Francesco Ventola
Francesco Ventola
Politica

Elezioni Bat, Ventola (FdI): Barletta e Canosa non erano sfide facili, ma sono state vinte"

L’analisi del voto del coordinatore provinciale e consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Francesco Ventola

"Le sfide elettorali di Barletta e Canosa non erano per nulla facili.
"Nel primo caso eravamo di fronte a un sindaco sfiduciato e nel quale noi credevamo ancora, lo sforzo politico maggiore era quello di fargli riacquistare autorevolezza nei confronti dei cittadini, i quali sono fuori dalle dinamiche interne ai partiti che portano a far cadere un'Amministrazione.
"Nel secondo caso il percorso era completamente in salita perché avevamo un sindaco uscente del Movimento 5 Stelle che questa volta si presentava in coalizione con il PD, insomma avevamo di fronte il potere regionale.
"Come Fratelli d'Italia aver contribuito con il 7,9% a portare Cosimo Cannito al ballottaggio, come primo candidato sindaco e una percentuale del 42,3%, premia davvero il lavoro che abbiamo fatto sia durante gli anni dell'Amministrazione Cannito, ma soprattutto quello di ricucitura con la città. Siamo certi che nelle prossime due settimane riusciremo a convincere i barlettani che è Cannito il miglior sindaco per la città.
"A Canosa, poi, la schiacciante vittoria al primo turno di Vito Malcangio non è solo la vittoria della coalizione, ma della città contro il malgoverno del M5S.
"Infine, non posso che ringraziare gli elettori che nell'urna hanno dato fiducia a Fratelli d'Italia a Canosa abbiamo realizzato il 24.8 e a Barletta il 7.9, segno di una vitalità territoriale che premia un lavoro di squadra."
  • Francesco Ventola
  • regione puglia
  • fratelli d'italia
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.