misericordia andria emergenza neve x
misericordia andria emergenza neve x
Associazioni

Emergenza neve, Misericordia in campo con volontari e mezzi

Tra gli interventi assistenza ad un bus bloccato e trasferimenti di medici ed infermieri

Non si è mai fermata l'attività della Confraternita Misericordia di Andria oltre alla Confraternita Misericordia di Montegrosso, nei giorni di emergenza neve sul territorio. Un lavoro costante e silenzioso, in pieno stile Misericordia, in stretto contatto con le istituzioni e che ha permesso di effettuare numerosi interventi essenziali per i cittadini. Nel dettaglio sono stati una ventina i volontari impegnati con circa una decina di mezzi a partire dal 5 gennaio e sino al 10 gennaio, per diversi servizi sul territorio.

In particolare un servizio essenziale è stato quello di assicurare il costante trasferimento ed accompagnamento di medici ed infermieri presso e dal Presidio Ospedaliero di Andria a partire dal 6 gennaio. La difficoltà di raggiungere il presidio ospedaliero andriese e la difficoltà di raggiungere i presidi di Minervino e Spinazzola, hanno consentito alla Misericordia di porre a disposizione dell'Asl/Bt tre automezzi 4×4 con circa 1000 chilometri percorsi in soli cinque giorni e 30 interventi effettuati oltre alla disponibilità h24 assicurata. Accanto a questo sono stati assicurati gli ordinari servizi di accompagnamento di persone disagiate e dializzati effettuati in modo straordinario tra i comuni di Andria, Canosa e Minervino. In stretto contatto con la Protezione Civile regionale e provinciale, è stata attivata, inoltre, la Sala Operativa Regionale della Federazione delle Misericordie di Puglia che ha coordinato la maggior parte degli interventi sia di monitoraggio che di azione sull'intero territorio regionale.

Nella Bat diversi sono stati i monitoraggi attivati in zone divenute impervie come quella di Castel del Monte e zone limitrofe. Particolare attenzione è stata posta sulla ex SP231 tra Andria e Canosa dove è stata svolta un'attività di assistenza a persone bloccate dalla neve, azione coordinata dalla Sala Provinciale di Protezione Civile. Tra i tanti interventi, quello ritenuto più importante e complesso, è stato sicuramente quello effettuato il 6 gennaio quando attorno alle 5 di mattina c'è stata la consegna di viveri e generi di prima necessità ad un bus privato di collegamento nazionale, pieno di passeggeri e bloccato sulla ex SP231 all'altezza di Canosa di Puglia. Essenziale il lavoro della Confraternita anche per quel che riguarda la gestione del sale da utilizzare per le strade della città di Andria: nella sede di via Vecchia Barletta ad Andria, infatti, è stato realizzato il deposito di sale con distribuzione h24 nella Città di Andria ed in particolare in alcuni quartieri, il tutto in collaborazione con la Polizia Locale cittadina. I volontari andriesi, poi, hanno effettuato anche diverse attività di pulizia di marciapiedi e cortili invasi dal ghiaccio sino alla giornata del 10 gennaio.
  • Misericordia Andria
Altri contenuti a tema
Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Un fitto calendario di appuntamenti voluti dal Calcit in collaborazione con la Misericordia di Andria
Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale In via Pellegrino Rossi i medici volontari per controllo Nei, Ecografie Mammarie under 35 e Visite Ginecologiche
33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili 33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili Appuntamento l’8 febbraio con eventi, servizio civile, prenotazioni di visite specialistiche ed iscrizioni a corsi sanitari
Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Da Lecce a Foggia in 21 sedi compresa quella di Federazione oltre a 5 sedi Fratres pugliesi:
Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Attivati dalla Confederazione nazionale a Bologna per aiutare le popolazioni colpite da un nuovo alluvione
Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Sabato scorso la consegna
Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Dal 20 al 23 settembre oltre un centinaio impegnati in assistenze sanitarie ed assistenza alla popolazione
Missione salute” torna in Puglia: visite gratuite delle Misericordie ad Andria Missione salute” torna in Puglia: visite gratuite delle Misericordie ad Andria Ambulatori mobili del progetto della Confederazione Nazionale. Ultima tappa il 27 e 28 settembre in Piazza Catuma, dopo Molfetta e Canosa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.