Benedetto Miscioscia
Benedetto Miscioscia
Commento

Fareambiente si schiera contro il cibo omologato

La nota del Presidente, l'andriese dott. Benedetto Miscioscia

In occasione della ricorrenza della giornata mondiale dell'ambiente il 5 giugno con lo slogan abbiamo "Una sola Terra", Fareambiente coglie l'occasione di fronte al pericolo del cibo omologato o più semplicemente sintetico che si fa sempre più insistente, per schierarsi convintamente a favore dei cibi tradizionali della nostra terra che hanno caratterizzato e caratterizzano la nostra dieta mediterranea.

E' paradossale che mentre sono in corso diverse iniziative che puntano a preservare l'ambiente per contenere gli inevitabili cambiamenti climatici che stanno caratterizzando la vita sul nostro Pianeta, dall'altra assistiamo ad una corsa che contrasta con i sani principi legati alla nostra importante biodiversità colturale e culturale alla base della nostra sana alimentazione e della nostra esistenza. E' davvero sconcertante, nonostante la dieta mediterranea sia iscritta nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell'Unesco quale modello eco-sostenibile e salutare alla base della nostra alimentazione, essere costretti ad assistere ad una sorta di corsa verso l'omologazione di un cibo "elaborato" sinteticamente.

Per queste ragioni Fareambiente, movimento legato ai principi di un ambientalismo ragionevole e sostenibile sosterrà tutte le iniziative mirate a salvaguardare non solo il nostro modello di alimentazione, espressione di un grande tesoro rappresentato dall'unicità della nostra biodiversità colturale che contraddistingue il nostro Paese, ma soprattutto tutte le iniziative che mirano a preservare e tutelare l'insieme dei valori sociali, economici ed ambientali che hanno fatto la storia del nostro Paese dalle Alpi alle isole. Il vero timore è quello che si finisca per legittimare o incentivare il cosiddetto cibo omologato ovvero quel cibo elaborato con ingredienti di sintesi che, paradossalmente, potrebbero finire per essere favoriti da un'altra grande follia qual è l'introduzione obbligatoria dell'etichetta a semaforo o nutri-score. Un provvedimento che mette in discussione la qualità nutrizionale dei nostri principali prodotti alimentari italiani ad iniziare dal nostro Parmigiano reggiano o grana Padano, pecorino, prosciutto San Daniele o di Parma e per finire all'olio extravergine, al contrario della pepsi light, della coca cola zero o della Red Bull sugar free. Tutto questo nonostante l'Italia oltre ad avere il maggior numero di DOP e IGP sia anche il Paese con l'agricoltura più rispettosa dell'ambiente.
  • benedetto miscioscia
  • fareambiente movimento ecologista europeo
Altri contenuti a tema
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
“Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria “Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria Alcune piante di Catalpa Bignonioides e di corbezzolo piantumate in via Napoli
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Secondo il presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, si andrebbe a «stravolgere l’equilibrio tra le esigenze autoveicolari e la sosta»
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Presso la sede operativa ubicata in viale Orazio, angolo via Tacito snc
“Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile “Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile Il 13 ottobre volontari del Laboratorio verde Fareambiente di Andria in viale Crispi angolo corso Cavour
Laboratorio verde Fareambiente di Andria: al via il progetto “Nativi Ambientali” Laboratorio verde Fareambiente di Andria: al via il progetto “Nativi Ambientali” Punta a promuovere nei confronti della popolazione scolastica primaria il tema dell'educazione ambientale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.