila sanzioni elevate al CdS. Cala il numero dei sinistri del 66% rispetto all’anno 2022. Domani Santa Messa nella Chiesa del Purgatorio

In occasione delle celebrazioni di San Sebastiano (20 gennaio), per la Polizia Locale è tempo di bilanci sulle attività svolte nell'anno appena trascorso. Il Comandante Francesco Capogna, in conferenza stampa questa mattina a Palazzo di Città, ha tracciato numeri e attività del Corpo eseguite nell'anno 2023. Nel ringraziare le donne e degli uomini del Comando di Andria, ha proceduto nel suo discorso a segnalare i dati più significativi del lavoro svolto nell'anno appena concluso. «Grazie all'incessante lavoro dei nuclei territoriali e specialistici – ha affermato il Comandante - sono state comunicate all'Autorità giudiziaria 81 notizie di reato; eseguiti 49 sequestri, 2 arresti e 579 attività di indagine delegate. Dato esecuzione allo sgombero di 4 alloggi di residenza pubblica occupati abusivamente. Effettuate 3 perquisizioni con esito positivo per detenzioni di stupefacenti, armi e ordigni esplosivi. Notificato e acquisto informative per 1.349 procedimenti». Capitolo a parte, la sicurezza stradale.

«l Nucleo Intervento Viabilità e Infortunistica ha, infatti, controllato 882 veicoli e 897 persone. Sono state elevate complessivamente n. 26.152 sanzioni al Codice della Strada. Contestate 200 violazioni a carico di conducenti di monopattini e bici elettriche. Decurtati 2.606 punti. Ritirate 14 patenti. Ed ancora, il Nucleo Territoriale ha garantito la sicurezza stradale in 160 manifestazioni sportive, religiose e culturali. Ha rilevato 182 sinistri stradali, di cui 3 mortali. Dato esecuzione a 11 Trattamenti Sanitari Obbligatori». Confrontando i dati odierni con quelli relativi all'anno 2022, anche attraverso la pressione esercitata sul territorio dagli equipaggi della polizia locale dotati di telelaser, dispositivi di controllo dell'autotrasporto, alcoltest e precursori, «si è osservata una importante flessione del numero totale degli incidenti rilevati pari a -16%. Ed ancora – aggiunge il Comandante - si è registrata una diminuzione considerevole del 66% dei sinistri stradali con iniziale prognosi riservata; flessione poi del 3% per i sinistri con lesioni a persone, così come sono calati del 23% i sinistri con soli danni a veicoli». Sicurezza urbana e controllo del territorio sono stati, invece, oggetto di attenzioni del Nucleo Intervento Sicurezza Urbana. «Il nucleo specialistico, con le diverse articolazioni interne – ha spiegato ancora il Comandante - ha dato esecuzione a 664 sopralluoghi finalizzati all'accertamento di illeciti amministrativi e reati. Elevato 310 sanzioni in materia di tutela ambientale e violazioni di regolamenti e ordinanze comunali. In particolare, meritano di essere ricordate le 70 sanzioni contestate per violazione di ordinanze prevenzioni incendi, l'individuazione di 4 autori del reato di combustione illecita di rifiuti, le 127 sanzioni contestate per abbandono rifiuti e le 73 sanzioni contestate per deiezioni canine. Installato sistemi di foto-trappole in 123 luoghi sensibili. Particolare attenzione per i 2 arresti eseguiti di cui uno per il reato di violenza di genere e uno per commercio e vendita di ordigni esplosivi. Sequestrata un'arma da sparo con relative munizioni, sequestrato circa 2 chili di esplosivo, sequestrati 3 involucri di stupefacenti. Recuperati ancora 121 veicoli oggetto di furto, individuato e deferito alle Autorità competenti gli autori del tentativo di danneggiamento dei sistemi di videosorveglianza pubblici, gli autori dell'imbrattamento della fontana sita in Piazza Catuma e gli autori dell'imbrattamento del Monumento ai caduti. Ed, infine, due persone denunciate per maltrattamenti verso animali». Non manca il tema della formazione, in particolare sul tema della legalità, sicurezza stradale e protezione civile con 27 incontri e circa 3890 alunni raggiunti. Per questo nuovo anno, l'auspicio del Comandante è quello di «elevare il livello di sicurezza dei cittadini mediante una intensificazione dei controlli sul territorio e presidi fisici, elevare ulteriormente i controlli sugli abbandoni illeciti dei rifiuti ed infine innalzare il livello di sicurezza dei cittadini intensificando l'educazione stradale e l'educazione alla legalità nelle scuole». Il sindaco Giovanna Bruno ha espresso soddisfazione per l'attività svolta dalla Polizia Locale: «I numeri di questo report sono positivi, dimostrano l'efficacia degli interventi messi in campo sul territorio e dimostrano il lavoro continuo, quotidiano e costante dei nostri agenti. Loro sono l'interfaccia immediata dei cittadini. Fondamentale accanto alla repressione anche la formazione e la prevenzione soprattutto verso i più giovani al rispetto delle regole».

