mandorle
mandorle
Territorio

Fareambiente Puglia: soddisfazione per la neo costituzione della OP “Mandorla di Toritto”

La mandorlicoltura ha da sempre rappresentato uno dei comparti importanti che hanno contraddistinto l'agricoltura pugliese fino agli anni '50

«Premesso che, quando si parla di ambiente anche la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione del nostro patrimonio di biodiversità mandorlicola e dei sistemi produttivi, rientrano a farne parte con pieno diritto. Per questi motivi, Fareambiente Puglia -sottolinea il suo Presidente, l'andriese Benedetto Miscioscia- esprime soddisfazione per la neo costituzione della OP "Mandorla di Toritto", che si contraddistingue in particolare per la produzione della varietà Filippo Cea, che vede l'adesione di realtà produttive insistenti nelle Province di Bari e Bat.

Un progetto meritevole di considerazione, atteso che la mandorlicoltura ha da sempre rappresentato uno dei comparti importanti che hanno contraddistinto l'agricoltura pugliese fino agli anni '50 con una biodiversità incomparabile costituita almeno da un centinaio di varietà, che riteniamo meritevole di rilancio con le nostre principali varietà autoctone, soppiantate negli ultimi decenni da varietà "aliene" importate da altri paesi come Spagna e Stati Uniti d'America, ritenute più produttive.

Puntare sulla valorizzazione delle nostre varietà autoctone e sulla qualità determinata per le loro particolari caratteristiche organolettiche e nutraceutiche oltre che sul metodo dell'impianto tradizionale, è la strada giusta per fare sistema tra produttori animati dalla buona volontà di riproporre i valori e i sapori della nostra tradizione mandorlicola delle Murge con il suo caratteristico pedoclima che ne connota la differenza sostanziale anche rispetto alla mandorlicoltura che fa ricorso a sistemi ad alta intensità d'impianto.

L'auspicio è che tale iniziativa possa rafforzare anche la potenzialità produttiva e qualitativa di tante altre varietà di mandorle che hanno fatto la storia produttiva passata di areali della Puglia, come quelli che hanno da sempre contraddistinto la Provincia Terra di Bari oggi identificata nell'Area Metropolitana di Bari e della Provincia di Barletta-Andria-Trani.

Puntare su varietà locali, vedi la Filippo Cea, la Tuono e la Genco, significa differenziare qualitativamente la nostra produzione di mandorle che non deve rincorrere necessariamente l'obiettivo della quantità a tutti i costi, potendo così coniugare anche le esigenze legate alle richieste della transizione ecologica che, tra l'altro, punta ad ottimizzare sia i consumi delle risorse idriche ed evitare sprechi ormai inammissibili che l'utilizzo abusato di fertilizzati chimici».
  • fareambiente movimento ecologista europeo
Altri contenuti a tema
Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" La nota del Coordinatore di FareAmbiente Puglia, Benedetto Miscioscia
Fareambiente Andria condanna i comportamenti incivili contro il patrimonio dei cittadini Fareambiente Andria condanna i comportamenti incivili contro il patrimonio dei cittadini Sono state sottratte le piantine floreali piantate il 21 marzo nelle aiuole di via Napoli in occasione della festa della Primavera
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
“Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria “Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria Alcune piante di Catalpa Bignonioides e di corbezzolo piantumate in via Napoli
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Secondo il presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, si andrebbe a «stravolgere l’equilibrio tra le esigenze autoveicolari e la sosta»
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Presso la sede operativa ubicata in viale Orazio, angolo via Tacito snc
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.