
Eventi e cultura
Esce oggi “Unpeaceful”, il nuovo album dell’artista andriese Federica Fornabaio
Un viaggio musicale interiore in 10 brani, tra cui il “dono” del maestro Ryuichi Sakamoto
Andria - venerdì 9 marzo 2018
13.18
Compositrice, pianista, arrangiatrice e direttrice d'orchestra. La musicista andriese, Federica Fornabaio, continua a dimostrare di essere un'artista eclettica, dallo sconfinato repertorio musicale che, muovendo i primi passi da una scuola di musica locale, ha raggiunto grandi traguardi.
Con la bellezza e il fascino che la contraddistinguono, abbiamo visto Federica diventare allieva di Ludovico Einaudi, giungere prima classificata al suo stage 'Musica per Film' del 2006, finalista nel 2011 al Festival Internazionale del Cinema di Venezia e ai Nastri d'Argento, prendere parte nel 2015 alle selezioni finali del Festival del BFI - British Film Industry di Londra, la più importante manifestazione cinematografica britannica. Può vantare anche positive incursioni nel pop: ha infatti diretto due volte al Festival di Sanremo (è stata il più giovane Direttore d'Orchestra a salire sul podio del Teatro Ariston), vincendo in entrambe le occasioni rispettivamente con Marco Carta e Arisa, e ha arrangiato e suonato nell'album di Roberto Vecchioni "Chiamami ancora amore".
Federica torna a far parlare di sé oggi, 9 marzo 2018, con l'uscita di "Unpeaceful", un nuovo album di inediti per piano e piccolo ensemble. Infatti, rispetto all'album precedente, la giovane artista non è sola, ma accompagnata da archi, percussioni e fiati. Un intreccio di "voci" differenti che raccontano in 10 brani la storia di un solo viaggio, quello interiore, onirico, leggero e potente di Federica Fornabaio. Nel disco anche un piccolo "regalo" del maestro Ryuichi Sakamoto: il brano "Asience".
L'EP, prodotto da Pasquale Minieri, distribuito da Sony e masterizzato nei leggendari Abbey Road Studios di Londra, porterà l'artista andriese in tour per l'Italia: il 25 marzo a Bari, il 6 aprile all'Auditorium Parco della Musica di Roma e infine il 15 aprile a Milano. Queste le date dei concerti.
Federica Fornabaio vive lontano dalla propria sua città da oltre 10 anni, «ma non ho mai dimenticato le origini – ha raccontato – perché le fragilità peculiari della giovinezza sono state fondamentali per trasformare la mia più grande passione in una realtà professionale consolidata».
A questa donna, a questa artista, a questa concittadina ad honorem, vanno i migliori auguri della redazione di AndriaViva.
Con la bellezza e il fascino che la contraddistinguono, abbiamo visto Federica diventare allieva di Ludovico Einaudi, giungere prima classificata al suo stage 'Musica per Film' del 2006, finalista nel 2011 al Festival Internazionale del Cinema di Venezia e ai Nastri d'Argento, prendere parte nel 2015 alle selezioni finali del Festival del BFI - British Film Industry di Londra, la più importante manifestazione cinematografica britannica. Può vantare anche positive incursioni nel pop: ha infatti diretto due volte al Festival di Sanremo (è stata il più giovane Direttore d'Orchestra a salire sul podio del Teatro Ariston), vincendo in entrambe le occasioni rispettivamente con Marco Carta e Arisa, e ha arrangiato e suonato nell'album di Roberto Vecchioni "Chiamami ancora amore".
Federica torna a far parlare di sé oggi, 9 marzo 2018, con l'uscita di "Unpeaceful", un nuovo album di inediti per piano e piccolo ensemble. Infatti, rispetto all'album precedente, la giovane artista non è sola, ma accompagnata da archi, percussioni e fiati. Un intreccio di "voci" differenti che raccontano in 10 brani la storia di un solo viaggio, quello interiore, onirico, leggero e potente di Federica Fornabaio. Nel disco anche un piccolo "regalo" del maestro Ryuichi Sakamoto: il brano "Asience".
L'EP, prodotto da Pasquale Minieri, distribuito da Sony e masterizzato nei leggendari Abbey Road Studios di Londra, porterà l'artista andriese in tour per l'Italia: il 25 marzo a Bari, il 6 aprile all'Auditorium Parco della Musica di Roma e infine il 15 aprile a Milano. Queste le date dei concerti.
Federica Fornabaio vive lontano dalla propria sua città da oltre 10 anni, «ma non ho mai dimenticato le origini – ha raccontato – perché le fragilità peculiari della giovinezza sono state fondamentali per trasformare la mia più grande passione in una realtà professionale consolidata».
A questa donna, a questa artista, a questa concittadina ad honorem, vanno i migliori auguri della redazione di AndriaViva.