Protezione civile terremoto
Protezione civile terremoto
Territorio

Fascicolo del fabbricato, Amati e Mazzarano (Pd) presentano proposta di legge

L'obiettivo è favorire la prevenzione del rischio per costruzioni pubbliche e private

I consiglieri regionali del Pd, Fabiano Amati e Michele Mazzarano (presidente del gruppo), hanno presentato questa mattina una proposta di legge per l'istituzione del cosiddetto 'fascicolo del fabbricato', fissando una serie di disposizioni in materia di prevenzione del rischio e sicurezza delle costruzioni sia pubbliche che private. La pdl riproduce il testo della legge regionale n. 27 del 2014, poi abrogata a seguito delle eccezioni di illegittimità costituzionale avanzate dal Governo nazionale con un ricorso presentato nel luglio dello stesso anno. Lo stesso è stato, poi, ritenuto estinto con ordinanza del Giudice delle leggi il 15 aprile 2015.

«L'obiettivo - spiega Fabiano Amati, che di quella legge si era fatto promotore in qualità di assessore regionale ai Lavori pubblici - è riuscire finalmente a dotare l'ordinamento regionale di uno strumento normativo idoneo alla tutela e alla salvaguardia dell'incolumità pubblica e privata. Si cerca di creare, ancora una volta, un sistema mirato alla conoscenza delle caratteristiche del patrimonio edilizio esistente, in modo da poter prevenire e proteggere la popolazione dai rischi legati alle calamità naturali come terremoti o alluvioni».

Per far questo la pdl, all'articolo 1, si prefigge di realizzare un sistema integrato e informatizzato per la conoscenza dello stato conservativo del patrimonio edilizio esistente, con particolare attenzione agli edifici strategici. Tra gli altri punti, fissa l'obbligatorietà dell'istituzione del fascicolo per edifici pubblici e privati di nuova costruzione e il regime del suo aggiornamento. Istituisce, inoltre, una 'scheda di sintesi' da aggiornare contestualmente al fascicolo del fabbricato.

Per i fabbricati esistenti, invece, è prevista la redazione di una "scheda informativa". Per quelli di interesse strategico (come ospedali, scuole, strutture di protezione civile) e le opere infrastrutturali, siano essi pubblici o privati a uso pubblico, si prevede l'obbligatorietà del fascicolo del fabbricato, da redigere entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge. Il tutto in linea con quanto stabilito già nel 2003 con ordinanza del presidente del Consiglio dei ministri n.3274. I Comuni possono, inoltre, estendere l'obbligatorietà della redazione del fascicolo anche per i palazzi privati già esistenti che ricadano in zone a rischio sismico '1' e '2' (cioè quelli più elevati).

Per gli edifici esistenti, per i quali non è obbligatorio il fascicolo del fabbricato, si stabilisce la redazione di una 'scheda informativa', a cura del proprietario, nella quale siano riportati i dati tecnici e abilitanti. Previste anche verifiche delle condizioni di staticità attuali degli edifici, mentre in caso di sopraelevazioni o interventi su palazzi che facciano parte di 'aggregati' è obbligatorio redigere il progetto di messa in sicurezza delle unità strutturali sottostanti e adiacenti, anche se riguardano proprietà diverse. In caso di demolizioni, poi, è vietato avviare i lavori in fabbricati o porzioni di fabbricati senza la messa in sicurezza statica degli edifici che ricadano nelle zone di influenza diretta delle opere. Per finire, i Comuni devono provvedere alla identificazione degli immobili realmente a rischio e si stabiliscono i criteri per la sorveglianza e le sanzioni in caso di omesso adempimento alle prescrizioni di legge (da 500 a 5000 euro).
  • Pd
Altri contenuti a tema
Un partito serio deve saper scegliere: «Il consigliere Filippo Caracciolo si dimetta dal PD» Un partito serio deve saper scegliere: «Il consigliere Filippo Caracciolo si dimetta dal PD» La dirigenza Pd della Bat: «Si tratta di salvare una comunità politica, il suo onore e il suo futuro»
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
I circoli Pd della Bat rispondono al nazionale sulla vicenda della moglie di Caracciolo I circoli Pd della Bat rispondono al nazionale sulla vicenda della moglie di Caracciolo Documento firmato dai segretari cittadini
Vicenda moglie Caracciolo, una nota del Pd nazionale Vicenda moglie Caracciolo, una nota del Pd nazionale La nota firmata dal responsabile nazionale organizzazione dei dem, Igor Taruffi
Vicenda moglie Caracciolo, Marchio Rossi: «Forte preoccupazione, fiducia nella magistratura» Vicenda moglie Caracciolo, Marchio Rossi: «Forte preoccupazione, fiducia nella magistratura» La nota del segretario Pd Bat
La nuova segreteria del Pd Bat perde pezzi La nuova segreteria del Pd Bat perde pezzi Si dimettono le due componenti di Promessa Democratica
La maggioranza perde Di Lorenzo, che lascia il PD. È contro il "melonismo di provincia" La maggioranza perde Di Lorenzo, che lascia il PD. È contro il "melonismo di provincia" L'ex capogruppo del partito democratico in consiglio comunale motiva con amarezza la sua decisione
La segreteria provinciale del Pd Bat si arricchisce di donne e uomini provenienti da tutti i circoli cittadini La segreteria provinciale del Pd Bat si arricchisce di donne e uomini provenienti da tutti i circoli cittadini Sabato 5 aprile alle 10.30 conferenza stampa presso la sede provinciale di Trani in via Aldo Moro, 22
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.