Viaggiatori in aeroporto
Viaggiatori in aeroporto
Vita di città

Ferie finite, si torna a lavoro. Di Gioia: “Concedetevi più pause e nuovi obiettivi”

Gli psicologi di Puglia: "Riabituarsi ad una routine persa durante le settimane di pausa può risultare faticoso ma rientrare con il sorriso si può”

Rientrare al lavoro dopo le ferie è sempre un'impresa titanica per la nostra mente, ma anche per il nostro corpo: umore deflesso, angoscia e astenia possono rallentare le nostre attività quotidiane. Riabituarsi ad una routine persa durante le settimane di pausa può risultare faticoso. Riprendere consapevolezza delle proprie responsabilità e ritrovare la giusta concentrazione al lavoro può altresì contribuire ad una sensazione di spossatezza fisica e mentale che può durare pochi giorni, ma anche alcune settimane, specialmente per le persone che amano meno il proprio lavoro.

È ciò che gli anglosassoni chiamano "Post Vacation Blues", una sindrome da rientro molto comune. "Non c'è da preoccuparsi. Rientrare con il sorriso ed evitare di perdere le energie ancor prima di iniziare si può", dice il Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, Antonio Di Gioia.

"Bastano pochi accorgimenti. Concentrare la positività e l'energia accumulata durante le ferie, considerare la vacanza finita come scorta di buonumore e periodo di ricarica e non come esperienza finita per cui provare nostalgia. Se possibile è meglio rientrare qualche giorno prima per riabituarsi alla quotidianità ed evitare lo shock nel passare immediatamente dal luogo di vacanza a quello di lavoro. Al ritorno dalle vacanze, spesso, ci si trova con molto lavoro da recuperare: basta accettarlo" continua il Presidente dell'Ordine.

Il benessere psico-fisico passa anche per gesti pratici, come sottolinea la dottoressa Anna Gasparre, consigliera dell'Ordine: "Non meno importante è ritagliarsi spazi per stare all'aria aperta, per ritrovare alcuni degli elementi rigeneranti provati in vacanza. Non dobbiamo sottovalutare gli effetti benefici della luce del sole e delle passeggiate. Bisogna evitare quindi di rinchiudersi in casa e in ufficio. Fissare nuovi e piacevoli obiettivi come una cena con gli amici o una giornata fuoriporta può aiutare ad allontanare i pensieri negativi e crea l'attesa gioiosa per un evento che sappiamo già essere rigenerante".
Mai lasciarsi pervadere dal panico quando dovesse sopraggiungere la tristezza, "Non bisogna confondere la normale tristezza da rientro con uno stato depressivo vero e proprio, è solo una tristezza temporanea. Può anche durare qualche settimana ma si risolve una volta rientrati a pieno ritmo nella routine della propria vita" conclude il presidente Di Gioia.
  • Ordine degli psicologi
Altri contenuti a tema
Ritorno a scuola senza stress: i consigli degli psicologi pugliesi Ritorno a scuola senza stress: i consigli degli psicologi pugliesi Giuseppe Luigi Palma: “Se ci si prepara in anticipo, la reazione di grandi e piccoli ai cambiamenti sarà semplice”
Mese del benessere psicologico: appuntamento ad Andria Mese del benessere psicologico: appuntamento ad Andria Organizzato dall'Ordine degli psicologi, si svolgerà domani, sabato 14 ottobre, alle 17:30
"Psicologo di Base: la Regione approva la legge per il supporto gratuito "Psicologo di Base: la Regione approva la legge per il supporto gratuito Saranno nei distretti sociosanitari pugliesi e lavoreranno con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta
Grande record di adesioni per il bonus psicologico in Puglia: oltre 12mila richieste sulla piattaforma Grande record di adesioni per il bonus psicologico in Puglia: oltre 12mila richieste sulla piattaforma Il presidente dell'ordine Gesualdo: «Forte risposta che conferma un bisogno collettivo»
Bonus psicologico, gli psicologi pugliesi: “Aiuto concreto alla popolazione” Bonus psicologico, gli psicologi pugliesi: “Aiuto concreto alla popolazione” La misura attuata dal Governo consentirà di accedere al contributo senza oneri o anticipazione da parte della persona
Aumentano le notti tropicali: insonnia per 800mila pugliesi Aumentano le notti tropicali: insonnia per 800mila pugliesi Cresce l’uso dei climatizzatori. Ecco tutti i consigli alimentari per garantirsi un buon riposo
Poliziotto suicida. Di Gioia e Sannino: "Fondamentale sportello di ascolto e sostegno piscologico nelle caserme” Poliziotto suicida. Di Gioia e Sannino: "Fondamentale sportello di ascolto e sostegno piscologico nelle caserme” "Togliersi la vita è un atto finale di enorme sofferenza psichica vissuta in solitudine, ​ una scelta dettata da uno stato depressivo grave"
Un pugliese su tre va dallo psicologo: presentato il sondaggio regionale Un pugliese su tre va dallo psicologo: presentato il sondaggio regionale Il presidente degli psicologi pugliesi: “Sono dati che testimoniano la centralità della figura dello psicologo rispetto al periodo critico che stiamo vivendo”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.