Il presidente del Consiglio comunale, Giovanni Vurchio, presente in conferenza stampa, ha chiesto di intensificare ulteriormente il controllo del territorio periferico: «le nostre periferie – ha detto – vanno costantemente monitorare per evitare fenomeni di illegalità e soprattutto far sì che i cittadini si sentano protetti». Buone notizie anche dal fronte occupazionale: «Dal 1° febbraio – ha annunciato l'assessore al Personale Pasquale Colasuonno – prenderanno servizio altre 15 nuove unità nella Polizia Locale, insieme a 2 ufficiali. Un segno importante che va nella direzione di aumentare l'organico data l'estensione territoriale estesa della nostra città. Tutti i sacrifici e gli impegni dell'amministrazione vanno in questa direzione». Domani, 20 gennaio festa di San Sebastiano, sarà celebrata una Santa Messa nella Chiesa del Purgatorio alle ore 10,30 presieduta dal Vescovo mons. Luigi Mansi. Saranno presenti il sindaco Giovanna Bruno, il Comandante della Polizia Locale Francesco Capogna, insieme agli agenti della Polizia Locale.
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Aria maleodorante in città, la Polizia Locale avvia indagine Aria maleodorante in città, la Polizia Locale avvia indagine Amministrazione comunale in attesa di riscontri dopo le diverse segnalazioni
“Il Senso Unico della Vita per Iacopo e Marco” ad Andria “Il Senso Unico della Vita per Iacopo e Marco” ad Andria Sicurezza stradale a scuola con la Polizia locale
Incidente stradale in via Verdi, coinvolti un'auto e uno scooter Incidente stradale in via Verdi, coinvolti un'auto e uno scooter Giovani soccorsi dai sanitari del 118 e condotti in pronto soccorso
Incendio in una abitazione di via Castel del Monte Incendio in una abitazione di via Castel del Monte Sul posto Vigili del fuoco e Polizia Locale
Ragazzina investita in via De Gasperi: trasportata al Bonomo non è in pericolo di vita Ragazzina investita in via De Gasperi: trasportata al Bonomo non è in pericolo di vita E' accaduto questa mattina, poco prima delle ore 13. Sul posto Polizia Locale e 118
Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Sul posto Vigili del Fuoco e Polizia Locale. Intervento dell'AndriaMultiservice
Polizia Locale: arriva la "pensione" per l’Ispettore Superiore Giuseppe Loconte Polizia Locale: arriva la "pensione" per l’Ispettore Superiore Giuseppe Loconte Il saluto di colleghi ed amici, dopo quasi 31 anni di servizio prestato a favore della comunità locale
Grosso palo della luce pericolante, intervento di Polizia locale e Vigili del fuoco Grosso palo della luce pericolante, intervento di Polizia locale e Vigili del fuoco A ridosso della 170 all'inizio della strada per Barletta
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.