Binari stazione bari nord andria
Binari stazione bari nord andria
Territorio

Ferrovia Bari-Nord più sicura: in arrivo 13milioni di euro

Binari e motrici dotate di un sistema di comunicazione comune

Saranno 80 i milioni di euro in totale disponibili per le ferrovie pugliesi. Sono 13 quelli assegnati alla Ferrotramviaria per la tratta gestita della "Bari-Nord" e del tratto che collega l'aeroporto di Bari Palese. I fondi sono rinvenienti da i FESR ed inseriti nel programma di sicurezza della rete: dallo scorso aprile, infatti, la Regione Puglia ha rimodulato i fondi europei per individuare risorse tali da permettere l'attuazione del decreto ministeriale del 2008 per la messa in sicurezza della rete ferroviaria.

«Sostanzialmente – ha spiegato l'Assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Giovanni Giannini – dotiamo tutti i binari e tutte le motrici di un sistema (SCMT - sistema controllo marcia treni) per linee e treni, che possono dialogare tra loro durante la marcia dei convogli, determinando in modo automatico frenature, accelerazioni, rallentamenti e fermate in caso di emergenza. Questo sistema oltre a ridurre gli errori umani, rende interoperabili le linee: un obiettivo fondamentale della Regione per rendere percorribili tutti i binari da parte dei treni di tutte le aziende. Questo infatti apre altre frontiere: la creazione di un gestore unico, l'integrazione tariffaria, il biglietto unico (che già esiste tra Fal e Ft per l'aeroporto)».

Altri 43 milioni saranno riservati a Rfi-Fs (Rete Ferroviaria Italiana – Ferrovie dello Stato), e 13 milioni per Ferrovie Gargano e 6 milioni per le Fal (Ferrovie Appulo Lucane). Nel programma è prevista anche l'attivazione del 5° binario ovest a Bari centrale, dal quale potranno partire le navette dirette di Ferrotranviaria da binari delle Ferrovie dello Stato per l'Aeroporto con la conseguente divisione tra traffico locale nella stazione sotterranea e quello per Palese. «Stiamo gradualmente aumentando e potenziando il sistema di trasporto pubblico – ha concluso Giannini – stabilendo dei punti di non ritorno per l'evoluzione e la Puglia, tra le prime Regioni ad attuare, anche se in ritardo, il decreto ministeriale potrà vantare a breve punti di eccellenza. Le misure di sicurezza sono sempre preventive nei confronti dei viaggi di 30 milioni di utenti-anno».
  • regione puglia
  • Ferrovia Bari-Nord
Altri contenuti a tema
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione E' l'esito del sopralluogo sul sito del Gurgo richiesto dalla consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.