Istituto Lotti, alternanza scuola lavoro
Istituto Lotti, alternanza scuola lavoro
Scuola e Lavoro

Esperienza bottega-scuola per 400 ragazzi delle scuole andriesi

Presentati, all'Istituto "Lotti-Umberto I", i risultati del progetto in rete

Un progetto in rete che ha coinvolto quattro scuole della Città di Andria e dal titolo "A Scuola di mestieri - Il gusto di imparare" di cui, ieri pomeriggio martedì 16 dicembre, sono stati presentati i risultati. Oltre 400 i ragazzi impegnati nell'idea di bottega-scuola con capofila l'Istituto 'R. Lotti-Umberto I', oltre al coinvolgimento della Scuola Secondaria di 1° Grado "G. Salvemini", la Scuola Secondaria di 1° Grado "Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri" ed il 4° Circolo Didattico ex "Imbriani".

E' un progetto in cui noi abbiamo puntato molto e ci abbiamo creduto - ha detto Michela De Tommaso, docente dell'istituto "Lotti - Umberto I" nonchè referente del progetto - nella nostra scuola abbiamo immaginato uno spazio di bottega scuola attraverso il quale i ragazzi hanno veramente sperimentato l'utilità dello studio. Gli alunni hanno capito realmente a cosa serve lo studio praticamente attraverso attività laboratoriali dirette. Il progetto ha coinvolto circa 400 ragazzi grazie alla messa in rete del progetto ed alla partecipazione di ben quattro scuole». Nei pub, nei ristoranti, nelle pasticcerie, nelle sale di estetica e nel laboratorio di grafica tutte attività sperimentate direttamente dai ragazzi stessi: «L'idea è quella soprattutto di abbattere i tassi di dispersione scolastica divenuti drammaticamente alti - ha detto Pasquale Annese, Dirigente Scolastico dell'Istituto "Lotti - Umberto I" - mutuando l'esperienza tedesca duale con scuola-lavoro, parte delle ore realizzate in aula e parte in azienda. I nostri ragazzi sono stati nelle botteghe artigiane per un'idea innovativa per l'Italia ma che è già in opera in diverse realtà a noi vicinore».

La manifestazione, svoltasi all'interno dell'Auditorium dell'Istituto "Lotti-Umberto I" ha rappresentato anche l'atto conclusivo di un Progetto PON F3 ed ha visto protagonista anche Mauro Battuello, direttore della 'Piazza dei mestieri' di Torino. E' proprio dall'incontro con Battuello, infatti, che si è sviluppata l'idea del progetto. Un gruppo di docenti e di studenti hanno compiuto un viaggio studio nel capoluogo piemontese per osservare da vicino un percorso proprio basato sull'alternanza scuola lavoro. I ragazzi della piazza, infatti, lavorano e creano e questo genera in loro una passione vera per la conoscenza.
Istituto Lotti, alternanza scuola lavoroIstituto Lotti, alternanza scuola lavoro
Carico il lettore video...
  • Istituto "Lotti-Umberto I"
Altri contenuti a tema
La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino Magistrato della sezione penale del Tribunale di Trani, è anche autore del libro "L'ingiustizia a colori. Appunti e dipinti sulla pena di morte"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga "Questa ulteriore iniziativa rappresenta un’opportunità straordinaria per i ragazzi, che potranno mettere in pratica ciò che hanno appreso in aula"
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   Inaugurato il nuovo percorso di studi con “curvatura sportiva”
Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Ancora un'esperienza all'estero per gli alunni dell'istituto andriese
PCTO a Lisbona e Alicante per 45 studenti dell’ I.I.S.S. “R. Lotti - Umberto I” PCTO a Lisbona e Alicante per 45 studenti dell’ I.I.S.S. “R. Lotti - Umberto I” Un’esperienza di alternanza scuola-lavoro all’estero per le 3^, 4^ e 5^ dell’istituto andriese
“Rinate – Oltre il femminicidio”: la mostra di Stefania Pradi fa tappa all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” “Rinate – Oltre il femminicidio”: la mostra di Stefania Pradi fa tappa all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” Un progetto dell’associazione Rea in collaborazione con Fondazione Vodafone e Fondazione Media Literacy
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.