Partenza da Andria Misericordie
Partenza da Andria Misericordie
Vita di città

Emergenza Toscana, anche da Andria gli "angeli del fango": partiti i primi volontari delle Misericordie

Presidente delle Misericordie di Puglia Gilardi: "risposto immediatamente all’attivazione con un primo contingente e la colonna mobile regionale"

Sono partite nella notte le prime squadre di volontari delle Misericordie di Puglia alla volta della Toscana. Idrovore, mezzi logistici e braccia per aiutare a spalare il fango che ha coperto gran parte delle città attorno a Firenze. I volontari attivati dalla sala situazione Italia del Dipartimento nazionale di Protezione Civile sono coordinati da area emergenza nazionale delle Misericordie d'Italia e saranno, al momento, dislocati a Campi Bisenzio uno dei centri più colpiti dall'alluvione. Gli invii di contingenti proseguiranno anche nei prossimi giorni. I primi 12 volontari provengono dalle Misericordie di Andria, Canosa, Borgo Mezzanone e Molfetta. Al fianco dei volontari giallociano anche due idrovore e squadre teck.
«Non potevamo mancare in aiuto ai fratelli toscani dove al momento sono già impegnate un centinaio di confraternite ed oltre 300 volontari giallociano – ha spiegato il Presidente delle Misericordie di Puglia Gianfranco Gilardi – abbiamo risposto immediatamente all'attivazione con un primo contingente e la colonna mobile regionale partita questa notte da Andria ma nelle prossime ore ci saranno altri volontari impegnati. Come accaduto nelle Marche solo qualche mese fa questa sarà la fase più complessa – spiega Gilardi – dove bisognerà intervenire per preservare tutto quanto possibile e spalare il fango che ha invaso le città, le case e le attività commerciali».
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Comune di Andria
  • Misericordia Andria
  • gianfranco gilardi
Altri contenuti a tema
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
#Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria #Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria Francesca Magliano: "Gli ultimi femminicidi di due giovani studentesse ci spingono ad impegnarci ancora di più"
Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Diverso debito fuori bilancio in agenda
Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Vinella: "Per informazioni e dubbi gli esercenti mi contattino"
Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria In scena venerdì 4 aprile “Non è  bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle”
Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale "I partiti del centrosinistra di Andria devono smetterla di raccontare bugie e fandonie sulla Tangenziale"
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.