Neonato
Neonato
Vita di città

Festa della donna, riflettori puntati sui diritti della partoriente e del neonato

"Accogliere la vita", un convegno affronterà il tema degli abusi

Le associazioni "RiscoprirSi…" Centro Antiviolenza di Andria, l'Osservatorio sulla Violenza Ostetrica (O.V.O. Italia), Rinascere al naturale ONLUS, il Comitato per la Buona Nascita, Human rights in childbirth in Italy organizzano il Convegno "Accogliere la vita: la protezione dei diritti della partoriente e del neonato". L'evento si svolgerà mercoledì 8 Marzo p.v. in concomitanza con la Giornata Internazionale della Donna presso la biblioteca comunale "G. Ceci" di Andria dalle 9.00 alle 19.00.

Il convegno affronterà il tema degli abusi e della mancanza di rispetto che le donne e i neonati subiscono durante l'assistenza alla nascita con conseguente violazione dei diritti umani, come evidenziato dall' Organizzazione Mondiale della Sanità. Altresì sarà approfondito il tema della nascita rispettata con un approccio multidisciplinare e inclusivo della società civile.

Sono previste tre sessioni. La prima, che si svolgerà dalle 10,00 alle 13,30, sarà incentrata sulla violenza ostetrica e sulle buone prassi nell'assistenza alla nascita. Saranno esposti i cartelli delle donne della campagna #Bastatacere ed interverranno Elena Skoko (fondatrice Osservatorio Violenza Ostetrica Italia), Denise Montinaro (Rinascere al Naturale Onlus - Comitato per la Buona Nascita), Mariano Cantatore (direttore UO Ginecologia e Ostetricia Ospedale Bonomo Andria), l'ostetrica Rosaria Santoro, Michele Fattibene (ginecologo, componente équipe multidisciplinare specialistica per abuso e del maltrattamento all'infanzia - ASL BAT), l'ostetrica Maria Schiavelli (presidente Collegio Ostetriche BA-BAT), Michela Cericco (presidente Ass. La Goccia Magica, Genzano di Roma), l'ostetrica Maria Rosaria Antolini (Consultorio Familiare ASL BAT), Roberta Brucoli (vice presidente Ass. LATTE + AMORE = MAMMAMIA), la psichiatra Claudia Ravaldi (presidente Ass. CiaoLapo).
La seconda sessione (14,30-16,30) sarà dedicata all'analisi dei momenti della gravidanza e del parto osservati nel campo dell'esperienza umana. Sono previsti i contributi dell'antropologa Rosa Parisi (Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Foggia), dello psicologo e pedagogista steineriano Davide Porro, della sociologa e antropologa Lia Lombardi (Facoltà di Medicina, Università di Milano), della psicoterapeuta Gabriella Buchignani (ASL2 Lucca) e dell'ostetrica Maria Grazia Biagini.

La terza sessione (16,30-18,00) - dal taglio squisitamente giuridico - e dedicata alle proposte di legge sul parto naturale, vedrà gli interventi della vice presidente della Casa delle Donne di Taranto, Anna Rita Lemma, della Consigliera regionale e avvocata Grazia Di Bari, dell'avvocata Alessandra Battisti (Human Rights in Childbirth in Italia)e dell'avvocata Roberta Schiralli (Centro Antiviolenza "RiscoprirSi…").
Inoltre, nella giornata del Convegno si chiuderà ufficialmente la petizione pugliese avviata da Rinascere al Naturale Onlus per richiedere un'assistenza alla nascita più rispettosa negli ospedali e la libertà di scelta nel parto. La petizione, sostenuta da molte associazioni e da vari professionisti, ha già numerose sottoscrizioni sia nel formato cartaceo, che in quello virtuale. Sarà possibile sottoscriverla ancora nel corso della prima parte del Convegno, poi una delegazione dell'associazione promotrice consegnerà ufficialmente le firme alla Consigliera regionale Grazia Di Bari.
Nell'area antistante la biblioteca comunale, per tutta la durata del convegno, sosterà il #CamperRosa, il cui l'obiettivo è fare sensibilizzazione riguardo i diritti umani della maternità e della nascita attraverso il pacifico attivismo materno.

L'evento ha ricevuto il patrocinio del Collegio delle Ostetriche Bari- Bat, del CPO (Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati di Trani, dell'Ordine degli Psicologi della Puglia, della Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza della Puglia, della Consigliera di parità della regione Puglia.
Sono partner le Associazioni CiaoLapo, il Comitato CoRDIN, La goccia magica - Genzano di Roma, LATTE+AMORE=MAMMAMIA e Psicoluoghi. All'evento sono stati attribuiti n.2 (due) crediti formativi in Diritto Penale. Per iscrizioni: riscoprirsi.andria@gmail.com, per info: 329.1310666.
  • centro antiviolenza riscoprirsi
Altri contenuti a tema
Grande successo per "Progetto Donna", organizzato da F.I.D.A.P.A. ed Accademia Wingtsun Ewto Puglia Grande successo per "Progetto Donna", organizzato da F.I.D.A.P.A. ed Accademia Wingtsun Ewto Puglia Tanti gli apprezzamenti ed i positivi riscontri dei presenti grazie ai tantissimi spunti di riflessione offerti
Ninni Inchingolo: Violenza sulle donne 2024, i dati del Viminale Ninni Inchingolo: Violenza sulle donne 2024, i dati del Viminale Istituita dall’ONU nel 1999 in ricordo delle sorelle dominicane Patria, Maria Teresa e Minerva Mirabal
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative in programma Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative in programma A cura del Centro Antiviolenza RiscoprirSi… e del Centro Uomini Autori di Violenza Flexus
Violenza contro le donne: doppio appuntamento per l'Accademia Wingtsun Ewto Puglia Violenza contro le donne: doppio appuntamento per l'Accademia Wingtsun Ewto Puglia In viale Crispi lezione dimostrativa gratuita aperta a tutte le donne dai 12 anni in su
A Palazzo Ducale performance teatrale di Mariella Colasuonno dal titolo "Parole d'amore contro la violenza" A Palazzo Ducale performance teatrale di Mariella Colasuonno dal titolo "Parole d'amore contro la violenza" In programma domenica 24 novembre alle 19.30
Aggressioni e insulti via social contro il sindaco Giovanna Bruno: altre attestazioni di solidarietà Aggressioni e insulti via social contro il sindaco Giovanna Bruno: altre attestazioni di solidarietà Dalla Commissione Pari Opportunità e dall'Associazione RiscoprirSi
Firmato ad Andria il protocollo tra Questura Bat e l’Associazione “RiscoprirSI” Firmato ad Andria il protocollo tra Questura Bat e l’Associazione “RiscoprirSI” In materia di stalking e violenza domestica
Codice Rosa e sostegno alle donne vittime di violenza  Codice Rosa e sostegno alle donne vittime di violenza  Evento organizzato dalla Asl Bt con la collaborazione dei Centri Antiviolenza del Territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.