droni per combattere gli sporcaccioni dei rifiuti
droni per combattere gli sporcaccioni dei rifiuti
Territorio

E’ rivoluzione digitale nelle campagne, contro i cambiamenti climatici, per salvare l’ambiente e aumentare la produttività

Coldiretti Puglia: "Lo sviluppo di applicazioni green sempre più adatte alle produzioni nazionali su diversi fronti"

E' rivoluzione digitale nelle campagne con gli investimenti in droni, gps, robot, software e internet delle cose per combattere i cambiamenti climatici, salvare l'ambiente e aumentare la produttività. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della Demolab mercoledì 18 settembre, del progetto Matrix portato avanti, con il sostegno di Coldiretti, da CETMA, PugliaOlive, Impresa Verde Puglia, CREAA, Exprivia, Uniba e Unifg.

Dai droni terrestri e aerei a guida satellitare a centraline meteo di ultima generazione, dalle smart trap con videocamera contro gli insetti nocivi ai sistemi di irrigazione automatizzata e controllata a distanza tramite app per risparmiare acqua e temporizzare gli apporti idrici alle coltivazioni, è in atto – aggiunge Coldiretti Puglia - un'evoluzione del lavoro nei campi che sul Portale del Socio della Coldiretti ha portato alla creazione di Demetra, il primo sistema integrato per la gestione on line dell'azienda agricola con lettura in tempo reale dello stato di salute delle coltivazioni, dati su previsioni meteo e temperature, fertilità dei terreni e stress idrico, anche per affrontare le nuove sfide dei cambiamenti climatici. Gli obiettivi sono – spiega Coldiretti Puglia – migliorare la produzione e la produttività, ridurre l'impatto ambientale delle colture, trasferire innovazione di processo e di prodotto, a beneficio dell'intera filiera olivicola pugliese.

Contro i parassiti che minacciano colture, produzioni di cibo – continua Coldiretti – è arrivata la "Smart Trapp iScout" trappola con un sistema fotografico integrato che, grazie al peso ridotto, può essere appesa ovunque ed è autonoma grazie alla batteria ricaricata da pannello solare. La trappola ha una fotocamera ad alta risoluzione combinata con un software di riconoscimento visivo che consente il riconoscimento automatico delle catture con l'obiettivo di supportare il lavoro degli agricoltori, la fotocamera è integrata nella trappola e consente il monitoraggio automatico delle catture, grazie a immagini con risoluzione 10 Mega Pixel inviate via modem alla piattaforma FieldClimate dove sono analizzate con strumenti di AI (Intelligenza Artificiale) e sono visibili su PC o smartphone/tablet. I dati sono esposti come catture giornaliere e totali e danno indicazioni sulla crescita della popolazione lungo la stagione.

Sempre in tema di cambiamenti climatici – insiste Coldiretti Puglia - la gestione delle risorse idriche diventa strategica sia per quanto riguarda la disponibilità di acqua che per il suo utilizzo anti spreco. Per questo sono stati ideati sistemi di irrigazione automatizzati e controllati tramite app dall'agricoltore grazie agli smartphone". Il "Grande Fratello" – sottolinea Coldiretti – è arrivato in campi e cascine, stalle e pascoli, con il controllo a distanza degli animali attraverso telefonini, tablet e pc con rilevazioni sullo stato di salute, gli spostamenti e la distribuzione di cibo e acqua. La maggior parte degli strumenti utilizzati per la svolta tecnologica – spiega Coldiretti – riguarda la mappatura e il monitoraggio da remoto dei terreni, l'analisi dei fattori ambientali e geologici, il monitoraggio di macchine e attrezzature e la gestione e organizzazione delle risorse idriche, secondo Smart Agrifood.

Un profondo cambiamento che vede in prima fila proprio le nuove generazioni con quasi una impresa agricola giovanile su tre (31%) che applica oggi tecniche di agricoltura di precisione, secondo un'analisi Coldiretti sulla base del Rapporto del centro Studi Divulga. Ma tra i giovani molto apprezzato è anche l'utilizzo dei social per la promozione delle proprie attività: più di un giovane su tre (37%) usa i social network per promuovere le proprie attività, con Facebook che rimane il canale preferito (71%).

La rivoluzione digitale in agricoltura vede lo sviluppo di applicazioni green sempre più adatte alle produzioni nazionali su diversi fronti – sottolinea la Coldiretti – dall'ottimizzazione produttiva e qualitativa alla riduzione dei costi aziendali, dalla riduzione al minimo dell'impatto ambientale con sementi, fertilizzanti, agrofarmaci fino al taglio dell'uso di acqua e sul consumo di carburanti. Le soluzioni di supporto alle attività in campo come le mietitrebbie con sistema di mappatura delle produzioni o i trattori con guida satellitare (Global Navigation Satellite System) rappresentano il 36% del mercato e sono fra le innovazioni più diffuse adottate in oltre 2 imprese su 5 (43%) conclude Coldiretti secondo un'indagine condotta dall'Università degli Studi di Bologna (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari) e l'Università di Wageningen (Olanda).
  • regione puglia
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Avverso al ricorso dello Stato contro legge regionale
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Domani sopralluogo al ‘Gurgo’ di Andria richiesto dalla consigliera Grazia Di Bari Domani sopralluogo al ‘Gurgo’ di Andria richiesto dalla consigliera Grazia Di Bari Numerosa la partecipazione istituzionale all'iniziativa
Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Riconosciuto il diritto al buono pasto sostitutivo. Nursing Up: "Una battaglia vinta, un precedente per tutti gli ospedali italiani"
Meteo: bollettino di guerra nelle campagne in Puglia, con nubifragi, gelate e grandinate violente Meteo: bollettino di guerra nelle campagne in Puglia, con nubifragi, gelate e grandinate violente Sale il conto dei danni nelle campagne in un territorio duramente provato dal caldo e dalla siccità
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Per la sosta e il ristoro, mini aree per caravan e parking hub
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.