Vita di città
Festa di fine anno all'istituto "Vittorio Emanuele-Alighieri"
Consegnati gli attestati di merito agli studenti diplomatisi con 10 e 10L
Andria - domenica 11 giugno 2017
Una bellissima festa di fine anno organizzata dalla scuola statale secondaria di 1° grado "Vittorio Emanuele III -Dante Alighieri" si è tenuta nei giardini del plesso ''Vittorio Emanuele III" mercoledì 7 giugno a conclusione dell'anno scolastico che ha visto la scuola al centro di tante attività sportive, musicali, artistiche e didattiche.
Il dirigente scolastico Maria Teresa Natale nella presentazione dello spettacolo ha esordito dicendo: «Giunti al termine dell'anno scolastico si è voluta condividere la gioia di ritrovarci insieme, del sentirci componenti di una grande squadra che si impegna e affronta le sfide non facili dell'istruzione e dell'educazione nella complessità del mondo d'oggi, e che tuttavia non rinuncia a mettersi in gioco. Si sono volute celebrare l'importanza della scuola, la bellezza del sapere, il dono straordinario dell'amicizia che nasce e si fa grande tra i banchi di un'aula».
Durante tale incontro si è tenuto uno spettacolo che ha visto alternarsi diverse coreografie di danza in chiave classica-contemporanea, un'esibizione musicale al flauto sulle note dei famosissimi brani "Summertime'' e ''Blues'' tratti dal film "Un americano a Parigi" e delle performance corali di varie canzoni tra cui " We are the champions'' dei Queeen, ''Viva la Vida'' dei Coldplay e, per concludere, una rivisitazione in chiave parodica di "Occidentali's Karma" che, dopo un faticoso anno scolastico, è diventato un "Occicentali's Dramma" per gli alunni. Le esibizioni hanno coinvolto i molti alunni frequentanti le classi prime, seconde e terze della scuola.
Un elemento innovativo voluto dalla dirigente è stato quello di istituire la premiazione degli alunni meritevoli diplomatisi con il massimo dei voti nell'anno scolastico 2015/16, con la finalità di voler gratificare e stimolare sempre di più gli alunni ad impegnarsi nello studio e nella cultura e a credere nei valori importanti della meritocrazia in tutti i campi sociali. A riguardo, con una citazione di Malcom X, ha ribadito «La scuola è il nostro passaporto per il futuro perchè il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo». Sono stati così consegnati a 29 studenti, diplomatisi con la votazione di 10 e 10 e lode, gli attestati di merito.
A conclusione della piacevolissima festa la dirigente ha ringraziato per la realizzazione dello spettacolo il dipartimento di musica, la prof.ssa Di Rella (tastiera) e il Prof. Porcelli (chitarra) per l'accompagnamento strumentale, il dipartimento di sostegno e i professori Carmela Altamura, Angela Degirolamo, Maria De Benedittis, Nicla Di Schiena e Francesco Biancolillo e tutti coloro che hanno collaborato a qualsiasi titolo.
Il dirigente scolastico Maria Teresa Natale nella presentazione dello spettacolo ha esordito dicendo: «Giunti al termine dell'anno scolastico si è voluta condividere la gioia di ritrovarci insieme, del sentirci componenti di una grande squadra che si impegna e affronta le sfide non facili dell'istruzione e dell'educazione nella complessità del mondo d'oggi, e che tuttavia non rinuncia a mettersi in gioco. Si sono volute celebrare l'importanza della scuola, la bellezza del sapere, il dono straordinario dell'amicizia che nasce e si fa grande tra i banchi di un'aula».
Durante tale incontro si è tenuto uno spettacolo che ha visto alternarsi diverse coreografie di danza in chiave classica-contemporanea, un'esibizione musicale al flauto sulle note dei famosissimi brani "Summertime'' e ''Blues'' tratti dal film "Un americano a Parigi" e delle performance corali di varie canzoni tra cui " We are the champions'' dei Queeen, ''Viva la Vida'' dei Coldplay e, per concludere, una rivisitazione in chiave parodica di "Occidentali's Karma" che, dopo un faticoso anno scolastico, è diventato un "Occicentali's Dramma" per gli alunni. Le esibizioni hanno coinvolto i molti alunni frequentanti le classi prime, seconde e terze della scuola.
Un elemento innovativo voluto dalla dirigente è stato quello di istituire la premiazione degli alunni meritevoli diplomatisi con il massimo dei voti nell'anno scolastico 2015/16, con la finalità di voler gratificare e stimolare sempre di più gli alunni ad impegnarsi nello studio e nella cultura e a credere nei valori importanti della meritocrazia in tutti i campi sociali. A riguardo, con una citazione di Malcom X, ha ribadito «La scuola è il nostro passaporto per il futuro perchè il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo». Sono stati così consegnati a 29 studenti, diplomatisi con la votazione di 10 e 10 e lode, gli attestati di merito.
A conclusione della piacevolissima festa la dirigente ha ringraziato per la realizzazione dello spettacolo il dipartimento di musica, la prof.ssa Di Rella (tastiera) e il Prof. Porcelli (chitarra) per l'accompagnamento strumentale, il dipartimento di sostegno e i professori Carmela Altamura, Angela Degirolamo, Maria De Benedittis, Nicla Di Schiena e Francesco Biancolillo e tutti coloro che hanno collaborato a qualsiasi titolo.