FareAmbiente
FareAmbiente
Associazioni

Fareambiente contro i botti illegali, fragorosi e inquinanti

Il coordinatore Benedetto Miscioscia: «Viste le circostanze, quest'anno c'è ben poco da festeggiare»

«Ci approssimiamo ad accogliere il nuovo anno per lasciarci dietro, senza rimpianti, un disastrato e forse indimenticabile, in senso negativo, anno 2020. Come ormai di consuetudine, da alcune decine di anni a questa parte, - scrive il coordinatore regionale di Fareambiente, Benedetto Miscioscia - tanti ricorrono all'utilizzo di botti e fuochi d'artificio di vario genere, da quelli legali a veri e propri "botti", illegali e pericolosi oltre che fragorosi, per i festeggiamenti di capodanno che, viste le circostanze, quest'anno ci sarebbe poco da festeggiare. Da alcuni anni Fareambiente ha preso posizione su questa malsana consuetudine, fuori dai canoni della comune e civile convivenza, elaborando un report sulla "Legalità, Fuochi Pirotecnici e Contraffazione, dal degrado sociale alla Prevenzione ambientale", redatto con in collaborazione con le forze dell'ordine.

Con tale report, Fareambiente oltre ad evidenziare il pericolo degli incidenti causati dall'utilizzo dei fuochi pirotecnici e dei fragorosi botti, intende denunciarne non solo l'uso illegale, ma anche l'aumento della pratica diffusa degli acquisti tramite web, oltre che del fai da te. Fareambiente, con questa iniziativa, intende porsi l'obiettivo di sensibilizzare e favorire l'uso consapevole e rispettoso dei fuochi pirotecnici, con particolare riguardo all'ambiente e agli animali che vivono in casa e per le strade delle nostre città i quali, a causa del loro sensibile udito amplificato decine di volte rispetto al nostro, si spaventano subendo veri e propri traumi. A tutto questo si aggiunga anche l'impatto devastante su bambini e malati, soprattutto in questo particolare momento di piena pandemia da covid, con tanta gente che sta soffrendo e tante famiglie in lutto. Come Movimento ambientalista che fa della ragionevolezza la propria bandiera, rivolgiamo l'invito a tutti i cittadini a far prevalere il "buon senso civico" e quel senso di responsabilità "comune", per migliorare i nostri comportamenti individuali, "usando la testa per non rovinarci la festa" ma, soprattutto, per non rovinarla agli altri, compreso i nostri amici animali e, soprattutto, chi in questo particolare momento sta vivendo un particolare momento di sofferenza per colpa di una pandemia, le cui conseguenze sono note a tutti».
  • botti di capodanno
  • benedetto miscioscia
  • fareambiente movimento ecologista europeo
Altri contenuti a tema
Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" La nota del Coordinatore di FareAmbiente Puglia, Benedetto Miscioscia
Fareambiente Andria condanna i comportamenti incivili contro il patrimonio dei cittadini Fareambiente Andria condanna i comportamenti incivili contro il patrimonio dei cittadini Sono state sottratte le piantine floreali piantate il 21 marzo nelle aiuole di via Napoli in occasione della festa della Primavera
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
“Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria “Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria Alcune piante di Catalpa Bignonioides e di corbezzolo piantumate in via Napoli
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Secondo il presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, si andrebbe a «stravolgere l’equilibrio tra le esigenze autoveicolari e la sosta»
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Presso la sede operativa ubicata in viale Orazio, angolo via Tacito snc
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.