Lino Banfi e Ronn Moss a Bari. <span>Foto Savino Mazzarella</span>
Lino Banfi e Ronn Moss a Bari. Foto Savino Mazzarella
Eventi e cultura

Ecco perché il dialetto andriese è leggenda

Dal cinema al teatro, passando per la poesia. Così le radici restano salde

Il dialetto è una cosa seria, e se per molti rimane una lingua oramai desueta per i cultori è valore da preservare. In Italia non c'è regione che non racconti la propria identità grazie alla lingua madre, la parola che scava le nostre origini e che solca ancora oggi nei termini il nostro passato. Lui sua maestà il "Dialetto" è simbolo identitario in qualunque parte del globo noi ci troviamo.
Lo è quello l'andriese, lo sono i cultori, come non menzionare colui che lo ha esportato fuori dai confini nazionali, ovvero Lino Banfi. Lo racconta, nei numerosi film da lui interpretati , lo ricordiamo nella scena di: "Com'è dura l'avventura" commedia del 1987, diretta da Flavio Mogherini, tra gli interpreti, Lino Banfi, Brigitta Boccoli e Paolo Villaggio, lo stesso Banfi in un improbabile dialogo in dialetto andriese con un arabo, sintetizza la necessità di non voler essere disturbato, l'arabo capisce e va via, sarà Villaggio a chiedere se Banfi conoscesse la lingua estera, l'attore pugliese spiega di no, per la serie il dialetto lo conoscono tutti.
Di recente si è cimentato nel dialetto andriese anche il celeberrimo Ridge Forrester della soap di "Beautiful" o meglio Ronn Moss che insieme alla sindaca Bruno si è dilettato in uno scioglilingua made in Puglia. Al cinema, il docufilm "La zoitë" ('la sposa'), prodotto con il sostegno dell'Apulia Film Commission parla in dialetto andriese, sbarcato in America, proiettato anche a Vilnius in Lituania ha ricevuto un buon successo di pubblico. Nella tredicesima giornata del Festival Internazionale "Castel dei Mondi" di qualche anno fa in scena "Chessa Divina è Nouta Commedia", della compagnia teatrale Hurricane, dove ad essere protagonista è il dialetto andriese. Con una conversazione telefonica sarà l'attore Scamarcio scelto come 'testimonial' della Bat alla Borsa internazionale del turismo, di qualche anno fa a far sorridere il pubblico con una telefonata in dialetto andriese.
La lingua madre, figlia delle nostre radici ha visto negli scritti dalla professoressa Antonia Musaico Guglielmi ricercatrice, e custode fedele del dialetto, opere che hanno contribuito, a rendere il dialetto andriese "una delle varietà pugliesi più note e meglio documentate".
L'arte, nelle poesie che si plasmano di fronte al dialetto andriese che diventa: parola del popolo, parola di tutti, piccoli gioielli culturali che disegnano emozioni e che colorano ancora una volta l'orgoglio di essere andriese.
  • Comune di Andria
  • Lino Banfi
Altri contenuti a tema
#Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche pere Amiche nelle scuole di Andria #Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche pere Amiche nelle scuole di Andria Francesca Magliano: "Gli ultimi femminicidi di due giovani studentesse ci spingono ad impegnarci ancora di più"
Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Diverso debito fuori bilancio in agenda
Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Vinella: "Per informazioni e dubbi gli esercenti mi contattino"
Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria In scena venerdì 4 aprile “Non è  bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle”
Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale "I partiti del centrosinistra di Andria devono smetterla di raccontare bugie e fandonie sulla Tangenziale"
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
Nuova tangenziale, Bretella Sud, Sindaco Bruno con Ministro Foti: "Assoluta contrarietà all'opera" Nuova tangenziale, Bretella Sud, Sindaco Bruno con Ministro Foti: "Assoluta contrarietà all'opera" Vetustà di un progetto Anas di circa 30 anni, l'incongruenza rispetto al contesto territoriale, la dannosità ecologica, ambientale ed economica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.