Export di olio Evo in Australia: si consolida e cresce Olio Levante
Export di olio Evo in Australia: si consolida e cresce Olio Levante
Speciale

Export di olio Evo in Australia: si consolida e cresce Olio Levante

Dei workshop, a Melbourne ed a Sydney, destinati al personale della rete vendita delle più importanti aziende australiane di import di olio Evo

Si consolida e cresce anche in Australia l'export di Olio Levante, l'azienda olearia di Andria, nella Bat, fondata nel 1902, giunta alla quinta generazione e cresciuta fino a raggiungere, nel 2022, un fatturato aggregato di circa 130 milioni di euro, previsto in crescita del 20% a fine 2023. In quel mercato, dove il consumo di olio extravergine di oliva (Evo) made in Puglia è cresciuto costantemente negli ultimi anni, l'azienda andriese ha organizzato e tenuto, in questi giorni, una serie di workshop, prima a Melbourne e poi a Sydney, destinati al personale della rete vendita di due delle più importanti aziende australiane di import di olio Evo. Import che in quel paese a tutto febbraio scorso, secondo un report della Commissione Ue, è cresciuto del 5,2%, a 4.581 tonnellate, subito dopo Regno Unito, Giappone e Canada, al netto di Usa e Brasile che rimangono le due principali destinazioni dell'olio di oliva europeo.

Tra panel test e attività formative sono state illustrate le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell'olio Evo di Puglia, ed andriese in particolare, caratteristiche che gli operatori delle due aziende stanno condividendo in questi giorni, e così fino ad oggi, 14 settembre, con gli espositori ed i visitatori del Fine Food Australia di Sydney, appuntamento fieristico dell'agroalimentare tra i più importanti a livello mondiale. "Siamo sempre più export oriented perchè aumentare le quote di mercato all'estero è diventato indispensabile - spiega Riccardo Cassetta, amministratore unico di Olio Levante e, da giugno 2022, Presidente di ASSITOL, associazione che rappresenta le maggiori industrie olearie, e non solo, del Paese. Il 2023 sarà ricordato come l'anno dei record nei listini degli oli di oliva. Tra calo della produzione italiana e preoccupazione per la raccolta olivicola spagnola, i listini alla produzione sono infatti schizzati verso l'alto,ed il nostro olio Evo, alla produzione, è cresciuto del 49%. Per questo dobbiamo spingere ancora di più sui mercati esteri a cominciare dall' Australia dove stiamo supportando due nostri partner storici da oltre 20 anni per affrontare le criticità del mercato di queste settimane e consolidare i nostri rapporti commerciali d'oltre Oceano. Per l'olivicoltura italiana questa campagna olearia rappresenta l'anno 0, è giustissimo che i produttori siano equamente remunerati nel prezzo dell'olio extra vergine di oliva ed è arrivato anche il momento di aumentare le produzioni e la produttività del nostro territorio".

Per l'azienda guidata da Riccardo Cassetta l'export in Australia e in Nuova Zelanda è una delle voci maggiori, quasi il 10%, di tutto il fatturato ottenuto all'estero che è pari al 60% del totale. La crescita sui mercati esteri è dunque obbligata soprattutto in questa fase anche per fronteggiare non solo le turbolenze dei prezzi
di mercato, ma anche la flessione produttiva attesa in Puglia intorno al 20%, e gli effetti dell'aumento dei prezzi alla produzione con ricadute importanti anche sui prezzi al consumo che hanno depresso gli acquisti, almeno quelli presso i format della distribuzione organizzata. Nei primi sei mesi del 2023, infatti, le vendite in volume sono scese del 12%, nel complesso, con una frenata dell'11% dell'olio Evo.
Export di olio Evo in Australia: si consolida e cresce Olio LevanteExport di olio Evo in Australia: si consolida e cresce Olio LevanteExport di olio Evo in Australia: si consolida e cresce Olio Levante
  • olio andria
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Associazione Nazionale Città dell'Olio
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra A guidare la delegazione dell'Associazione Italiana Frantoiani Oleari c'era l'andriese Elia Pellegrino
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini. L’Italia è il principale importatore di olio d’oliva tunisino
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
La Puglia a grandi passi verso l'approvazione della legge sull’oleoturismo La Puglia a grandi passi verso l'approvazione della legge sull’oleoturismo Il provvedimento sarà portato in Consiglio regionale martedì prossimo per l’approvazione definitiva
Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani AIFO, Elia Pellegrino: "Pronti a contribuire"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.