Riccardo Frisardi riconfermato Segretario cittadino dell'UDC
Riccardo Frisardi riconfermato Segretario cittadino dell'UDC
Politica

Femminicidio di Enza Angrisano, UdC Andria: «Ci siano più educazione in famiglia e sinergia tra istituzioni»

Il gruppo politico cittadino coordinato da Riccardo Frisardi interviene sulla tragedia che ha scosso la comunità

«Piuttosto che cavalcare l'onda mediatica e strumentalizzare una tragedia, abbiamo preferito prenderci del tempo per riflettere»: esordisce così Riccardo Frisardi, segretario cittadino dell'UdC di Andria, che insieme al suo gruppo politico interviene sul femminicidio di Enza Angrisano per mano del marito, Luigi Leonetti.
«Viviamo rapporti malati, siamo solitudini che girano per le strade. Siamo catturati dal vortice della frenesia che ci inonda e ci distrae dall'avere una sana socialità. Ma corriamo verso dove? Con quale obiettivo? Non mostriamo umanità né i valori dei rapporti e della famiglia. A questo si aggiunga l'utilizzo dei dispositivi che ci conducono ad avere una vita virtuale. È possibile che nei luoghi in cui ci si dovrebbe confrontare, parlare, ascoltare, preferiamo scattare selfie e pubblicare post sui social? Ripartiamo dai rapporti, ricominciamo da una buona e semplice educazione che proviene dalle varie agenzie che incontrano i più giovani (famiglie, scuole, parrocchie). Si organizzino incontri nei vari istituti».
«Sembra che ai nostri figli non diamo il massimo - continua Frisardi -, ci limitiamo ad offrire loro lo "stretto indispensabile". Invece, dovremmo investire più tempo con loro perché sono il nostro futuro, sono le nostre radici nel mondo che verrà. E non vogliamo che questo sia macchiato da ulteriori tragedie come quella che ha colpito Enza e i suoi bambini».
«Crediamo sia necessario dare vita a uno sportello cittadino d'ascolto - aggiunge Alessandra Sibio, responsabile femminile dell'UdC di Andria -. Uno spazio anonimo dove noi donne abbiamo la possibilità di parlare liberamente, una sorta di anticamera di supporto al prezioso lavoro che già svolgono i centri antiviolenza, i servizi sociali, l'Asl, le Forze dell'Ordine. Ci sia più sinergia tra le varie istituzioni, noi donne vogliamo sentirci protette e al sicuro. Immaginiamo che tante storie di violenza si consumano nel silenzio della città. Ora è il tempo di agire, prima che sia troppo tardi e si aggiungano nomi di donne uccise. Facciamo rumore».
«Attenzione anche alla violenza verbale e a non fare generalizzazioni nel dibattito mediatico. Non siamo tutti uguali, c'è ancora speranza per fare meglio», conclude il gruppo.
  • Udc
  • Riccardo Frisardi
  • Femminicidio
  • Vincenza Angrisano
Altri contenuti a tema
28 novembre: un anno fa il femminicidio di Vincenza Angrisano 28 novembre: un anno fa il femminicidio di Vincenza Angrisano Il messaggio della Sindaca Bruno
Enza Angrisano, si avvicina l'anniversario della morte della vittima di femminicidio Enza Angrisano, si avvicina l'anniversario della morte della vittima di femminicidio Il messaggio del sindaco di Andria in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne
Violenza di genere: tavolo istituzionale per fare il punto degli interventi ad Andria Violenza di genere: tavolo istituzionale per fare il punto degli interventi ad Andria Questa mattina la cerimonia al “Parco Angrisano” per ricordare questa ricorrenza e celebrare la Festa dell’Albero
25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza delle donne: l’appello alla speranza e al cambiamento 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza delle donne: l’appello alla speranza e al cambiamento Il monito lanciato dal gruppo politico UdC di Andria, coordinato da Riccardo Frisardi
Al Bosco urbano "Vincenza Agrisano" il 25 novembre sarà celebrata ad Andria la giornata dell'albero Al Bosco urbano "Vincenza Agrisano" il 25 novembre sarà celebrata ad Andria la giornata dell'albero Con la Sindaca Giovanna Bruno, il vescovo Mons. Luigi Mansi, autorità civili, militari e gli alunni di numerose scuole della città
Frisardi UdC: «Genitori, bambini e associazioni sportive vittime dell’educazione fisica pomeridiana di alcune scuole» Frisardi UdC: «Genitori, bambini e associazioni sportive vittime dell’educazione fisica pomeridiana di alcune scuole» È la denuncia che il gruppo politico UdC Andria che chiede all’Amministrazione di intervenire affinché ci sia un orario comune
Processo Angrisano. Oggi nuova udienza per escussione dei testi Processo Angrisano. Oggi nuova udienza per escussione dei testi Assessora Di Leo: “Vincenza non va dimenticata”
“Rinate – Oltre il femminicidio”: la mostra di Stefania Pradi fa tappa all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” “Rinate – Oltre il femminicidio”: la mostra di Stefania Pradi fa tappa all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” Un progetto dell’associazione Rea in collaborazione con Fondazione Vodafone e Fondazione Media Literacy
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.