Coronavirus, incessante lavoro per la Asl Bt
Coronavirus, incessante lavoro per la Asl Bt
Vita di città

Emergenza sanitaria, i posti letto da 107 a 281. Il Bonomo di Andria solo "No-Covid"

Al Mons. Dimiccoli di Barletta riconvertiti sette reparti a causa del crescere del contagio

Da 107 a 281. Aumentano più del doppio i posti letto nella Bat, in crescita come il contagio. Per recuperarli saranno riconvertiti sette reparti dell'ospedale Mons. Dimiccoli di Barletta mentre il Lorenzo Bonomo di Andria sarà presidio "No-Covid" del territorio.

L'ospedale di Barletta si va ad aggiungere così al Covid Hospital di Bisceglie e al presidio di Canosa di Puglia già utilizzato per ospitare i pazienti in via di negativizzazione.

A Barletta diventeranno Covid i posti letto di Gastroenterologia, Oculistica, Chirurgia, Ortopedia, Neurologia, Cardiologia e Terapia intensiva.

La Asl ha anche disposto il blocco dei ricoveri della Chirurgia e Ortopedia, le cui attività saranno centralizzate nell'Ospedale di Andria. Il personale in servizio rimarrà nella sede riconvertita per garantire le attività specifiche. Le attività ambulatoriali sono bloccate.

Le disposizioni della Asl Bat sono in linea con il crescente bisogno di posti letto in tutta la Regione. In Puglia dovranno diventare entro la fine di novembre 2900, nella Bat per raggiungere questo obiettivo sono stati indicati i sette reparti del Dimiccoli.

Nello specifico:

In particolare:
  • Si dispone il blocco dei ricoveri della Chirurgia e Ortopedia, le cui attività saranno centralizzata nel P.O. Andria. Il personale in servizio rimarrà nella sede riconvertita per garantire le attività specifiche. Le attività ambulatoriali, fino a nuova disposizione, sono bloccate;
  • Per la U.O. di Oculistica, ferme le disposizioni già impartite in merito alle attività chirurgiche e di Day-Service vengono momentaneamente sospese le attività ambulatoriali. Il personale di comparto sarà messo completamente a disposizione del Dott. Cuccorese, per la gestione dei P.L. già attivati della U.O. di Gastroenterologia;
  • Per la U.O. di Gastroenterologia restano ferme le disposizioni già impartite;
  • La Cardiologia con la terapia intensiva gestirà le attività specialistiche per pazienti COVID- Positivi;
  • La Neurologia con Stroke Unit viene accorpata nella U.O omologa di Andria, previo blocco dei ricoveri e accordi tra i rispettivi responsabili. Il personale del comparto presterà servizio per l'assistenza dei pazienti COVID;
  • Si dispone l'accorpamento della Pediatria alla Ostetricia e Ginecologia, riservando 4 P.L. per i ricoveri.
  • La terapia intensiva si dedicherà alla gestione dei pazienti COVID. Sono pertanto bloccati i ricoveri chirurgici in elezione, tranne le urgenze indifferibili. Saranno garantite le attività ostetrico-oncologiche, d'intesa con il Direttore Dipartimento Area Intensiva e delle Emergenze.
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Tutto è cominciato a gennaio 2020
A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi Alla cerimonia prenderanno parte familiari, amici e conoscenti mercoledì 5 aprile, alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.