Canzio
Canzio
Territorio

Domani il presidente della Cassazione Giovanni Canzio in visita a Trani

Nel pomeriggio "lectio magistralis" grazie anche all'avvocato andriese Antonio Giorgino

Domani, Venerdì 19 Maggio, il Primo Presidente della Suprema Corte di Cassazione Giovanni Canzio farà visita all'ordine degli avvocati ed al Tribunale di Trani.
A mezzogiorno nell'aula di Corte d'Assise (in Piazza Duomo, sede centrale degli uffici giudiziari) Canzio incontrerà i magistrati del tribunale tranese. A fare gli onori di casa sarà il presidente del Tribunale Antonio De Luce.
Nel pomeriggio, alle ore 16, nella biblioteca storica del consiglio forense, Canzio terrà una "lectio magistralis" sul delicato e sempre attuale tema "Indipendenza ed autonomia della Magistratura: una ri-lettura dei principi costituzionali". Un appuntamento, che si preannuncia seguitissimo, reso possibile grazie al presidente emerito dell'ordine forense tranese avvocato Antonio Giorgino ed all'ulteriore impulso del vice presidente del Consiglio Nazionale Forense, avv. Francesco Logrieco, anch'egli ex presidente del foro tranese.

«La venuta del presidente Canzio onora e nobilita il nostro storico foro – afferma il presidente dell'Ordine degli Avvocati di Trani Tullio Bertolino. Il suo intervento toccherà un tema molto avvertito non solo dagli addetti ai lavori, riguardando, infatti, l'intera collettività. Sotto altro profilo, la Corte di Cassazione, organo più alto della Magistratura, con le proprie pronunce, supplisce o indirizza il potere legislativo, spesso in ritardo coi tempi o col diffuso sentire».

Nato a Salerno il 1 gennaio 1945, Canzio si è laureato nel 1966 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Napoli. Ha iniziato la propria carriera in Magistratura nel 1970, prestando servizio presso il Tribunale di Vicenza, la Procura della Repubblica ed il Tribunale di Rieti. Dal 1995 al 2009 ha svolto presso la Corte di Cassazione le funzioni di consigliere della prima sezione penale e di componente-coordinatore delle Sezioni Unite penali, figurando quale relatore-estensore di numerosissime sentenze, pubblicate e commentate dalla dottrina in riviste e opere giuridiche: tra le altre quelle sull'omicidio di Mino Pecorelli e sulla strage delle Fosse Ardeatine.

In Cassazione Canzio ha svolto anche le funzioni di vice direttore, prima, e di direttore, poi, dell'Ufficio del Massimario, dirigendo, fra l'altro, il servizio del relativo sito web.
Dal 2009 è stato presidente della Corte d'Appello di L'Aquila e dal 2011 presidente della Corte d'Appello di Milano, per poi riapprodare in Cassazione, il 7 gennaio 2016, in qualità di primo presidente.

Docente alla facoltà di giurisprudenza dell'università Cattolica di Milano, Canzio ha svolto un'intensa attività in campo scientifico, quale autore di numerosi studi di diritto e procedura penale e in materia di organizzazione giudiziaria. Ha pure insegnato diritto e procedura penale in varie scuole di specializzazione delle professioni legali e scuole forensi. E' stato, inoltre, presidente o componente di varie commissioni ministeriali di riforma dei codici penale e di procedura penale.
  • tribunale di trani
Altri contenuti a tema
Dissequestro dei tre trulli ai piedi di Castel del Monte ad Andria Dissequestro dei tre trulli ai piedi di Castel del Monte ad Andria Il Tribunale accoglie istanza del conduttore, assistito dagli avv.ti Balducci e D'Ambrosio
Eletto il nuovo direttivo dell'Associazione Avvocati Lavoristi Eletto il nuovo direttivo dell'Associazione Avvocati Lavoristi Conformata la precedente composizione presieduta da Valerio Antonio Belsito
L'Avv. MicheleAlfredo Chiariello confermato Presidente della Camera dei Giuslavoristi di Trani L'Avv. MicheleAlfredo Chiariello confermato Presidente della Camera dei Giuslavoristi di Trani Dopo la prima elezione avvenuta nel 2023, confermato per il secondo mandato
L'ex pm Michele Ruggiero condannato a 3 anni e nove mesi di reclusione per falso ideologico L'ex pm Michele Ruggiero condannato a 3 anni e nove mesi di reclusione per falso ideologico Dovrà anche risarcire le parti civili Sergio De Feudis e Giuseppe Di Marzio
Usura ed estorsioni, Comune di Andria parte civile nel processo a Trani Usura ed estorsioni, Comune di Andria parte civile nel processo a Trani Presente in aula il Sindaco Bruno. Il Comune di Andria é difeso dall’avvocato Giuseppe De Candia
Carburante agricolo per i loro mezzi privati: pesanti accuse per tre componenti delle forze dell’ordine nella Bat Carburante agricolo per i loro mezzi privati: pesanti accuse per tre componenti delle forze dell’ordine nella Bat Ai domiciliari due imprenditori coinvolti negli illeciti scoperti dall'indagine della Procura di Trani 
Usura ed estorsione ad Andria, oggi la prima udienza del processo. Il Comune è parte civile Usura ed estorsione ad Andria, oggi la prima udienza del processo. Il Comune è parte civile Prossime udienze a luglio e a settembre. Attualmente 5 in carcere e uno ai domiciliari
Cerimonia di conferimento delle Toghe d’Oro e di Platino: gli andriesi premiati Cerimonia di conferimento delle Toghe d’Oro e di Platino: gli andriesi premiati Lunedì 13 maggio nella sede della Biblioteca storica dell’Ordine degli Avvocati di Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.