Inaugurata la sede per la Pastorale Giovanile
Inaugurata la sede per la Pastorale Giovanile
Religioni

"Fare Casa in Città": inaugurata la nuova sede della Pastorale Giovanile di Andria

Sito in via Mons. Di Donna, il nuovo spazio vuole essere un punto di incontro per i giovani

Si è tenuta giovedì scorso, 9 Luglio, l'inaugurazione di una nuova sede per la Pastorale Giovanile della diocesi di Andria. Ad inaugurarla il vescovo diocesano mons. Luigi Mansi con alcuni rappresentanti della Pastorale Giovanile, accompagnati dal direttore don Vito Zinfollino e dal vice-direttore don Alessandro Chieppa, del coro dei giovani e del gruppo COR.DA., di alcuni rappresentanti delle comunità parrocchiali e del responsabile della Pastorale Giovanile regionale don Davide Abascià.

La scelta della sede per la Pastorale Giovanile, in via Mons. Di Donna nei pressi della Cattedrale, è strategica nell'intento di avvicinarsi al mondo delle nuove generazioni: il centro storico di Andria è luogo abituale per giovani e comitive che quotidianamente si riversano nei pressi della Cattedrale fino a tarda notte. "Fare casa in città", stabilire un luogo di ritrovo per i giovani e giovanissimi: questa la principale finalità, affinché queste piccole pianticelle possano essere parte viva della comunità, il sale della Terra e la luce del mondo. La nuova sede è stata ricavata da alcuni locali della casa del Vescovo, che versavano in condizioni di abbandono: un recupero che denota senso di appartenenza alla figura del Pastore diocesano e al suo ministero ma soprattutto l'attenzione della Chiesa locale al mondo giovanile. «Inaugurare questo nuovo spazio - ha dichiarato il vescovo diocesano, mons. Luigi Mansi - significa voler stare vicini ai giovani, manifestando attenzione e sensibilità al loro mondo. Ci auguriamo che questo luogo metta in moto una macchina di operatività attorno ai giovani, e saranno proprio loro a prendersene cura con senso di responsabilità».

L'idea di una nuova sede nasce dalla convinzione che i giovani non si possono incontrare a distanza, come invece è accaduto forzatamente durante il recente periodo di lockdown. «I giovani hanno bisogno di relazione, - spiega don Vito Zinfollino, direttore della Pastorale Giovanile diocesana - in questo momento si ha bisogno del contatto fisico, che riesce a trasmettere molto di più di quanto possa fare il virtuale. Abbiamo il desiderio di metterci in ascolto dei giovani: la prima cosa che oggi chiedono non è ascoltare qualcuno ma il desiderio di lasciarsi ascoltare. Soltanto così possiamo accompagnarli, non bisogna avere la pretesa di trovare soluzioni, nessuno ha la bacchetta magica. E' fondamentale in questo senso la figura dell'adulto, ecco perchè nella nostra equipe ci sono adulti che vivono questa esperienza di servizio».

All'evento di inaugurazione ha partecipato anche il direttore della Pastorale Giovanile regionale, don Davide Abascià: «Il senso di questo luogo di incontro - ha affermato - diventerà un segno profondo in questa diocesi nella misura in cui verrà nutrito dalle relazioni che i ragazzi vivono tra di loro». La nuova sede resterà aperta dal martedì al giovedì dalle 19 alle 20 ed il sabato dalle 10 alle 11 e dalle 19 alle 20. L'auspicio è che questo nuovo locale diventi un vero e proprio punto di riferimento per i giovani, affinchè si sentano sempre più accolti nelle comunità e diventino veri e propri testimoni del Vangelo.
pastoralepastorale
  • Diocesi di Andria
  • vescovo di andria
  • mons. luigi mansi
  • Fare Casa in Città
  • Pastorale Giovanile
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.