Michele Emiliano
Michele Emiliano
Attualità

Emiliano scrive all'Usr: «No alle recite di Natale a scuola»

La lettera indirizzata al direttore Giuseppe Silipo

No alle recite e agli eventi a scuola per Natale. A chiedere lo stop è il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, che ha inviato una lettera al direttore dell'Ufficio scolastico regionale Giuseppe Silipo con l'invito a fermare eventi che in questo momento potrebbero creare situazioni di difficile gestione dal punto di vista epidemiologico.

«È fondamentale richiamare l'attenzione di tutte e tutti al mantenimento e al rafforzamento delle misure di prevenzione e protezione individuali e collettive - sottolinea Emiliano -. È importantissimo che queste misure vengano rispettate in primo luogo negli spazi frequentati dalle fasce di età in cui in questo momento la circolazione virale è largamente prevalente, in particolare nelle scuole, evitando situazioni di possibili assembramenti come recite e festeggiamenti. Un piccolo sacrificio che può però contribuire a preservare la serenità per le festività dei prossimi giorni».

«I dati del monitoraggio settimanale riferito al periodo 13-19 dicembre confermano l'andamento in crescita della curva epidemica, con i contagi che crescono ad un ritmo del 30% rispetto alla settimana precedente in Puglia - aggiunge il presidente - Nei primi giorni di questa settimana, la pendenza della curva è diventata ancora più ripida, suggerendo che l'incremento sia dell'ordine del 50-60% su base settimanale. Tutte le fasce di età sono ormai interessate dall'aumento dei contagi ma i valori più alti si registrano nelle classi di età pediatriche: a fronte di un tasso regionale di nuovi positivi di 87 casi per 100.000, si registra un valore pari a 153 casi per 100.000 tra i bambini di 3-5 anni, pari a 164 casi per 100.000 nella fascia 11-13 anni e addirittura di 222 casi per 100.000 nella fascia 6-10 anni, 2,5 volte più alto del resto della popolazione. Solo nell'ultima settimana, si contano 721 nuovi casi positivi tra i bambini di 3-11 anni, il 21% di tutti i contagi rilevati nel periodo».

E soprattutto, conclude il Governatore: «Solo da pochi giorni abbiamo potuto avviare la campagna vaccinale per i bimbi di età 5-11 anni e nel frattempo, corre la nuova variante Omicron, ormai entrata in Italia e destinata a diventare prevalente».
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione E' l'esito del sopralluogo sul sito del Gurgo richiesto dalla consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.