Montegrosso
Montegrosso "Cultural", il Festival della cultura alimentare italiana
Territorio

Farmer Market Bio del Consorzio Terre di Castel del Monte a "Cultural", il Festival della cultura alimentare italiana

Grande successo a Montegrosso per la vetrina agroalimentare in programma dal 21 al 23 ottobre

Grande interesse ha destato l'iniziativa del Consorzio Terre di Castel del Monte che ha riscosso unanime apprezzamento da parte delle migliaia di visitatori dell'importante Festival gastronomico pugliese.

Una vera e propria full immersion nei profumi e nei colori delle produzioni da agricoltura biologica di qualità delle Terre di Castel del Monte, quella che l'omonimo Consorzio ha organizzato e proposto nell'ambito di Cultural Rural Edition, il Festival Internazionale della cultura alimentare italiana svoltosi nella borgata di Montegrosso nei giorni scorsi dal 21 al 23 ottobre.

Confetture di susine, di zucca, di arance, passate di pomodoro rosso e di datterino giallo fatte "alla vecchia maniera"; e ancora: pomodori pelati, melanzane di Andria, origano spontaneo e miele delle Murge, hanno dominato con il loro sapore genuino, inebriando i visitatori con il profumo intenso tipico dei prodotti appena raccolti e un'esplosione di colori dall'arancio al rosso della zucca e dei peperoncini, dal verde al viola, del basilico, origano e delle melanzane, fino al giallo oro dell'olio extravergine da cultivar "Coratina" e del grano pugliese.

La realizzazione e promozione di un Farmer market BIO è una buona pratica di promozione e vendita dei prodotti agricoli a "filiera corta" che il Consorzio Terre di Castel del Monte ha voluto portare anche al Festival Cultural di Montegrosso, considerato ormai un santuario della gastronomia di eccellenza. La formula prevede la vendita diretta ai consumatori finali dei prodotti coltivati o trasformati direttamente dalle aziende partners del progetto "Rete di Accoglienza turistica", alla quale il Consorzio associa anche la promozione dei tour esperienziali volti alla scoperta delle produzioni locali biologiche e delle aziende del territorio del GAL "Le Città di Castel del Monte" di Andria e Corato.

Il metodo di produzione biologico in agricoltura è volto a produrre alimenti con sostanze e processi naturali, riducendo l'impatto ambientale delle attività agricole, conservando la biodiversità e gli equilibri ecologici locali, migliorando la fertilità del suolo. Ed è proprio su questi aspetti della sostenibilità, del rispetto degli equilibri naturali e della genuinità delle produzioni locali, che si fonda il progetto di cooperazione del Consorzio Terre di Castel del Monte, scommettendo sul presupposto che le aziende biologiche siano in grado meglio di altre di soddisfare la nuova domanda turistica sempre più attenta all'autenticità della relazione con il territorio e con i suoi abitanti e all'affidabilità della proposta turistica, all'insegna della responsabilità dei comportamenti verso l'ambiente e verso le comunità ospitali.
  • Comune di Andria
  • montegrosso
  • Consorzio Terre di Castel del Monte
  • "CULTURAL" il Festival della Cultura Alimentare Italiana
Altri contenuti a tema
Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria "Amare, rispettare e incoraggiare Andria non è solo un dovere, ma un atto di affetto per la nostra terra"
Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese al Comune di Andria
Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria E' accaduto intorno alle ore 22 di questa sera. Sul posto le guardie giurate della Vigilanza Giurata ed i Carabinieri
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Avendo acquisito complessivi voti pari a 76, eletti i consiglieri Scamarcio, Lombardi e Chicco
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.