Papa Francesco Bergoglio
Papa Francesco Bergoglio
Eventi e cultura

FareAmbiente, convengo sull'enciclica "Laudato Si" di Papa Francesco

Si terrà venerdì 19 febbraio presso il Museo Diocesano di Andria

Il tema del creato e del rapporto dell'uomo con l'ambiente, come momento di riflessione, che prende spunto dalla lettera enciclica "Laudato Si", di Papa Francesco, al centro del convegno, patrocinato dalla Diocesi di Andria e dalla Città di Andria, che si svolgerà venerdì 19 febbraio alle ore 18.00 presso il Museo Diocesano (Ex Comunità Braccianti) in via De Anellis.

Parteciperanno il Rettore dell'Università di Bari Prof. Antonio Felice Uricchio, Il Presidente dell'Associazione Nazione FareAmbiente Prof. Vincenzo Pepe, il Sac. Don Vito Miracapillo Direttore dell'Ufficio Diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace, salvaguardia del Creato, preceduti dai saluti del Sindaco della Città di Andria Nicola Giorgino e del Delegato dell'Amministratore Apostolico Don Gianni Massaro.

Un convegno, moderato dal dott. Francesco Rossi, con l'introduzione del dott. Benedetto Miscioscia, presidente del laboratorio verde FareAmbiente di Andria, volto a sensibilizzare l'opinione pubblica e, soprattutto, la vecchia e le nuove generazioni future, ad un approccio più consapevole e rispettoso nei confronti dell'ambiente e del creato, inteso come salvaguardia e tutela delle risorse disponibili che madre Terra dispone e ci mette a disposizione, al fine di garantire la sopravvivenza del creato.

Un tema attualissimo con il quale Papa Francesco, lancia un appello accorato a spronare l'uomo per la "ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale", sottolineando, in particolare, che "abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti". L'enciclica di Papa Francesco "sulla cura della casa comune", serve anche a questo, coniugare la scienza e la ricerca con la fede, per diventare una guida per tutti gli uomini e donne, credenti e non credenti, ad assumere un atteggiamento ed un comportamento consapevole per sforzarsi a correggere quei modelli di crescita dell'umanità, rimediando "allo sfruttamento sconsiderato della natura, che con il suo comportamento incontrollato, rischia di distruggerla e di essere a sua volta vittima di siffatta degradazione". le cause struttura che dovrebbe contraddistinguere tutti gli uomini e le donne della Terra.

Ed è lo spirito con il quale FareAmbiente, attraverso il laboratorio verde di Andria, si propone di fare attraverso una campagna di sensibilizzazione ed informazione mirata in particolare ai giovani, sia sotto il profilo ambientale che culturale.
  • fareambiente movimento ecologista europeo
Altri contenuti a tema
Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" La nota del Coordinatore di FareAmbiente Puglia, Benedetto Miscioscia
Fareambiente Andria condanna i comportamenti incivili contro il patrimonio dei cittadini Fareambiente Andria condanna i comportamenti incivili contro il patrimonio dei cittadini Sono state sottratte le piantine floreali piantate il 21 marzo nelle aiuole di via Napoli in occasione della festa della Primavera
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
“Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria “Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria Alcune piante di Catalpa Bignonioides e di corbezzolo piantumate in via Napoli
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Secondo il presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, si andrebbe a «stravolgere l’equilibrio tra le esigenze autoveicolari e la sosta»
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Presso la sede operativa ubicata in viale Orazio, angolo via Tacito snc
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.