olio extravergine
olio extravergine
Territorio

Extravergine, scorte per sei mesi e prezzi alle stelle

Marmo: "È anche allarme furti". L'invito a Giorgino è di organizzare un tavolo con le forze dell'ordine

«Non bastassero la piaga della xylella, le minacce del caldo e della mosca e le tradizionali difficoltà per tutelare la produzione pugliese dall'invasione di olio di dubbia provenienza, ed ecco un nuovo e gravissimo campanello d'allarme per il comparto olivicolo della nostra regione: tutti gli indicatori di mercato suggeriscono infatti che le scorte di extravergine del Paese saranno esaurite entro i primi sei mesi del 2017, per effetto del crollo del 38% della produzione nazionale», il grido d'allarme è del consigliere regionale di Forza Italia, Nino Marmo che chiarisce che «se per un verso l'inevitabile aumento dei prezzi (attualmente 80 euro per un quintale di olive e 600 euro per un quintale di olio, con trend al rialzo) può gratificare i nostri agricoltori dei tanti sacrifici stagionali, l'altra faccia della medaglia è rappresentata non solo dal consueto rischio di frodi ed inganni per i consumatori, quanto dall'escalation di furti e scorrerie nelle nostre contrade: ai danni del prodotto e, soprattutto, degli automezzi pesanti per il trasporto».

«Con la Puglia che si conferma essere la prima regione di produzione, il fenomeno sembra colpire in maniera particolare l'area del nord barese e nello specifico Andria, ovvero il territorio più olivetato di Europa. Un fenomeno in costante crescita ma di cui si ignora la reale entità, giacchè non tutti gli episodi criminosi vengono regolarmente segnalati e denunciati».

«L'oro verde, in definitiva fa sempre più gola alla malavita. Ad agire sarebbero bande organizzate e specializzate nel furto di autocisterne, per cui la campagna olivicola è partita e prosegue in un clima che somma le incertezze del mercato all'allarme ed alle preoccupazioni degli agricoltori e dei produttori del territorio».

«Nell'ottica di intensificare e razionalizzare servizi mirati di prevenzione e repressione, peraltro già esistenti, invito - conclude Marmo - quindi il sindaco di Andria, Nicola Giorgino, ad organizzare un tavolo di concertazione con tutti i rappresentanti delle Forze dell'Ordine, del Corpo Forestale, degli Istituti di Vigilanza e delle Guardie Campestri. Individuando nel contempo un'area logisticamente idonea (ad esempio il piazzale del nuovo Macello Comunale) come punto di raccolta e di sosta dei mezzi di trasporto, in sicurezza h24».
  • olio andria
  • nino marmo
Altri contenuti a tema
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
Troupe Tv inglese in Città, per documentare l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura Troupe Tv inglese in Città, per documentare l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura Oggetto di indagine dunque è l’olio, le aziende produttrici ma anche la città nella sua interezza
Andria protagonista di EVOLIO Expo, la fiera internazionale dedicata ai produttori di olio EVO Andria protagonista di EVOLIO Expo, la fiera internazionale dedicata ai produttori di olio EVO Da gennaio a ottobre 2024 vola l’export di olio d’oliva (€2,62 miliardi e +50%)
Torna “Trieste Olio Capitale 2025”: manifestazione di interesse ai produttori oleari andriesi Torna “Trieste Olio Capitale 2025”: manifestazione di interesse ai produttori oleari andriesi   La kermesse è esclusivamente incentrata sull'olio EVO e i prodotti da esso derivati
Il mondo olivicolo plaude a Guardia di Finanza, Magistratura e Dogane per ultime operazioni antifrode Il mondo olivicolo plaude a Guardia di Finanza, Magistratura e Dogane per ultime operazioni antifrode Rinnovato impegno del Governo nel sostenere un potenziamento dei controlli
L'assessore Pentassuglia plaude al sequestro del falso olio extravergine “bio” nella BAT L'assessore Pentassuglia plaude al sequestro del falso olio extravergine “bio” nella BAT Commentando l’operazione della Guardia di Finanza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.