Savino Muraglia, Presidente Coldiretti Puglia
Savino Muraglia, Presidente Coldiretti Puglia
Associazioni

E' l'andriese Savino Muraglia il nuovo presidente Coldiretti di Puglia

A pochi giorni dalla sua elezione a presidente dell'organizzazione per le province di Bari e Bat oggi il nuovo prestigioso incarico

Cambio di guardia alla presidenza di Coldiretti Puglia. Gianni Cantele, patron dell'omonima azienda vitivinicola di Guagnano, dopo quasi 6 anni di mandato, ha passato il testimone a Savino Muraglia, a capo del Frantoio Oleario Muraglia di Andria, nel corso dell'assemblea elettiva a cui hanno partecipato i delegati delle Federazioni provinciali. Il neo eletto Presidente regionale Muraglia, già eletto Presidente di Coldiretti Bari e BAT, sarà coadiuvato dal Consiglio direttivo, composto da Gianni Cantele, Presidente di Coldiretti Lecce, Alfonso Cavallo, Presidente di Coldiretti Taranto, Giuseppe De Filippo, Presidente di Coldiretti Foggia, Filippo De Miccolis Angelini, Presidente di Coldiretti Brindisi, oltre ai consiglieri Carlo Barnaba, Francesco D'Onghia, Salvatore Moffa, Giovanni Ripa e Nicola Vantaggiato. La squadra si completa con la responsabile di Coldiretti Donne Impresa Puglia, Floriana Fanizza, la delegata di Coldiretti Giovani Impresa Puglia, Benedetta Liberace e il Presidente regionale dell'Associazione Pensionati, Angelo Marseglia.

"E' un onore, ma anche un incarico di grande responsabilità quello che raccolgo dal Presidente uscente, ringraziandolo per la dedizione e il senso indiscusso di appartenenza a Coldiretti che ha contraddistinto il suo mandato. Lavoreremo con il Consiglio eletto in assoluta continuità rispetto agli asset e al valore d'uso che ha rappresentato la Coldiretti in Puglia negli ultimi anni, con una visione concreta e sempre opportunamente ottimistica e propositiva. Ci sono partite ancora aperte, dal PSR Puglia alla sburocratizzazione, dai consorzi di bonifica al delicato tema del lavoro in agricoltura, sapendo di doverci confrontare con la pubblica amministrazione in uno scenario politico in continuo mutamento", è quanto dichiarato dal neo eletto Presidente regionale di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia, all'insediamento.

"Un forte ruolo di impulso va svolto nell'ambito della ricerca e dei centri di eccellenza presenti su tutto il territorio regionale – ha continuato Muraglia - che devono contribuire ad arginare la 'calamità Xylella' e ad accompagnare il sistema agricolo e il processo di filiera verso applicazioni e strumenti innovativi che esaltino le distintività produttive, piuttosto che omologarle ad un mercato che va affrontato con le unicità che la nostra Puglia agroalimentare detiene. La visione programmatica di Coldiretti per il settore agricolo si fonda sulla valorizzazione delle produzioni agroalimentari di cui è ricca la Puglia che devono trovare giusto riconoscimento grazie ai contratti di filiera – ha concluso Muraglia - e su un'agricoltura fortemente connessa al tessuto economico territoriale, differenziata e multifunzionale".


"Porgo i miei auguri di buon lavoro al nuovo consiglio direttivo e al neo eletto presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia, il quale sono certo proseguirà con determinazione e abnegazione il lavoro svolto fino ad oggi nella tutela, difesa e valorizzazione del comparto agricolo regionale".

Lo ha detto l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, a poche ore dalle nuove nomine di Coldiretti Puglia.

"A tal proposito - ha concluso di Gioia - vorrei porre un sentito ringraziamento all'uscente presidente Gianni Cantele che con passione e impegno ha dato un contributo importante, insieme a tutti gli attori del partenariato regionale, nella costruzione di politiche agricole che fossero quanto più vicine alle istanze e bisogni dei nostri agricoltori. Abbiamo sfide cruciali da affrontare e questioni rilevanti in tema di agricoltura e sviluppo rurale da portare a termine: lo faremo insieme, istituzioni e organizzazioni che lavorano quotidianamente sui territori nella difesa di un comparto vitale della nostra economia".
Il nuovo Consiglio direttivo di Coldiretti PugliaIl nuovo Consiglio direttivo di Coldiretti PugliaIl nuovo Consiglio direttivo di Coldiretti Puglia
  • coldiretti
  • Savino Muraglia
Altri contenuti a tema
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Coldiretti Puglia: Un turista italiano su 3 (32%) posiziona la Puglia sul podio delle 3 migliori regioni italiane
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.