Poiana ferita
Poiana ferita
Territorio

Maltempo: fauna stremata alla mercé di caccia e bracconaggio

LIPU chiede chiusura anticipata della caccia e maggiore vigilanza sulle regioni martoriate

Neve e gelo da giorni dominano tutto il territorio della Basilicata e della Puglia oltre che dell'intero Centro-Sud, con temperature in picchiata e terreni ricoperti per buona parte dalla neve e dal ghiaccio.
Anche il mondo della natura, come le popolazioni umane, sta vivendo un periodo difficile. Le temperature rigide e i terreni ricoperti di neve rappresentano condizioni estreme, fatali per gli uccelli ed i mammiferi selvatici, i quali hanno serie difficoltà a reperire il cibo ed a trovare rifugi idonei.

La LIPU Onlus, coordinamento di Puglia e Basilicata, in una nota sottolinea come «Nelle aree che man mano nei prossimi giorni saranno più libere dalla neve e dal ghiaccio si concentreranno molti animali alla disperata ricerca di cibo e di temperature più sopportabili. Tale situazione esporrà gli animali a un maggior rischio, saranno più vulnerabili e quindi facile bersaglio di cacciatori.
Ma con il maltempo anche la piaga del bracconaggio ha vita ancora più facile. Nei giorni scorsi una rara Moretta tabaccata è stata impallinata sul litorale di Zapponeta, mentre un'Oca collorosso, specie minacciata tipica delle aree russe e spinta nelle nostre zone dal gelo artico, è stata abbattuta sulla laguna di Lesina sotto i binocoli di ornitologi. Appostamenti per la caccia di frodo sono realizzati sulla costa, nell'immediato entroterra e perfino all'interno della Riserva delle Saline di Margherita di Savoia! Ed è solo la punta dell'iceberg: di molti altri episodi di bracconaggio, enormemente facilitato dalle condizioni climatiche che stiamo vivendo, non se ne ha notizia anche perché la vigilanza venatoria è scarsa.

La Legge nazionale 157/92 sulla tutela della fauna omeoterma prevede il divieto dell'attività venatoria sui terreni coperti in parte o totalmente dalla neve (art. 21, lettera m) ma ciò non basta date le estreme ed inusuali condizioni climatiche di questo periodo. Il termometro ha segnato per molti giorni valori al di sotto dello zero con punte minime proibitive per tante specie già provate da molti fattori negativi. E' opportuno quindi garantire alla fauna selvatica una minima possibilità di recupero e sopravvivenza per agevolarne la migrazione e la preparazione alla stagione riproduttiva».

Un immediato intervento delle Istituzioni per favorire la tutela della fauna è quanto mai impellente ed urgente, anche in previsione della preannunciata nuova ondata di gelo che colpirà il sud Italia nelle prossime ore. La LIPU rivolge perciò un appello ai Presidenti delle Regioni Basilicata e Puglia affinché emanino con urgenza un provvedimento di chiusura anticipata della caccia, molti sarebbero gli animali che si potrebbero salvare, compensando le numerose perdite dovute al gelo e alla mancanza di cibo.
Inoltre è indispensabile intensificare i controlli sul territorio da parte di tutti gli organi di polizia per scongiurare ulteriori, facili mattanze da parte di cacciatori di frodo.
  • Protezione Civile
  • Puglia Natura
Altri contenuti a tema
Prolungata l’allerta meteo gialla per pioggia fino alle 20 di giovedì 27 marzo Prolungata l’allerta meteo gialla per pioggia fino alle 20 di giovedì 27 marzo Nuovo avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Terremoto: ad Andria nessuna segnalazione di danni ad edifici o cose Terremoto: ad Andria nessuna segnalazione di danni ad edifici o cose Questa notte sarà attivato un gruppo di lavoro a disposizione dei cittadini per eventuali segnalazioni
Emiliano: protezione civile regionale segue situazione sisma foggiano Emiliano: protezione civile regionale segue situazione sisma foggiano I volontari della provincia di Foggia stanno monitorando il territorio
Allerta meteo gialla per forte vento dalla mezzanotte di venerdì 14 marzo Allerta meteo gialla per forte vento dalla mezzanotte di venerdì 14 marzo Avviso della Sezione Protezione Civile regionale
E' nuova allerta meteo gialla per pioggia fino alle ore 20 di martedì 4 febbraio E' nuova allerta meteo gialla per pioggia fino alle ore 20 di martedì 4 febbraio Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 di sabato 18 gennaio Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 di sabato 18 gennaio Nuovo avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Nuova allerta meteo gialla per forte vento per tutta la giornata del 14 gennaio Nuova allerta meteo gialla per forte vento per tutta la giornata del 14 gennaio L'avviso e le raccomandazioni della Protezione Civile regionale
Prolungata l’allerta meteo gialla per piogge e vento fino alla mezzanotte di domenica 12 gennaio Prolungata l’allerta meteo gialla per piogge e vento fino alla mezzanotte di domenica 12 gennaio Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.