Festa dell'Albero: le scuole
Festa dell'Albero: le scuole "abbracciano" la natura
Scuola e Lavoro

Festa dell'Albero: le scuole "abbracciano" la natura

XX edizione svoltasi con Legambiente in diversi istituti

Si è conclusa venerdì scorso la Festa dell'Albero celebrata in diversi istituti della Città di Andria. Cerimonie svoltesi alla Scuola Primaria "G. Verdi" od alla Scuola Secondaria di 1° Grado "Salvemini" al termine di una settimana interamente dedicata a sviluppare percorsi di educazione ambientale. Testi poetici, canti, giochi tematici, girotondi, proiezioni cinematografiche, piantumazione di alberi e arbusti hanno animato un'intensa settimana che ha visto come protagonisti i piccoli della scuola dell'infanzia, i bambini della scuola primaria e i ragazzi della scuola media per sensibilizzarli al rispetto per la natura.

La Festa dell'Albero è giunta alla sua XX edizione ed è organizzata in tutta Italia in collaborazione con i volontari del Circolo di Legambiente. Nella Città di Andria, poi, vi è stata l'adesione anche del Comune di Andria e del Corpo Forestale dello Stato che hanno coinvolto gli alunni di classe prima nella piantumazione, nel giardino scolastico, di una quercia roverella e di altre specie tipiche della fascia mediterranea: «Tema portate dell'idea della Festa dell'Albero è il rispetto dell'ambiente ed in questa giornata, esclusivamente dedicata ai bambini di classi prima - ci dice Grazia Capurso, Insegnante della Scuola "Verdi-Cafaro" - è solo l'evento finale di una manifestazione durata per l'intera settimana dove sono state svolte tante iniziative che ogni singola classe ha portato avanti per tutte le fasce d'età. L'idea è far si che i piccoli protagonisti si innamorino di questi piccoli e giovani alberi che abbiamo piantato. Noi diamo il personale benvenuto a queste piante e promettiamo di averne cura».

A mezzogiorno, poi, tutti i bambini hanno abbracciato simultaneamente un albero appena piantato e più in generale l'intera scuola per accendere i riflettori sui temi di educazione ambientale e per gratitudine verso questi amici verdi che ci regalano aria pulita, ombra e frutti: «Un tema importante perchè parliamo di natura ed i bambini vanno sensibilizzati su questo tema - ha detto Benedetto Miscioscia, Assessore al Marketing Territoriale del Comune di Andria - i più piccoli devono capire la valenza degli esseri viventi e le piante sono essere viventi. Questo è un momento che va coltivato sia in senso letterale che pratico perchè i bambini hanno bisogno di essere acculturati in questo tema che valorizza decisamente anche l'aspetto culturale».
Festa dell'Albero: le scuole "abbracciano" la naturaFesta dell'Albero: le scuole "abbracciano" la naturaFesta dell'Albero: le scuole "abbracciano" la naturaFesta dell'Albero: le scuole "abbracciano" la naturaFesta dell'Albero: le scuole "abbracciano" la naturaFesta dell'Albero: le scuole "abbracciano" la natura
Carico il lettore video...
  • Istituto Comprensivo Verdi-Cafaro
  • legambiente andria
Altri contenuti a tema
Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Per presentare il suo libro "La natura bella delle cose"
Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Le “Regine Matte” – squadra femminile della Cafaro, conquistano il titolo di campionesse provinciali
Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Ottimo piazzamento alle finali di area dei Giochi Matematici del Mediterraneo
La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria «Al sindaco Bruno e all'assessora alla Persona Dora Conversano va il merito di aver tenuto la barra dritta»
I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" Realizzato dai ragazzi delle classi quarte della scuola primaria “Verdi” con l’aiuto dell’esperto Enzo Covelli
Andria nel report Mal'Aria di Legambiente, intanto primi dati Arpa Andria nel report Mal'Aria di Legambiente, intanto primi dati Arpa La città prima in Puglia tra i capoluoghi per PM10 e No2
Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" La nota del Forum Ambientalista – Legambiente – Forum Ambiente e Salute “Ricorda Rispetta”
Dimensionamento scolastico primo ciclo Andria: Protesta dello SNALS/CONFSAL Puglia Dimensionamento scolastico primo ciclo Andria: Protesta dello SNALS/CONFSAL Puglia La nota di Vito Masciale: “Regione riveda la delibera, lontana dalla volontà dell'Amministrazione”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.