Il prof. Paolo Farina dialoga con la dott.ssa Bianca Peloso
Il prof. Paolo Farina dialoga con la dott.ssa Bianca Peloso
Eventi e cultura

Emozioni e ricordi nel libro “Ti racconto, se vuoi” del professor Farina

Un amabile conversazione con l'ex allieva Bianca Peloso alle Vecchie Segherie Mastrototaro e Mondadori Bookstore di Bisceglie

Prosegue la presentazione dell'ultimo libro di Paolo Farina "Ti racconto, se vuoi", per la Etetedizioni di Andria. Domenica 16 febbraio 2020, a Bisceglie, presso la libreria Vecchie Segherie Mastrototaro e Mondadori Bookstore, il Circolo dei Lettori-Presidio del libro di Bisceglie ha voluto incontrare il preside Farina, in un amabile conversazione tra lettori, prima ancora di amici.

E' stata, infatti, la prof.ssa Maria Bisceglie, membro del Circolo dei Lettori biscegliese, già collega del prof. Farina, a promuovere ed organizzare questo appuntamento letterario. A dialogare con il preside Farina, è stata la dott.ssa Bianca Peloso, sua ex alunna quando insegnava Lettere e Latino presso il Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria, attualmente laureata in Storia e Filosofia. Bianca ha potuto "giocare in casa", consentiteci la battuta, in quanto la sua bella sorella Viviana collabora alla gestione della grande e prestigiosa libreria di Bisceglie.

Ma torniamo alla presentazione del libro "Ti racconto, se vuoi", sicuramente non ultimo in quanto, lo stesso autore, sollecitato dal pubblico intervenuto, ha ammesso che non si sottrarrà a scriverne altri, non mancandone spunti ed occasioni. Il dialogo che si è instaurato, prima con Bianca e poi con il pubblico, ha consentito di conoscere lo spessore umano e culturale dell'autore e di apprezzarne le straordinarie doti dialettiche che, inevitabilmente, fanno di lui uno scrittore raffinato. Il libro, diviso nelle due sezioni "La valigia di cartone" e "Frammenti", nel narrare episodi che ripercorrono la vita dell'autore, dall'infanzia sino ad oggi, presenta uno stile che riesce a catturare l'attenzione del lettore, coinvolgendolo ed emozionandolo. Soprattutto, è un racconto nel quale il lettore può riconoscersi, divenendo egli stesso protagonista e non semplice fruitore.

Paolo Farina, da amabile conversatore, ha offerto vari spunti di riflessione, "con l'umiltà di chi vuole semplicemente indicare e non insegnare", come ha tenuto a sottolineare. Oltre ad accenni circa questioni politiche, nel libro ci sono spunti sulla dicotomia Nord e Sud, sulla sempre attuale "questione meridionale", sulle contraddizioni del presente e su ciò che la memoria comune non dovrebbe mai farci perdere, a cominciare dalla nostra storia, da quello che siamo stati, dalle nostre comuni radici.

La lettura di questo piacevole libro, dunque, rappresenta l'occasione di conoscere un'esperienza di vita, ricca di molteplici sfaccettature ed in continuo divenire. Auguriamo, quindi, al prof. Farina, di regalarci altri racconti che aiuteranno, certamente, a comprendere meglio questo mondo che ci circonda.
Emozioni e ricordi nel libro “Ti racconto, se vuoi” del professore FarinaEmozioni e ricordi nel libro “Ti racconto, se vuoi” del professore FarinaEmozioni e ricordi nel libro “Ti racconto, se vuoi” del professore FarinaEmozioni e ricordi nel libro “Ti racconto, se vuoi” del professore FarinaEmozioni e ricordi nel libro “Ti racconto, se vuoi” del professore Farina
  • paolo farina
Altri contenuti a tema
Al CPIA BAT, la presentazione di Riflessi” l’album di Riccardo Lorusso Al CPIA BAT, la presentazione di Riflessi” l’album di Riccardo Lorusso Il 27 febbraio alle ore 18, in via Comuni di Puglia, 4
Presentazione del libro del d.s. Farina: “Io speriamo che Ci Pìo. Tutto quello che dovreste sapere, e non immaginate, dei CPIA” Presentazione del libro del d.s. Farina: “Io speriamo che Ci Pìo. Tutto quello che dovreste sapere, e non immaginate, dei CPIA” Giovedì 13 febbraio, alle ore 17:00, presso la Sede Amministrativa del CPIA BAT “Gino Strada”, sita ad Andria, in Viale Comuni di Puglia, 4
Parte il secondo ciclo di Adulti Digitali, Percorsi di Formazione per il Lavoro con il CPIA BAT “Gino Strada” Parte il secondo ciclo di Adulti Digitali, Percorsi di Formazione per il Lavoro con il CPIA BAT “Gino Strada” Un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa Sociale
La bandiera R1PUD1A sventola in ciascuna delle dieci sedi del CPIA BAT La bandiera R1PUD1A sventola in ciascuna delle dieci sedi del CPIA BAT Campagna lanciata da EMERGENCY e ispirata all'articolo 11 della Costituzione italiana
Al CPIA BAT "Gino Strada" il premio “Social Media Champion” Al CPIA BAT "Gino Strada" il premio “Social Media Champion” Consegnato a Roma con il progetto "World Wide Wellness"
Corsi di ampliamento dell’offerta formativa al CPIA BAT “Gino Strada” Corsi di ampliamento dell’offerta formativa al CPIA BAT “Gino Strada” Le candidature saranno ordinate in base all’orario di invio risultante dal modulo Google
Scuola e diritto di cittadinanza: l’esperienza del Cpia “Gino Strada” in un incontro promosso dal Rotary Scuola e diritto di cittadinanza: l’esperienza del Cpia “Gino Strada” in un incontro promosso dal Rotary Luci e ombre dello “Ius Scholae” e la testimonianza di due migranti
Simonetta Gola Strada e Paolo Farina, insieme a Zurigo, in nome di Gino Strada Simonetta Gola Strada e Paolo Farina, insieme a Zurigo, in nome di Gino Strada L’evento era patrocinato dall’ASRI e dall’ALA. Il CPIA BAT "Gino Strada" gli ha dedicato un murales, nel quartiere di San Valentino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.