laudato si museo
laudato si museo
Eventi e cultura

Enciclica Laudato Si, Pepe: «Il Papa tratta il tema dell’ambiente»

Le parole del presidente nazionale di FareAmbiente in visita ad Andria

Il tema del creato e del rapporto dell'uomo con l'ambiente, prendendo spunto dalla lettera enciclica "Laudato Si" di Papa Francesco, sono stati trattati nell'incontro presso il Museo Diocesano che ha visto la partecipazione del Rettore dell'Università di Bari Prof. Antonio Felice Uricchio, il Presidente dell'Associazione Nazione FareAmbiente Prof. Vincenzo Pepe, il Sac. Don Vito Miracapillo Direttore dell'Ufficio Diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace, salvaguardia del Creato.

«L'Enciclica di Papa Francesco Laudato si - spiega Vincenzo Pepe - parla dell'ambiente ed è molto importante perchè per la prima volta un Papa si cimenta nel trattare l'ambiente in chiave molto moderna, dove l'uomo non è più il dominus il padrone dell'ambiente, ma è il custode che deve custodire i beni che li vengono consegnati per poi trasmetterle alle generazioni future. Uno degli aspetti importanti di questa enciclica - continua il presidente nazionale di FareAmbiente - è l'educazione come fondamenta, aldilà delle norme, noi dobbiamo comportarci in maniera rispettosa nei confronti di tutto ciò che ci circonda come stile di vita e non perchè qualcuno ci obbliga, non perchè c'è una sanzione che se non rispettiamo dobbiamo pagare, ma perchè il rispettare e vivere in armonia con tutto ciò che ci circonda è sicuramente il futuro. Soprattutto con le risorse naturali che non sono infinite e illimitate, noi dobbiamo saper coniugare lo sviluppo con la sostenibilità. Lo sviluppo comporta un rischio, lo sviluppo comporta l'utilizzo della risorsa, ma questo utilizzo della risorsa deve essere razionale e questo è il futuro. Questa è enciclica - conclude Pepe - è importante anche perchè oltre alla formazione e all'educazione, l'ambiente viene citato come fonte di sviluppo e quindi anche di occupazione».

  • fareambiente movimento ecologista europeo
Altri contenuti a tema
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
“Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria “Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria Alcune piante di Catalpa Bignonioides e di corbezzolo piantumate in via Napoli
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Secondo il presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, si andrebbe a «stravolgere l’equilibrio tra le esigenze autoveicolari e la sosta»
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Presso la sede operativa ubicata in viale Orazio, angolo via Tacito snc
“Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile “Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile Il 13 ottobre volontari del Laboratorio verde Fareambiente di Andria in viale Crispi angolo corso Cavour
Laboratorio verde Fareambiente di Andria: al via il progetto “Nativi Ambientali” Laboratorio verde Fareambiente di Andria: al via il progetto “Nativi Ambientali” Punta a promuovere nei confronti della popolazione scolastica primaria il tema dell'educazione ambientale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.