ferrotramviaria treni
ferrotramviaria treni
Associazioni

Ferrotramviaria cambia gli orari, l'associazione "Io ci sono" denuncia i disagi

I nuovi orari sarebbero incompatibili con quelli scolastici

Da ieri, martedì 4 ottobre, sono entrati in vigore i nuovi orari di Ferrotramviaria – Ferrovie del Nord Barese. Ad intervenire sull'argomento è l'associazione "Io ci sono". «Ci sono - scrivono i membri dell'associazione - profondi stravolgimenti che stanno preoccupando le famiglie degli studenti che ogni giorno salgono sui pullman sostitutivi per raggiungere le scuole ubicate nella città di Corato, in particolare il liceo artistico statale Federico II Stupor Mundi ma anche, viceversa, coloro che dalle città di Ruvo e Corato si recano nella città di Andria per frequentare le scuole superiori cittadine».

«I nuovi orari di Ferrotramviaria - spiega l'associazione - non fanno altro che alimentare i disagi, enormi, che dopo la strage dei treni continuano a verificarsi e che le cronache locali riportano ampiamente. I nuovi orari, infatti, sono incompatibili con quelli di entrata e di uscita dalle scuole quindi accade che gli studenti siano costretti ad anticipare moltissimo l'orario di arrivo nelle città di ubicazione delle scuole con tempi di attesa per l'ingresso che si allungano. In taluni casi accade che per arrivare nella vicina Corato addirittura gli studenti debbano cominciare a prepararsi alle sei del mattino per poi avere il problema inverso all'uscita e addirittura rientrare alle proprie abitazioni alle 15 di pomeriggio. Una situazione incresciosa che sta mettendo in difficoltà gli stessi Istituti scolastici che si trovano a gestire situazioni spiacevoli con continui ritardi di arrivo degli studenti e difficoltà di gestione dell'orario scolastico spesso anch'esso modificato per agevolarne l'uscita».

«Una condizione inaccettabile - conclude - che però continua a registrare moltissimi silenzi delle istituzioni ma non quello dell'associazione di volontariato "Io Ci Sono!" di Andria che con la presente nota sottolinea un problema reale che richiede una soluzione altrettanto reale che ad oggi ancora non c'è».

«Tutto questo è oltremodo diseducativo e disincentiva l'impegno scolastico oltre a rappresentare una difficoltà oggettiva per l'apprendimento e la disciplina, come spesso lamentato proprio dal corpo docente delle scuole», ha dichiarato Savino Montaruli, presidente dell'associazione.
  • Scuola
  • Ferrovia Bari-Nord
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi «Restiamo esterrefatti quando vediamo politici strapparsi le vesti in nome della continuità scolastica»
Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Tornano alla carica i consiglieri comunali Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
Dimensionamento scolastico: Forza Italia e Movimento Pugliese chiedono convocazione monotematica Conferenza dei Capigruppo Dimensionamento scolastico: Forza Italia e Movimento Pugliese chiedono convocazione monotematica Conferenza dei Capigruppo La nota di Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.