falso documento Polizia postale
falso documento Polizia postale
Cronaca

Falsi messaggi della Polizia Postale su email private di cittadini: colpita anche Andria

In corso una nuova campagna di phishing attraverso false email e messaggi social

E' in corso una nuova campagna di phishing attraverso false email e messaggi social realizzati indicando nel testo il nome della Dott.ssa Nunzia Ciardi, Dirigente Superiore della Polizia di Stato, ex Direttore della Polizia Postale.
Tali falsi messaggi utilizzano anche loghi della Polizia e prospettano alla vittima una inesistente indagine penale nei suoi confronti; il tutto allo scopo di causare agitazione nel destinatario, inducendolo a ricontattare i truffatori ed esponendosi in tal modo a successive richieste di pagamenti in denaro e alla comunicazione di propri dati personali.
Attenzione! La polizia postale raccomanda di diffidare di simili messaggi.
Nessuna forza di polizia contatterebbe mai direttamente i cittadini, attraverso email o messaggi, per richiedere loro pagamenti in denaro o comunicazioni di dati personali, dietro la minaccia di procedimenti o sanzioni penali.

Di questi messaggi sono state inondate negli ultimi giorni centinaia e centinaia di email di privati cittadini, molti quelli di Andria. Il Compartimento della Polizia postale e delle Comunicazioni, direzione Puglia e Basilicata, inviata pertanto a non dar credito a tali false email e di visionare il sito istituzionale del Servizio di Polizia postale, ovvero Commissariato online. Una identica e massiccia campagna di vera e propria disinformazione -con conseguente allert della Polizia postale- era stata messa a segno intorno alla metà di gennaio, ancora una volta con messaggi aventi come mittente la Polizia di Stato.
  • Polizia postale
Altri contenuti a tema
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Pedopornografia: 115 perquisizioni e 34 arresti in tutta Italia, tra cui la Bat Pedopornografia: 115 perquisizioni e 34 arresti in tutta Italia, tra cui la Bat L'indagine é stata coordinata dalla Procura distrettuale di Catania
Prevenzione e contrasto dei crimini informatici Prevenzione e contrasto dei crimini informatici L’impegno della Polizia di Stato nel report 2024 della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica
Mostra "Supereroi" della Polizia, anche da Andria in visita Mostra "Supereroi" della Polizia, anche da Andria in visita Va avanti l'iniziativa con la Polizia Postale
Falso trading online: una truffa sempre più frequente Falso trading online: una truffa sempre più frequente I consigli della Polizia postale
Pedopornogafia: operazione della Polizia di Stato, coinvolta anche la Bat Pedopornogafia: operazione della Polizia di Stato, coinvolta anche la Bat Eseguiti 13 decreti di perquisizione emessi dalla Procura della Repubblica di Bari a carico di altrettanti indagati
25 maggio 2024 -Giornata Internazionale per i Minori Scomparsi 25 maggio 2024 -Giornata Internazionale per i Minori Scomparsi La Polizia di Stato partecipa anche quest'anno ad una serie di iniziative dedicate a questa ricorrenza
Induzione e sfruttamento della prostituzione minorile: arresti nella Bat Induzione e sfruttamento della prostituzione minorile: arresti nella Bat Con gli otto arresti effettuati dalla Polizia di Stato vi sono anche due obblighi di dimora
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.