Cinghiali in città
Cinghiali in città
Territorio

Emergenza cinghiali, il Parco dell’Alta Murgia illustra le 5 azioni di contenimento

Il piano è stato concordato con Anci, Federparchi, Ispra e Conferenza Stato Regioni

Con l'obiettivo di arginare l'emergenza cinghiali nel territorio murgiano, l'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha illustrato questa mattina 5 azioni mirate di contenimento, che compongono una strategia concordata con Anci, Federparchi, Ispra e Conferenza Stato Regioni, centrata su una collaborazione attiva tra Enti Parco, Regione e associazioni. All'incontro, tenutosi nella sede del Parco di Gravina in Puglia, hanno partecipato Francesco Tarantini e Domenico Nicoletti, presidente e direttore PNAM, Maggiore Giuliano Palomba, comandante Reparto Carabinieri PNAM, Ottavio Lischio, rappresentante ARIF.
Le azioni prevedono in primis di accelerare la procedura di regolamentazione da parte delle Regioni delle aree contigue ai parchi, per esercitare la caccia nelle forme previste dalla legge n. 157/92 tramite una modulazione della pressione venatoria sul cinghiale in funzione delle popolazioni presenti nell'area protetta e nell'area contigua, e lo svolgimento della gestione venatoria per i residenti dell'area protetta, secondo regole, tecniche e tempi adeguati a un uso sostenibile delle popolazioni di cinghiale.
La strategia contempla in secondo luogo l'armonizzazione e il coordinamento adeguati degli interventi che si eseguono nelle aree protette e contigue, negli ambiti pubblici e privati di caccia, nel rispetto delle leggi in materia.
Terzo punto è l'adozione di azioni urgenti di contenimento della specie, sulla scorta delle buone pratiche adottate nelle altre aree protette italiane, da armonizzare in rapporto alle caratteristiche dei territori.
Il quarto punto chiama in causa gli agricoltori – vittime dei maggiori danni – da coinvolgere nell'individuazione, segnalazione ed eventuale cattura, attraverso intese contenute nella legge di orientamento in agricoltura per i servizi al territorio.
L'ultima azione prevede l'impegno delle Regioni a istituire accordi con le aree protette, per l'attivazione di filiere corte volte alla valorizzazione e certificazione delle carni da cinghiale nella ristorazione e trasformazione locale, con la certificazione delle ASL e dei nuovi modelli di macellazione che permettano di contenere gli effetti legati alle condizioni post cattura e/o uccisione.
«Tra le priorità del parco c'è il rafforzare le azioni di contenimento dell'emergenza cinghiali - ha dichiarato Francesco Tarantini, presidente dell'Ente Parco - con una gestione integrata che prevede non solo l'implementazione delle azioni di cattura, ma anche una programmazione con le associazioni venatorie per l'attivazione del selecontrollo nelle aree contigue dell'Alta Murgia. Siamo dinanzi a un problema complesso per il quale è necessario il coinvolgimento della Regione e delle altre aree protette regionali e nazionali».

  • cinghiali
Altri contenuti a tema
Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua
Cinghiale sulla provinciale Andria-Bisceglie: danni all'auto con l'autista per fortuna uscito indenne Cinghiale sulla provinciale Andria-Bisceglie: danni all'auto con l'autista per fortuna uscito indenne E' accaduto stamane sull'importante arteria. Sul posto per i rilievi la Polizia Locale di Trani
Cinghiali: finalmente c’è il piano straordinario utile a contenere anche altre specie Cinghiali: finalmente c’è il piano straordinario utile a contenere anche altre specie Coldiretti Puglia: "allerta rossa per danni in campagna e incidenti stradali gravi"
Pericolo sulle strade pugliesi per la presenza di cinghiali: scorribande non stop dei branchi in cerca di cibo e acqua Pericolo sulle strade pugliesi per la presenza di cinghiali: scorribande non stop dei branchi in cerca di cibo e acqua Coldiretti Puglia chiede di dare subito attuazione al piano straordinario regionale per la gestione ed il contenimento
Interventi della Regione per contenere i cinghiali: la protesta raggiunge Andria Interventi della Regione per contenere i cinghiali: la protesta raggiunge Andria Il raid compiuto nottetempo in contrada Zaganellaro, ha riproposto il tema della sicurezza
4 Ortaggi distrutti dai cinghiali ad Andria in località Zaganellaro Ortaggi distrutti dai cinghiali ad Andria in località Zaganellaro Una vera e propria incursione con gravi danni: piantine e manichette di irrigazione volatilizzate
Montegrosso: cinghiali distruggono vigneti e impianti di irrigazione Montegrosso: cinghiali distruggono vigneti e impianti di irrigazione Siccità ed incendi stanno causando danni enormi alla fauna in fuga dagli ecosistemi distrutti dai roghi o infruttuosi per le alte temperature
Cinghiali e sicurezza alimentare: i cacciatori della Bat chiedono maggiore coinvolgimento Cinghiali e sicurezza alimentare: i cacciatori della Bat chiedono maggiore coinvolgimento Ad iniziare con l'Ente Parco e la Asl per sviluppare azioni comuni sul controllo della popolazione dei suidi selvatici in aumento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.